Trekking Urbano – Le sorgenti di Montorio
Il percorso dei “fossetti” unico nel suo genere
Domenica 21 marzo, in occasione della giornata dell’ecologia, promossa dall’Assessorato all’Ecologia e Ambiente e dall’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Verona, si è svolta con grande successo di partecipazioni la passeggiata naturalistica “Le Sorgenti di Montorio: tra natura e storia”. La passeggiata, organizzata dal Comitato del Verde in collaborazione con il Comitato Fossi di Montorio è inserita in un ciclo di percorsi di facile o media difficoltà tra il verde di Verona e dintorni con il duplice scopo di promuovere passeggiate in mezzo al verde e contemporaneamente ricevere dalle guide informazioni sugli aspetti naturalistici e storici dei percorsi proposti. Nonostante le condizioni atmosferiche del primo giorno di primavere non allettassero all’uscita del primo pomeriggio, nel luogo di ritrovo di piazza Buccari, si è radunato all’appuntamento delle 14.30 un folto gruppo di persone (circa una sessantina di persone) provenienti dalla Valsquaranto e da tutta la provincia di Verona. Il meraviglioso percorso ciclo-pedonale via del Comun – Ferrazze – Montorio, in gergo montoriese comunemente chiamato come il “percorso dei fossetti” ha entusiasmato sia gli abituali frequentatori che i nuovi esploratori di questa zona paesaggistica unica nel suo genere. La comitiva è stata guidata nel percorso dal Signor Bruno del Comitato per il verde che, con soste in vari punti strategici dell’itinerario ha spiegato la struttura idrografica delle sorgenti e la loro storia. Gli interventi ben calibrati e ben intercalati alla camminata hanno reso il percorso, che è durato circa tre ore, piacevole ed interessante. Ancora una volta la bellezza della natura e del territorio, il rispetto per l’ambiente, i valori del sano divertimento e la leggera attività fisica all’aria aperta hanno vinto! Probabilmente si è avverato quello che prevedeva la citazione di Dante Alighieri dal canto XV dell’Inferno stampata sul volantino per pubblicizzare la passeggiata: “Poi si rivolse, e parve di coloro che corrono a Verona il drappo verde per la campagna; e parve di costoro quelli che vince, non colui che perde”.