Comun. Stampa – Ritorna la tassa per i Consorzi di Bonifica



Consiglio Regionale: reintrodotto il tributo ai consorzi di Bonifica retroattivo

22 marzo 2012

Consiglio veneto approva legge Finanziaria 2012

(Arv) Venezia 22 mar. 2012 – Con l’approvazione, a maggioranza (31 voti favorevoli e 22 contrari), della legge finanziaria l’assemblea regionale del Veneto ha concluso la prima fase della manovra 2012. Il secondo passo sarà l’approvazione del bilancio di previsione 2012 e del bilancio pluriennale 2012-2015. Tra gli articoli più rilevanti della legge approvata da ricordare i fondi (49.500.000 euro) per il piano straordinario di interventi in seguito all’alluvione del novembre 2010. In materia di sanità da rilevare l’articolo che stabilisce nuove modalità per l’esenzione dal pagamento dei ticket sui farmaci. Con questo articolo l’esenzione è calcolata non più sulla base dell’ISEE (l’indicatore della situazione economica equivalente) bensì sul parametro di reddito complessivo familiare legato all’Irpef. Altri articoli riguardano iniziative a favore dell’imprenditoria femminile (3.000.000 euro) e per le imprese giovanili (1.000.000 euro). Un altro milione e mezzo di euro viene stanziato per ricapitalizzare la Società consortile per azioni “Veneto Nanotech”. Nel testo della legge finanziaria è stata inserita, con un emendamento dell’assessore Maurizio Conte approvato dalla maggioranza, la possibilità di reintrodurre ogni anno, previa verifica della situazione contabile da effettuarsi entro il 31 marzo, il tributo dovuto ai Consorzi di bonifica anche da parte di quelle utenze, per lo più urbane, collegate a opere di pubblica fognatura o depurazione. L’emendamento stabilisce, inoltre, che questo pagamento abbia valore retroattivo anche per quanto riguarda l’anno 2011. Sempre in materia di Consorzi è stato anche stabilito che la Giunta regionale fissi annualmente l’importo minimo (attualmente 16,53 euro) al di sotto del quale un contribuente urbano non sarà tenuto al pagamento del tributo. Un contributo di 400 mila euro è stato destinato dall’assessore Franco Manzato al sostegno della pesca dell’Alto Adriatico raccogliendo le richieste avanzate in tal senso dai consiglieri Carlo Alberto Tesserin, Lucio Tiozzo e Pietrangelo Pettenò. Il lungo dibattito sulla legge finanziaria ha consentito al Consiglio veneto di affrontare, sempre grazie alla manovra emendativa, alcuni problemi che verranno affrontati con provvedimenti legislativi ad hoc nei prossimi mesi. Tra questi il riordino dei servizi di trasporto pubblico locale in un’ottica di razionalizzazione e di una più equa ripartizione delle risorse finanziarie tra le aziende di tutto il territorio veneto da applicare con criteri diversi da quelli della spesa storica anche in vista del rinnovo delle concessioni in scadenza nel 2013. Un impegno in questo senso è stato formalizzato con un ordine del giorno che, tra l’altro, affida ad una commissione tecnica lo studio della definizione dei servizi minimi per il trasporto pubblico locale nei settori automobilistico, lagunare e tramviario.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.