Composizione Consiglio Pastorale Parrocchiale


 

PARROCCHIA  S. GIUSEPPE IN S. MARIA ASSUNTA DI MONTORIO

 

chiesa


Ascende il Signore tra canti di gioi

                                  

Il nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale

 

Il Nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale è composto dai Membri eletti dalla Comunità, dai Rappresentanti dei Gruppi operanti nella Pastorale parrocchiale e tre nominativi cooptati dal Parroco come è consentito dalle Norme Diocesane sull’argomento.

 

Sabato 20 e Domenica 21 ottobre si sono svolte le elezioni del nuovo C.P.P.

 

Sono stati eletti dalla Comunità (i nominativi sono in ordine alfabetico):

 

          ALBRIGI FRANCO

          COMPAROTTO GIANFRANCO

          DAI PRE’ NICOLETTA

          ERMILANI ERMANNO

          MARTINI MAURIZIO

          NENZ CARLO

          PASQUALI ALICE

          VALLE GIOVANNI

 

Fanno pure parte del nuovo Consiglio i Rappresentanti dei Gruppi parrocchiali:

 

          GHIN LEONARDO (Adolescenti e Giovani)

          ZENARO ROBERTO (Gruppo Famiglie)

          ZAMBALDO CARLO (Circolo NOI)

          AMBROSI MASSIMO e DE BENI ANNA (Gruppo Fidanzati)

          TORNERI MARCELLA in Bonetti (Gruppo Missionario)

          NICOLIS GIAMPAOLO (Scout Agesci Verona 12)

          CHESINI NATALE (Corale Polifonica)

          TRAVAINI PIERLUIGI (Catechisti)

 

Nonché le seguenti persone cooptate dal Parroco:

 

          CENZON FRANCESCO

          PESARINI GIOVANNI

          ZENARI FRANCESCO

 

SI AVVISA FIN D’ORA CHE IL NUOVO CONSIGLIO PASTORALE E’ CONVOCATO PER IL PRIMO INCONTRO LA SERA DI MERCOLEDI’ 14 NOVEMBRE ALLE ORE 20.45 CON IL SEGUENTE ORDINE DEL GIORNO: 1) NOMINA DEL VICE PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO; 2) LETTURA COMUNITARIA DEL REGOLAMENTO DIOCESANO DEI CONSIGLI PASTORALI PARROCCHIALI; 3) VARIE ED EVENTUALI.

 

 

Che cos’è il CPP? E’ un organismo che ha la funzione, all’interno della Parrocchia, di aiutare i sacerdoti nell’azione pastorale. Vuole essere, dunque, un insieme di persone battezzate, mosse da spirito di comunione e da buona volontà, che si mettono a disposizione dei sacerdoti per pensare, progettare, coordinare, attuare e verificare, nel tessuto della nostra parrocchia, le linee pastorali che il Vescovo dà a tutta la Diocesi.

Dunque il CPP ha funzione consultiva, non deliberativa.

 

 

Da chi è composto il CPP? Insieme ai sacerdoti, saranno presenti nel CPP alcuni membri rappresentanti i vari gruppi parrocchiali, altri membri eletti dalla Comunità. L’elezione avverrà su una lista con i nomi di tutti coloro che hanno dato la propria disponibilità a far parte del CPP. Possono fare parte del CPP tutti i battezzati e cresimati che abbiano compiuto i sedici anni di età.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.