Cos'è il piano degli interventi?


piCos’è il Piano degli interventi? Qual’è il suo iter ? Da cosa è composto?

Con l’entrata in vigore della legge della Regione Veneto n. 11 del 2004 – la pianificazione urbanistica si articola in:

  • piano di assetto del territorio(PAT): “strumento di pianificazione che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio comunale” (art. 12 L.R. 11/2004). Il P.A.T. è redatto sulla base di previsioni decennali ma con validità a tempo indeterminato;
  • piano degli interventi (PI): “strumento urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e di trasformazione del territorio programmando in modo contestuale la realizzazione di tali interventi, il loro completamento, i servizi e le infrastrutture per la godibilità (art. 12 L.R. 11/2004).
Il comune di Verona è dotato di PAT, redatto ai sensi dell’art. 13 L.R. 11/2004, adottato con Delibera del Consiglio Comunale n. 15 del 22/03/2006, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 4148 del 18/12/2007 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto il 12/02/2008.

L’atto di partenza del Piano degli interventi è il “Documento del Sindaco” nel Luglio 2008 che attraverso successivi atti deliberatori ha avviato una fase di:

  1. concertazione e confronto con le associazioni portatrici di rilevanti interessi sul territorio e i gestori di servizi pubblici concretizzata con la convocazione di apposite riunioni;
  2. partecipazione dei cittadini attraverso un questionario on-line.
A conclusione di questo processo di consultazione con la Delibera del Consiglio Comunale n. 38 del 2009 l’Amministrazione ha approvato le linee guida per approvazione degli accordi pubblico e privato. Con tale provvedimento il consiglio Comunale ha stabilito che lo strumento urbanistico denominato “Piano degli interventi” potesse recepire “progetti ed iniziative che proponessero interventi di rilevante interesse pubblico presentate da soggetti privati, quali elementi prioritari di attuazione delle previsioni urbanistiche a livello comunale”.
Queste iniziative sono state individuate tramite la pubblicazione di due bandi, uno specifico per l’area di Verona Sud e l’altro valido sull’intero territorio comunale (Delibera della Giunta n. 206 del 2009). Per quest’ultimo bando sono giunte n. 615 richieste esaminate in seguito dai settori competenti che hanno individuato le proposte ritenute compatibili.
Con Delibera del Consiglio n. 90 del del 18/11/2010 è stato adottato il piano degli interventi per la parte relativa alla disciplina e l’istituzione del Registro dei crediti e successivamente, non essendo pervenute osservazioni con delibera del consiglio Comunale n. 9 del 10/03/2011 è stato approvato.
Con delibera della giunta n. 164 del 22/06/2011, si sottopongono le richieste pervenute e ritenute ammissibili dopo l’esame degli uffici comunali competenti, presentate a seguito dell’approvazione del 2° bando (contenuto nella deliberazione di Giunta Comunale n. 206/2009), alle Circoscrizioni per l’acquisizione dei necessari pareri;

La circoscrizione VIII nel Consiglio Straordinario Urgente di Martedì 12 Luglio 2011 ha preso atto del Progetto e ha espresso i provvedimenti e i pareri di competenza.

La Giunta Comunale in riunione straordinaria, il 14 Luglio 2011, prende atto delle approvazioni e delle richieste di modifica pervenute da parte di tutte le circoscrizioni, e approva il piano degli interventi nella sua nuova stesura. L’Assessore Giacino spiega: “La modifica principale riguarda le cubature: le richieste di riduzioni che ci sono state presentate, sono state accolte”. In particolare a Montorio la circoscrizione aveva richiesto una riduzione del 50 % per i due interventi edilizi più significativi: la richiesta è stata accolta e la modifica ratificata in giunta. (informazioni contenute nel Corriere della Sera – Verona del 14 Luglio 2011).

Le prossime fasi del Piano degli Interventi

La Legge Urbanistica della Regione Veneto prevede che l’iter per il piano degli interventi si concluda con l’adozione e l’approvazione del consiglio comunale, molto probabilmente nei mesi di settembre / dicembre 2011, secondo le seguenti modalità.
Entro otto giorni dall’adozione, il piano è depositato a disposizione del pubblico per trenta giorni consecutivi presso la sede del comune decorsi i quali chiunque può formulare osservazioni entro i successivi trenta giorni. Dell’avvenuto deposito è data notizia mediante avviso pubblicato nell’albo pretorio del comune e su almeno due quotidiani a diffusione locale; il comune può attuare ogni altra forma di divulgazione ritenuta opportuna.
Nei sessanta giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni il consiglio comunale decide sulle stesse ed approva il piano.
Il piano diventa efficace quindici giorni dopo la sua pubblicazione nell’albo pretorio del comune.
Decorsi cinque anni dall’entrata in vigore del piano decadono le previsioni relative alle aree di trasformazione o espansione soggette a strumenti attuativi non approvati, a nuove infrastrutture e ad aree per servizi per le quali non siano stati approvati i relativi progetti esecutivi, nonché i vincoli preordinati all’esproprio.

Da cosa è composto il Piano degli interventi?

Il Piano degli interventi licenziato dalla Giunta comunale il 14 Luglio 2011, consiste in un DVD composto da 26 cartelle contenenti elaborati.

Di seguito l’elenco degli elaborati con in evidenza le tavole che riguardano il Territorio di Montorio

Cartella 1 – Vincoli
Tavola 1 05 Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale

Cartella 2 – Paesaggio
Tavola 2 1 Tutela del paesaggio
Tavola 2 2 Unità di paesaggio

Cartella 3 – La rete ecologica
Tavola 3 1 Rete ecologica – Ambiti ed elementi di interesse naturalistico – ambientale
Tavola 3 2 Rete ecologica – Zonizzazione degli ambiti della rete ecologica

Cartella 4 – Disciplina regolativa
Tavole zonizzazione

Cartella 5 – Disciplina regolativa Centro Storico
Sottocartella – Disciplina urbanistica
Sottocartella – Disposizioni urbanistiche

Cartella 6 – Disciplina regolativa Centri Storici Minori
Sottocartella – Disciplina urbanistica
Tavola B 1 8 Centro Storico Minore (13) San Felice Extra – (19) Mizzole
Tavola B 1 12 Centro Storico Minore (29) Montorio (nord)
Tavola B 1 13 Centro Storico Minore (29) Montorio (sud)
Sottocartella – Disposizioni urbanistiche – Disposizioni per la qualità urbana ed edilizia
Tavola B 2 8 Centro Storico Minore (13) San Felice Extra – (19) Mizzole
Tavola B 1 12 Centro Storico Minore (29) Montorio (nord)
Tavola B 1 13 Centro Storico Minore (29) Montorio (sud)

Cartella 7 – Disciplina regolativa Corti Rurali
Tavola C 1 9 Scheda delle Corti rurali I
Tavola C 1 10 Scheda delle corti Rurali L

Cartella 8 – Disciplina operativa
Tavola 5 0 07 –
zonizzazione (Mizzole e Montorio parte nord)
Tavola 5 0 11 – zonizzazione (Montorio parte sud)
Tavola 5 0 12 – zonizzazione (zona Pedrotta)

Cartella 9 – Disciplina programmatica ( Cartella vuota”)

Cartella 10 – Programmatica opere pubbliche
Tavola 6 0 0 – Tavola programmatica
Tavola 6 1 0 – Tavola programmatica opere pubbliche – Intero Territorio

Cartella 11
Tavola 6 2 1 – Piano della rete ciclabile – Itinerari ciclabili sovra comunali
Tavola 6 2 2 – Piano della rete ciclabile – Piste ciclabili nello spazio urbano
Tavola 6 2 3 – Piano della rete ciclabile – Percorsi turistico ambientali nel paesaggio aperto
Tavola 6 2 4 – Piano della rete ciclabile – Sovrapposizione tra piste ciclabili nello spazio urbano e percorsi turistico ambientali.
Sottocartella – Relazione Abaco
Relazione Piste ciclabili ABACo
Relazione piste ciclabili Analisi e progetto

Cartella 12 -Allegato 6 3 1 Masterplan Verona sud
Cartella 13 – Allegato 6 4 Progetto speciale Croce Bianca
Cartella 14 – Allegato 6 5 Progetto speciale Via Carnia
Cartella 15 – Allegato 6 6 Progetto speciale Palazzina
Cartella 16 – Allegato 6 7 Progetto speciale Quinto
Cartella 17 – Allegato 6 8 Progetto speciale Spiana
Cartella 18 – Allegato 6 9A Progetto ambito Cuneo Verde
Cartella 19 – Allegato 6 9B Progetto ambito Forte Gisella
Cartella 20 – Allegato 6 9C Progetto ambito Cuneo Azzano

Cartella 21 – Relazione
Relazione Programmatica
Sottocartella – Allegati alla relazione
– Aspetti del paesaggio
– Componenti Strutturali paesaggio
– Elementi connotativi paesaggio
– Relazione programmatica dinamiche agricole
– Relazione agronomica 1
– Relazione agronomica 2
– Relazione rete ecologica
– Relazione storia dell’economia agraria
– Relazione Valori immobiliari
– Piano rete ciclabile

Cartella 22 – NTO Norme tecniche operative
Norme tecniche operative

Cartella 23 – Repertorio Normativo
Repertorio normativo tutto
Sottocartella – Allegati Sezione 1 Schede accordi
ATO 7 – Fascicolo Scheda Norma
Sottocartella – Fascicolo 1
Proposte ritenute incompatibili – ATO 7
Sottocartela – Fascicolo 2
Proposte ritenute ammissibili – ATO 7
Sottocartella Fascicolo 3
Proposte per le quali si rinvia alla disciplina del piano degli interventi – ATO 7

Cartella 24 Prontuario

Cartella 25 Rete Natura 2000 – Valutazione di Incidenza

Cartella 26 Registro dei crediti edilizi

 

Da cosa è composto il Piano degli interventi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.