Volontario per caso


 

 

avis_quadro.jpg

 

MONTORIO AVIS GIOVANI

12-19 settembre volontario "x caso"

Il diario del Nene

11- settembre venerdì e sabato 12
dopo la giornata di lavoro e finito di preparare la valigia x le 23 son partito direzione L’Aquila.
510 km da percorrere, finita la “Brennero”, passati Rimini e le tentazioni di "dolce vita" del weekend appena iniziato verso Forlì temporalone con grandine e temperatura che si abbassa a 15 °. Sono queste le cose che ti fan venire in mente di aver lasciato a casa il giubbotto pesante! Beh alle 2 di mattina dopo un bel “camogli” in un’autogrill in zona non precisata dopo Ancona, mi fermo a dormire in auto. C@##%&&.. la pila beh ne ho una piccola in auto.. SCARICA!! Che cul
avis_campo_globo.jpgAlla mattina alle 8 colazione e si riparte alle 10.00 dopo aver fatto nuovamente colazione. Entro al campo Globo e mi registro, inizia l’avventura di volontario.
Incontro il Mase e quelli del turno smontante aspettando i miei compagni di avventura.
Conosco Carlo il nostro ”capobanda” che è qui dal 27 aprile. Tanta roba!
Beh Carlo mi registra e mi fa da cicerone spiegandomi il campo (il parcheggio all’aperto di un centro commerciale) tenda Avis, tenda della protezione civile , tenda chiesa, tenda infermeria i due ingressi per la mensa (marina ed esercito) , prefabbricato-sala-break, Magazzini Avis e degli alpini e circa 140 tende degli aquilani ospitati…
Arrivano nel frattempo gli altri volontari da Firenze e da Bergamo . Altri dovrebbero arrivare…
Al pomeriggio un "piccolo sguassotto" come si dice da noi fa scendere la temperatura e la maglietta e i pantaloncini non sono abbastanza occorre la felpa.
Si cena a turno (alcuni di noi registrano gli ingressi dei residenti,volontari ecc)
e dopo cena si va a fare un giretto in città.

13-settembre – domenica
In teoria non si doveva aprire il magazzino ma visto che ieri non s’era fatto nulla decidiamo di aprire e sistemare un po’. Passano in parecchi a vedere se è arrivato vestiario e qualcosa di buono riusciamo a distribuire.
Si va a pranzo e poi dopo il caffè GP di Monza assieme.
Il tempo bellissimo in mattinata peggiora e mi sveglio dalla siesta che piove. Allora eccomi qui ad aggiornare il diario di viaggio.
Ora però “provo” la doccia all’aperto e poi la messa.
La sera si va a bere il caffè con Carlo , 3 ragazze del posto e un militare, all’esterno del campo, perché le “macchinette” del Globo sono ko, Dopo un po’ di chiacchere in compagnia, il rientro giusto il tempo di vedere i goal della giornata, poi in sala mensa e a nanna.

14 –settembre- lunedì
Sveglia con nebbia in “val aquilana” e fresco umido; colazione e poi via al magazzino. Apertura pulizie e primi “clienti” che arrivano. Apriamo qualche scatolone invernale: ce ne sarà bisogno! Recuperiamo degli espositori al centro commerciale. Nel frattempo arriva il sole e si lavora meglio !
Ecco però che a metà pomeriggio arrivano i nuvoloni e ora sta piovendo bisogna vestirsi e stare in tenda o nella sala break.
Speriamo smetta presto..

15- settembre martedì
Mattina con la pioggia: un po’ in tenda a chiacchierare (anche perchè il magazzino è usato come aula di cucito) Dopo pranzo si riapre e il magazzino inizia a diventare un negozio con mensole e appendini vari. Peccato che lasciamo il mazzo di chiavi principali dentro e chiudiamo il container: per fortuna Carlo ha un duplicato… 🙂
Al pomeriggio facciamo una scappata in centro con alcune ragazze del campo: deserto solitudine e tantissime impalcature dei vigili del fuoco che sorreggono strutture, chiese o case. Gli stessi vigili del fuoco le fotografano soddisfatti del proprio lavoro (ne hanno anche ragione). Qualche aquilano passeggia un po’ sconsolato in piazza Duomo, corso Federico II senza la vitalità che ricordavo. Arriviamo a San Bernardino vista da Collemaggio Non riusciamo ad avvicinarci per la presenza di un campo sul piazzale e di due gru gigantesche x i lavori. C’è anche un bar che ha da poco riaperto i battenti. Serata tranquilla al campo con escursione a piedi per il caffè.

16- settembre mercoledì
Giornata tranquilla tra i soliti lavori e la solita pioggia. Si inizia a tirare via i teli posti sopra le tende per il sole si controlla la solidità delle tende; ormai i cittadini del campo ci conoscono e salutano.
Chi mugugna un po’ chi ci si saluta e ringrazia .
Il pomeriggio in “negozio” vola e si consegnano parecchi capi, poi passa Francesco(responsabile di un magazzino) chiacchieriamo con lui. Troviamo un nuovo lavoretto per domani: andare a prendere un bel po’ di scarpe in un campo vicino: faremo contenti un bel po’ di persone . La sera raggiungiamo due amici veronesi in un campo vicino Pianola (accento sulla i , quindi niente a che vedere con lo strumento) paesino di collina dove anche qui si vedono i segni. Boccia di vino due chiacchiere e poi si torna al campo e a nanna.

avis_campo_globo8.jpg17-settembre giovedì
La mattina io Giuseppe e Giacomino (due miei compagni di avventura settimanale) partiamo prima per il centro portiamo dei campioni in laboratorio e poi per Poggio Picenza dove c’è il magazzino delle scarpe riempiamo la macchina e le portiamo al magazzino e le distribuiamo . Ma mi accorgo che svuotata la macchina.. manca il pianale dietro.. doveva prenderlo Giacomino!!! Vabbè dopo uno sclero .. si riparte a prendere il pianale .. il buon Francesco l’ha messo da parte x fortuna e ci da pure altre scarpe!
Nel pomeriggio al secondo giro facciamo tappa ad Onna .. dopo che è passato Silvio per vedere di persona come vanno le cose: una paesino tipo Ponte Florio praticamente ridotto in macerie con le nuove case prefabbricate in via di ultimazione . La serata, dopo i servizi in mensa, si va in “tenda riunioni” con i due amici veronesi, il salame affettato e un paio di bottiglie.

18-settembre venerdì
Ultimo giorno di “lavoro” sveglia sotto la pioggia, che non è mancata x tutta settimana, colazione al centro commerciale dove ritiriamo anche le magliette personalizzate che abbiamo fatto preparare.
Durante il pomeriggio organizziamo l’AperitAvis per le sette alla chiusura del nostro ormai Atelier non più magazzino Avis o negozio! Aperitivo riuscito partecipano i capi campo, alpini, militari e aquilani del campo.
Ultima sera e usciamo a mangiare un centinaio di arrosticini, Al ritorno ci sono gli alpini in festa (anche loro hanno finito il loro turno)e.. si canta, si mangia e si beve.. solo la pioggia per fortuna li ferma alle 2 di mattina.. manco mal visto che cant
avano a pochi metri dalla nostra tenda!!!

19-settembre sabato
Alla mattina arrivano i cambio turno. Durante la colazione passiamo le consegne di quanto fatto.
Dopo pranzo alcune foto ricordo di gruppo.Arriva il presidente Avis di Milano facciamo due chiacchere e ci chiede come è andata e poi gli ultimi saluti. Tutti rientriamo a casa (Verona, Bergamo, Ancona e Firenze)dopo esserci scambiati i contatti soddisfatti per il lavoro fatto e in più felici per il gruppo di lavoro che si è formato in una settimana .

Ecco questo semplice e a volte superficiale racconto della mia settimana, dalla quale sono uscito con l’impressione di aver fatto poco e aver “ricevuto” molto. Niente “zuppe” o “ramanzine” ma solo alcune riflessioni. Pensate solo a quali comodità siamo abituati e nemmeno più ci accorgiamo: non dover fare 150 mt per fare la doccia, andare in bagno o per lavarsi i denti.. pensiamo alla fortuna di avere una casa che per quanto piccola è sicuramente meglio di una tenda nella quale passare mesi.. E poi la fortuna di essere italiani. Ho l’impressione che si parli poco delle cose belle eppure qualcosa di buono lo facciamo! In questi cinque mesi tantissimi volontari(da tutte le regioni) si sono dati il cambio e hanno fatto il possibile per altre persone in difficoltà .

W l’Italia, w gli italiani e.. forza l’Aquila!

 

Le foto

{gallery}/associazioni/avis/campo_globo/{/gallery}
 

In allegato un estratto della rivista nazionale dell’Avis con foto di altri ragazzi e ragazze montoriesi che hanno fatto volontariato in luglio e agosto.

{gallery}/utili/rivavis/{/gallery}

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.