Riapre l’oratorio di San Giuseppe all’Omo dopo il restauro
PARROCCHIA SAN GIUSEPPE IN SANTA MARIA ASSUNTA – MONTORIO
Comunicazioni del Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) concernenti la riapertura ai fedeli della Chiesa di San Giuseppe all’Olmo.
Con soddisfazione annunciamo che il prossimo 19 marzo 2011, solennità di San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria, la chiesetta di San Giuseppe all’Olmo verrà riaperta ai fedeli con la celebrazione (ore 10.30) della S. Messa presieduta dal Vescovo Emerito di Verona Padre Flavio Roberto Carraro.
Il C.P.P. coglie l’occasione per ricordare, in sintesi, quanto accaduto nei tre anni e più che precedono questo felice evento.
Va, innanzitutto, sottolineato come la Chiesa , da tempo abbandonata e preda degli infestanti colombi, fosse considerata fabbricato insicuro e pericoloso, tanto da determinare, nei primi mesi del 2008, un’ingiunzione al nostro Parroco, da parte dell’Amministrazione Comunale, affinché si provvedesse- in tempi ristretti- al ripristino di adeguate condizioni igieniche per l’ambiente ed alla “messa in sicurezza” della struttura fatiscente e pericolosa.
Grazie all’intraprendenza ed al lavoro di alcuni fedeli della nostra Comunità, coadiuvati in più occasioni da persone volontarie, si provvide ad una prima pulizia generale dell’ambiente con raccolta e smaltimento del guano. Nel contempo il Parroco autorizzava la presentazione dei progetti di recupero del complesso, cosa che, dati i vincoli esistenti, trovò enormi difficoltà burocratiche, provocando mesi e mesi di blocco dei lavori.
A metà del 2008 si rese indispensabile un più oneroso intervento di pulizia ed asporto del guano, nel frattempo ancora accumulatosi, con smaltimento dello stesso, disinfestazione e disinfezione dell’ambiente da parte di una ditta specializzata.
Venne installata una grù (poi smontata ad ottobre 2009) ed acquistati svariati materiali in ferro, legno d’abete, rete elettrosaldata, ecc. per chiudere gli spazi di accesso ai volatili ed allestire la struttura di copertura in legno massiccio ed una impermeabilizzazione con guaina bituminosa. Finalmente l’impresa Dal Bosco poteva attuare la parte più ponderosa della manutenzione straordinaria per la copertura della Chiesa.
Successivamente, superati i problemi burocratici, si ottenne l’autorizzazione del Ministero dei Beni Culturali e della Curia diocesana a scorporare dalla Chiesa le pertinenze (denominate “canonica della Chiesa di San Giuseppe in Montorio”), consentendone l’alienazione a privati, anche al fine di reperire fondi da destinare al recupero della Chiesetta di San Giuseppe all’Olmo ed altre opere per la Chiesa parrocchiale che ci attendono nei prossimi tempi.
Negli ultimi mesi, e fino ai giorni nostri, la ditta “Calabrese srl” di Verona ha eseguito ulteriori importanti lavori, quali la sistemazione dei cornicioni interni ed esterni, la stuccatura, zoccolatura, tinteggiatura a calce interno chiesa e sacrestia, rifacimento intonaco, tinteggiatura a calce della facciata e rifacimento specchiature interna ed esterna, e pittura della facciata della chiesa.
Ad oggi i costi pagati dalla Parrocchia ammontano ad oltre € 53.000,00 (cinquantatremila) coperti finanziariamente con l’acconto derivante dalla vendita delle pertinenze e da una donazione di € 10.000,00(diecimila) da parte della famiglia di un fedele defunto, espressamente prevista nelle sue ultime volontà.
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale esprime, infine, un doveroso ringraziamento alle famiglie residenti nei pressi della chiesa di San Giuseppe all’Olmo e a tutti coloro che, a vario titolo, con dedizione e lodevole impegno personale diedero vita ed impulso all’iniziativa di ristrutturazione, mediante la ricerca ed il coordinamento di ditte competenti ed attrezzate al complicato intervento di recupero del complesso religioso.
E’ così che, resa agibile dai lavori eseguiti, la Chiesa di San Giuseppe all’Olmo viene restituita alla Comunità cristiana montoriese per i momenti di preghiera.
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale di Montorio
Montorio, Marzo 2011