Raccolta rifiuti differenziata porta a porta


 

Raccolta rifiuti differenziata porta a porta

Dal 15 Novembre inizia a Montorio la raccolta rifiuti con la modalità “porta a porta”.

Novità e modalità

logo AMIADopo la Valpantena arriva anche in Valsquaranto nel territorio dell’VIII Circoscrizione la raccolta differenziata porta a porta

 Quali sono le principali novità?

Spariranno tutti i cassonetti dalle strada, tranne le campane per la raccolta del vetro. I rifiuti suddivisi per tipologia in CARTA, UMIDO-VERDE, PLASTICA e SECCO, dovranno essere posizionati a bordo strada la sera precedente il giorno della raccolta tra le ore 20.00 e le ore 21.00.

I pannolini andranno conferiti nei giorni di raccolta del secco nello stesso sacchetto, oppure in sacchetti ben chiusi e separati anche nei giorni di raccolta dell’umido-verde.

Lo sfalcio dell’erba dei giardini e il taglio delle piccole potature delle siepi (non degli alberi) andrà inserito assieme al rifiuto “umido” in sacchi che pesino al massimo 10 kg.

Chi è già in possesso del bidone per il verde lo deve esporre solamente quando è pieno per almeno i tre quarti del suo volume

L’AMIA nei prossimi giorni invierà una lettera a tutti i cittadini della zona informandoli della novità e invitandoli a degli incontri formativi sul nuovo sistema di raccolta rifiuti.

 

Sabato 13 e domenica 14 Novembre saranno ritirati i cassonetti stradali e Lunedì 15 inizierà la raccolta con il sistema “porta a porta”

Già fissate le date per gli incontri con la presenza dei responsabili di AMIA che spiegheranno nel dettaglio come avverrà la raccolta con il nuovo sistema:

2 Novembre Montorio presso il Circolo I° Maggio – ore 20.45
per gli abitanti residenti ad OVEST del PROGNO SQUARANTO (zone prateria, piazza Buccari, via Guerrina e adiacenti, quartiere Ponte Florio)

3 Novembre Montorio presso il Circolo I° Maggio – ore 20.45
per gli abitanti residenti ad OVEST del PROGNO SQUARANTO (zone prateria, piazza Buccari, via Guerrina e adiacenti, quartiere Ponte Florio)

4 Novembre Montorio presso il Circolo I° Maggio – ore 20.45
per gli abitanti residenti ad EST DEL PROGNO SQUARANTO (zone via Olivè, via Lanificio, via Laghetto Squarà, via delle Logge e adiacenti)

8 Novembre Montorio presso il Circolo I° Maggio – ore 20.45
per gli abitanti residenti ad EST DEL PROGNO SQUARANTO (zone via Olivè, via Lanificio, via Laghetto Squarà, via delle Logge e adiacenti)

9 Novembre Mizzole presso aula magna scuola elementare in via Danieli 19/A – ore 20.45 per gli abitanti residenti a Mizzole e Pigozzo

Tra alcuni giorni sarà inoltre disponibile il calendario con il dettaglio giorno per giorno della frazione di rifiuto da posizionare a bordo strada.

amia_rif

Fax simile di lettera ( lettera inviata alle Famiglie della Valpantena)

Oggetto: Nuove modlaità di raccolta pubblica dei rifiuti.

 

Gentile Famiglia,

da diversi anni sentiamo l’esigenza di adeguare il nostro comportamento tenendo presente le esigenze di tutela e rispetto per l’ambiente e le necessità di uno sviluppo sostenibile. Sulla base di questi principi, anche la raccolta dei rifiuti ha subito nel tempo profonde innovazioni tutte volte a diminuire il ricorso alle discariche privilegiando l’avvio al riciclaggio.

Amia Verona S.p.A. ha attivato di conseguenza diverse iniziative per il recupero dei rifiuti raggiungendo gli obiettivi fissati dalla normativa, limitando il ricorso a forme di smaltimento di notevole impatto ambientale.

Ad oggi è necessario condividere un ulteriore sforzo, che vede anche la Vostra Famiglia co-protagonista con Amia Verona per nuove e più consone modalità di raccolta pubblica.

Il nuovo sistema di raccolta “PORTA A PORTA”, già sperimentato con successo in altre zone della città, consentirà anche di limitare l’abbandono incontrollato di rifiuti da parte di residenti esterni al Comune di Verona in situazioni igieniche precarie ed una scadente immagine del nostro territorio […]

ELENCO CON DATE INIZIO OPERATIVITA’ E INCONTRI FORMATIVI

[…]

Fiducioso del Vostro pieno sostegno e certo che con un modesto impegno da parte di ciscuno si possano ottenere grandi risultati, si porgono i migliori saluti

 

Amia Verona S.p.A.

Il presidente

 

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

Umido

I rifiuti umidi vanno conferiti in sacchetti di carta o Mater-Bi posizionati all’interno del bidoncino.

SI

  • scarti di cucina
  • gusci d’uovo
  • filtri di tè
  • scarti di frutta e verdura
  • fondi di caffè
  • piccole ossa e lische
  • avanzi di cibo
  • alimenti scaduti senza imballaggio
  • salviette di carta sporche
  • fiori recisi, piante da appartamento tagliate
  • cenere spenta

 

NO

  • stracci
  • materiali secchi, riciclabili, pericolosi
  • pannolini ed assorbenti
  • lettiere di animali domestici

Plastica e lattine

SI

  • bottiglie in plastica per liquidi
  • barattoli in plastica
  • flaconi in plastica di prodotti per l’igiene personale e per la pulizia della casa
  • contenitori per yogurt o gelato preconfezionato
  • sacchetti in plastica (borse per la spesa)
  • pellicole da imballaggio
  • vasi in plastica per fiori
  • cassette per frutta e verdura
  • lattine in alluminio per bevande
  • lattine per pelati, tonno, olio,ecc.
  • sacchetti per patatine e caramelle
  • contenitori in plastica per le uova
  • imballaggi in polistirolo

NO

  • piatti, bicchieri e posate in plastica
  • sacchetti usati per l’acquisto di ortaggi sfusi
  • giocattoli
  • accessori per la casa
  • oggettistica varia (soprammobili, tapparelle)
  • flaconi con i marchi: “infiammabile”, “tossico-nocivo”, “prodotto chimico”
  • barattoli con resti di vernici
  • bombolette a gas
  • tubi per l’edilizia e l’idraulica
  • cavi elettrici

 


Carta e cartone

SI

  • giornali, riviste
  • libri, quaderni
  • sacchetti di carta
  • carta da pacchi pulita
  • scatole in cartone (spezzate e piegate)
  • tetrapak (senza il tappo di plastica)

NO

  • carta oleata
  • carta o cartone accoppiato con altri materiali
  • carta plastificata

 


Secco non riciclabile

SI

  • pannolini, assorbenti
  • giocattoli, palloni
  • cassette audio e video, cd
  • attrezzatura da cucina in plastica
  • lamette usa e getta
  • oggetti formati da più materiali
  • piatti, forchette, bicchieri in plastica
  • sacchetti per aspirapolvere
  • scarpe
  • spazzole e spazzolini
  • tubetto del dentifricio
  • sacchetti usati per l’acquisto di ortaggi sfusi
  • carta accoppiata con altri materiali
  • carta da formaggio, salumi.

NO

  • computer e sue periferiche (tastiera, mouse, monitor, ecc.)
  • tubi al neon, lampadine ad incandescenza e a basso consumo (da consegnare all’isola ecologica)

 


VETRO Bianco e Colorato

SI

  • bottiglie, flaconi
  • vasi e vasetti di vetro (gettare senza tappo, il tappo va gettato nel cassonetto della plastica e lattine)
  • bicchieri di vetro
  • caraffe

NO

  • vetri per finestre (raccolti  rifiuti ingombranti)
  • specchi
  • porcellana e ceramica
  • piatti, tazzine da caffè
  • tubi al neon, lampadine ad incandescenza e a basso consumo (da consegnare all’isola ecologica o all’Eco Mobile)
  • flaconi con i marchi: “infiammabile”,“tossico-nocivo”, “prodotto chimico” (da consegnare all’Isola Ecologica o all’Eco Mobile)

 


Farmaci scaduti

I farmaci scaduti e i termometri al mercurio sono da conferire negli appositi contenitori all’interno delle farmacie (togliendo la confezione),
oppure presso:

Le isole ecologiche o all’Eco Mobile


Pile

Le pile scariche sono da conferire negli appositi contenitori all’interno degli esercizi
oppure presso:

Le Isole ecologiche o all’Eco Mobile


Legno

Conferisci il legno
e gli imballaggi
in legno nelle
isole ecologiche
presso:

AMIA o all’Eco Mobile
via B. Avesani, 31 – Verona
(zona Basso Acquar)
dal lunedì al sabato: 7.00 -18.00

 

strada Mattaranetta, 41 – Verona
(zona S. Michele extra)
lunedì-mercoledì-venerdì: 8.30 – 12.00
martedì-giovedì: 14.30 – 18.00
sabato: 8.30 – 12.00 e 14.30 – 18.00

 

Calendario Ecomobile 4° Triemestre 2010

Calendario ecomobile AMIA
ecomobile_4_2010_2

 

Isole Ecologiche

AMIA Verona S.p.A. offre ai cittadini residenti nel Comune di Verona un servizio gratuito di conferimento di alcune categorie di rifiuti presso le isole ecologiche. In questi luoghi, all’interno degli orari stabiliti, potranno essere portati non solo carta, vetro e plastica, ma anche quei rifiuti che non possono essere raccolti nei normali cassonetti.

La realizzazione dell’isola ecologica sul territorio comunale nasce da una serie di normative nazionali che hanno introdotto e affinato il concetto di raccolte differenziate, definendo le tipologie di prodotti e le modalità di raccolta degli stessi.

La presenza delle isole ecologiche vuole evitare inoltre la diffusione sul territorio di discariche abusive, che porterebbero ad un aumento dell’inquinamento e all’alterazione del paesaggio circostante.

 

Orario di apertura al pubblico isola ecologica c/o
AMIA Verona S.p.A.
di Via Bartolomeo Avesani, 31

(zona Basso Acquar) di Verona:
dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle ore 18.00

Strada Mattaranetta, 41 (zona S. Michele Extra) Verona:
Tutte le mattine dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30
martedì giovedì sabato anche il pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 18,00

Tipologia dei rifiuti da conferire:

* carta e cartone
* imballaggi in vetro
* imballaggi in plastica
* lattine e imballaggi metallici
* metallo
* legno e imballaggi in legno
* imballaggi compositi
* sfalci, potature, ramaglie
* piccoli quantitativi di rifiuti inerti (sanitari, ceramiche, piastrelle, cemento, mattoni)
* frigoriferi, congelatori, surgelatori, condizionatori d’aria
* televisori, computer, stampanti, tastiere, mouse
* lavatrici, lavastoviglie e altre apparecchiature fuori uso
* altri rifiuti ingombranti
* pneumatici (motocicli e autoveicoli)
* cartucce esaurite di stampanti e fotocopiatrici
* contenitori etichettati “T” e/o “F”
* vernici, inchiostri e adesivi contenenti sostanze pericolose
* medicinali scaduti
* pile e batterie
* tubi al neon
* olii minerali, vegetali e animali

Raccolta rifiuti ingombranti

Smaltire l’ingombro

La maggior parte dei rifiuti che produciamo con le nostre quotidiane attività è facilmente avviabile al riciclaggio.

Parte dei rifiuti che creiamo, però, non sono conferibili nella normale raccolta differenziata. Si tratta di “rifiuti ingombranti”, come ad esempio mobili ed elettrodomestici: rifiuti riciclabili ma che per le loro dimensioni non possono entrare nei comuni cassonetti.

Il loro recupero comporta un risparmio di risorse, ed evita la dispersione nell’ambiente di sostanze altamente inquinanti come i CloroFluoroCarburi (CFC), contenuti in frigoriferi, congelatori e condizionatori.

Il servizio per il ritiro dei rifiuti ingombranti vuole porre inoltre un freno alla barbara usanza di abbandonare questi rifiuti in luoghi isolati e allo stesso tempo evitare l’inquinamento e il degrado del nostro territorio.

Per dare ai cittadini, la possibilità di smaltire i rifiuti voluminosi, in modo avegole e senza spese Amia ha istituito un ufficio apposito dove prenotare il servizio di raccolta di questa tipologia di rifiuti.

MODALITA’ PER PRENOTARE IL SERVIZIO

Per poter usufruire del servizio e far ritirare i rifiuti ingombranti è sufficiente contattare Amia al numero:
telefono: 045.8069213

Un operatore fisserà con voi un appuntamento per il ritiro degli ingombranti, che dovranno essere lasciati vicino agli abituali cassonetti il giorno concordato dopo le ore 21.

È possibile contattare questo numero in qualsiasi momento, 24 ore su 24. Al di fuori degli orari d’ufficio risponderà infatti la nostra segreteria telefonica, alla quale potete lasciare nome, cognome e numero di telefono; verrete richiamati quanto prima da un operatore.

Rifiuti urbani pericolosi

I rifiuti urbani pericolosi sono quelli che, mescolati agli altri o abbandonati a se stessi, rilasciano sostanze tossiche o nocive che disperdendosi nell’ambiente lo inquinano pericolosamente e profondamente per lunghi periodi.

Questi i rifiuti pericolosi più frequenti:

  • Accumulatori e batterie al piombo
  • Pile esauste
  • Apparecchiature elettroniche
  • Farmaci scaduti
  • Bombolette e contenitori T e/o F
  • Tubi al Neon

COSA FARE:
accumulatori e batterie al piombo: si portano al centro di raccolta di AMIA Verona S.p.A. o all’isola ecologica di Strada Mattaranetta (zona S. Michele Extra) che li ritirano gratuitamente
pile esauste: possono essere portate negli appositi contenitori che si trovano all’interno dei negozi che le commercializzano (tabaccai, supermercati, negozi di elettrodomestici, negozi di materiale elettrico, fotografi, ecc.), all’isola ecologica di AMIA Verona S.p.A. o all’isola ecologica di Strada Mattaranetta (zona S. Michele Extra), che le ritirano gratuitamente
scarti per apparecchiature elettroniche (computer, stampanti, scanner, fotocopiatrici, cartucce esaurite di stampanti e fotocopiatrici): devono essere conferiti gratuitamente all’isola ecologica di AMIA Verona S.p.A. o all’isola ecologica di Strada Mattaranetta (zona S. Michele Extra), ovvero raccolti attraverso il servizio rifiuti ingombranti
farmaci scaduti: devono essere portati negli appositi contenitori che si trovano all’interno delle farmacie o al centro di raccolta di AMIA Verona S.p.A., o all’isola ecologica di Strada Mattaranetta (zona S. Michele Extra) che li ritirano gratuitamente
bombolette e contenitori T e/o F: devono essere separati dal resto dei rifiuti e conferiti presso l’isola ecologica di AMIA Verona S.p.A. o all’isola ecologica di Strada Mattaranetta (zona S. Michele Extra), che li ritirano gratuitamente;
tubi al neon: devono essere conferiti presso l’isola ecologica di AMIA Verona S.p.A. o all’isola ecologica di Strada Mattaranetta (zona S. Michele Extra), che li ritirano gratuitamente.

Olii minerali

COSA FARE:
Si portano al centro di raccolta di AMIA che li ritira gratuitamente

CONSEGUENZE SE SMALTITI IN MODO SCORRETTO:
TERRA : avvelenamento di piante e animali

ACQUA: forma una pellicola in superficie che ne impedisce l’ossigenazione

ATMOSFERA: se oggetto di combustione provoca immissioni inquinanti causa di intossicazioni

Olii vegetali

COSA FARE:
Si portano al centro di raccolta di AMIA che li ritira gratuitamente.

L’olio di frittura perde le sue proprietà, si ossida ed assorbe le sostanze inquinanti prodotte dalla carbonizzazione dei residui alimentari. Se immesso nella rete fognaria provoca gravissimi inconvenienti al depuratore e di conseguenza all’ambiente.
Se opportunamente trattato può essere utilizzato come base per olio lubrificante, avviato alla produzione di asfalti, mastici, collanti, ecc.

Rifiuti inerti

COSA FARE:
Tutti questi rifiuti non possono essere messi nei cassonetti ma vanno portati in appositi centri per il loro recupero o collocati in discarica.

Rientrano in questa categoria i lavandini, i waters, le piastrelle, i lavelli e le macerie che si producono quando si ristruttura un edificio

NON ABBANDONATE I MATERIALI OGGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

A FIANCO DEI CONTENITORI, MA SOLO ALL’INTERNO DI ESSI.

SE QUESTI SONO PIENI UTILIZZATE IL CONTENITORE PIU’ VICINO.

AMIA ha allestito inoltre un’isola ecologica presso la propria sede di Via Bartolomeo Avesani n. 31 (zona Basso Acquar) Verona e in Strada Mattaranetta n. 41 (zona S. Michele Extra) Verona, dove i cittadini possono conferire gratuitamente, quei materiali riciclabili o pericolosi per i quali non è possibile il posizionamento di appositi contenitori stradali.

 

Fonte informazioni: AMIA Verona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.