Relazione sociale e attività del Comitato Fossi


Riportiamo anche quest'anno le attività svolte dal Comitato.

Nell'augurare a tutti un buon proseguimento del 2013 ricordiamo che l'assemblea, di norma il primo giovedì di ogni mese (agosto escluso) alle ore 21 presso la saletta della Circoscrizione sopra la biblioteca di Montorio in piazza Penne Nere, è aperta a tutti coloro che vogliono intervenire e dare una mano. 

Un particolare ringraziamento e un buon lavoro anche agli amici del sito www.montorioveronese.it che cortesemente ci ospitano. Grazie.

…la vita è ottimista,

ci riprova sempre!

 

 

 

Montorio (VR), 9 gennaio 2013

 

Cosa abbiamo fatto nel 2012

ATTIVITA' 2012

Gennaio

  • Attività di sensibilizzazione alla difesa del territorio
  • Progetto “Valorizziamo la Preafita”
  • Attività di monitoraggio del territorio con pulizia dai rifiuti

Febbraio

  • Serata presentazione video “Fibbio, fiume generoso”
  • Attività di monitoraggio del territorio con pulizia dai rifiuti
  • Progetto “Valorizziamo la Preafita”

Marzo

  • Attività di monitoraggio del territorio con pulizia dai rifiuti
  • Visita guidata Castello – Forte con gruppo del CTS di Treviso
  • Progetto “Valorizziamo la Preafita”
  • Visite guidate ai corsi d’acqua per bambini scuola materna “Monte d’oro”

Aprile

  • Partecipazione al progetto in rete con altre associazioni : “i tesori nascosti, viaggio alla scoperta dell’arte minore della provincia di Verona”
  • Visite guidate corsi d’acqua per bambini scuola materna “Monte d’oro”
  • Incontro Agsm per progetto centrale energia solare
  • Attività di manutenzione del verde, raccolta rifiuti soprattutto lungo i corsi d’acqua

Maggio

  • Progetto macroinvertebrati con Scuola media di Montorio e Labter di Mantova
  • Visita guidata al Forte Preara
  • Attività di manutenzione del verde, raccolta rifiuti zona collinare

Giugno

  • Partecipazione alla Festa in Piazza a Montorio
  • Visita al forte “Preara” con Legambiente e arch. Bozzetto
  • Attività di manutenzione del verde, raccolta rifiuti lungo i corsi d’acqua

Luglio

  • Pedalata visita ville della val Squaranto in collaborazione con gli Amici della bici
  • Attività di manutenzione delverde in particolarea Forte Preara
  • Attività di manutenzione lungo pista ciclabile, via Comun, strada di raccordo pista ciclabile-castello

Agosto

  • Partecipazione alla Festa dell’Assunta

Settembre

  • Sistemazione e restauro colonnette Fiumicello
  • Attività di manutenzione del verde in particolarea Forte Preara

Ottobre

  • Attività di informazione sulla manutenzione della pista ciclabile di via Da Legnago
  • Attività di informazione sui lavori del Consorzio Alta pianura veneta ai Camillioni
  • Attività di manutenzione del verde, raccolta rifiuti

Novembre

  • Attività di informazione sulla manutenzione della pista ciclabile di via Da Legnago
  • Progetto “Riscoperta del Forte Preara”
  • Attività di informazione sui lavori del Consorzio Alta pianura veneta ai Camillioni
  • Attività raccolta rifiuti

Dicembre

  • Mobilitazione per Piano Interventi per difesa del territorio
  • Attività di informazione sui lavori del Consorzio Alta pianura veneta ai Camillioni
  • Attività raccolta rifiuti

 

 

                           Rendicontazione Sociale

Comitato Fossi Montorio

 

                  Dicembre 2012

Chi siamo

 

Il Comitato Fossi di Montorio è un’associazione di volontariato costituitasi con atto notarile il 1 ottobre 1984.

Dal 1 febbraio 2000 è diventato una Onlus iscritta al registro regionale.

E’ affiliata a Legambiente.

 

Realizzaprogetti con la collaborazione del Centro Servizi Volontariato di Verona, di enti pubblici e di altre associazioni.

 

E’ compostada aderenti attivi e simpatizzanti di Montorio e delle vicinanze.

 

Come da statuto, l’attività principale del Comitato è la realizzazione di iniziative volte alla conoscenza, alla promozione e alla tutela dell’ambiente e del territorio.

 

Organizzaconferenze, visite guidate, corsi per adulti e attività didattiche con gli alunni delle scuole locali e di Verona. Svolge attività di pulizia e manutenzione delle aree verdi cercando di valorizzare luoghi storici e significativi per gli abitanti della zona. Realizza poster, opuscoli e materiali informativi.

Ha pubblicato un libro che illustra la storia del Castello medioevale dell’ XI secolo; un altro sulle Acque di Montorio; un volume in collaborazione con altre associazioni e la scuola elementare locale, “Dalle storie … alla storia”; un opuscolo sul Forte austriaco del 1860 detto “John”; un libro su statuette romane in bronzo rinvenute in zona, dal titolo: “Il tesoretto di Montorio”, un pieghevole sulla dorsale della “Prea Fita” e uno sui corsi d’acqua. In collaborazione con altre associazioni (Legambiente, Amici di Villa Bosco Buri, Associazione Fossa Bova, Società Mutuo Soccorso Porta Palio, Comitato per il Verde Corte del Duca, Verde Santa Lucia, Associazione Forte Gisella) ha pubblicato delle guide, una anche in lingua inglese, storico naturalistiche e architettoniche sulle mura e sui forti di Verona.                  &n
bsp;                                      

 

Svolge azionidi denuncia verso interventi che mettono a rischio l’ambiente, il territorio e la salute dei cittadini.

 

Collaboracon altri enti verso i quali convoglia le istanze e le proposte degli aderenti e della popolazione, emerse e discusse durante gli incontri mensili.

 

Organi:

Presidente: Claudio Ferrari

Vice Presidente: Lucia Fiorini

Amministrazione: Roberto Voltolina

Revisore dei Conti: Gianni Maistri

 

Sede Ufficiale: Via Lanificio, 60 37141 Montorio Verona

Corrispondenza: c/o Ferrari Claudio Via Olivè,13/A 37141 Montorio Verona

Telefono: 045558914 – 3405656831 – 3404628042

Fax: 0458840302

e-mail: claudio.ferrari58@alice.it

Iscrizione Regionale: VR0498

Iscrizione all’Albo delle associazioni di interesse provinciale n. 189

Codice fiscale:93014830231

Iban: IT25K0518811727000000003291 Banca Popolare di Verona

 

Chi volesse può contribuire alle iniziative del Comitato sia aderendo come simpatizzante e sostenitore sia entrando attivamente a far parte del gruppo operativo: le attività da svolgere sono sempre molte e nuove, menti ed energie sarebbero utili e gradite.

Le riunioni mensili si tengono, di norma, il primo giovedì del mese (escluso agosto) alle ore 21.00 nella sala riunioni della Circoscrizione in Piazza Penne Nere n. 1 a Montorio.

 

 

Si può contribuire, alle attività del Comitato, anche destinando il 5‰ delle imposte, senza nessuna spesa aggiuntiva per il contribuente, apponendo il codice fiscale 93014830231e la firma nello spazio previsto nella DICHIARAZIONE DEI REDDITI.

 

 

 

  1. Informazioni in area “gestione servizio” e lavoro in rete

 

Rappresentazione del servizio

 

  • Classificazione dei servizi erogati

Il Comitato Fossi opera nel settore dell’ambiente con interventi in:

a) ambito culturale – conoscenza del territorio;

b) cura del territorio – manutenzione aree verdi e monumenti.

In un anno vengono complessivamente erogate 2000 ore per circa una ventina di servizi effettuati. Del nostro lavoro beneficia la collettività che indicativamente si può quantificare in alcune decine di migliaia di persone con un bacino d’utenza che grosso modo corrisponde agli abitanti della frazione e in generale agli abitanti di Verona.

Nell’attività sono coinvolte diverse competenze professionali sia intellettuali (studiosi di storia e tradizioni, architettura, botanica, legislazione, ragioneria etc.) che manuali (cura del verde, pulizia dei corsi d’acqua, allestimento mostre etc.).

 

  • Andamento dei servizi svolti

Il Comitato Fossi nei due ambiti sopra citati ha:

– promosso iniziative a tutela del territorio sia per le scuole che per la cittadinanza, ha organizzato numerose visite guidate rivolte soprattutto ai giovani;

– messo a dimora piante;

– eseguito la pulizia del verde in area di grande valore paesaggistico e storico;

– eseguito la manutenzione del verde di un monumento storico;

– eseguito la pulizia dei corsi d’acqua con l’asportazione dei rifiuti;

– promosso azioni a difesa del territorio (piano interventi, pista ciclabile etc.)

 

 

  • Servizi o iniziative “in sperimentazione”

Si è concluso, in collaborazione con i ragazzi dell’IPSIA “G. Giorgi” di Verona, un progetto per la realizzazione di una ruota che, sfruttando la corrente naturale dei corsi d’acqua, produrrà energia elettrica sufficiente per l’accensione di una lampada. Lo scopo è fare riflettere sull’uso delle energie alternative pulite ed economiche.E’ stato effettuato un progetto che ha coinvolto gli alunni delle scuole medie di Montorio analizzando lo stato delle acque e dell’ambiente con lo studio di macroinvertebrati presenti nei corsi d’acqua. Tale attività ha coinvolto gli insegnanti, un gruppo di esperti del Labter di Mantova e il nostro comitato. 

Si è realizzato un depliant dei corsi d’acqua di Montorio in collaborazione con la Circoscrizione Ottava per far conoscere ancora più in dettaglio il nostro territorio.

Si è ultimata la fase progettuale per la sistemazione dell’area circostante il Piloton e, una volta ottenuti i necessari permessi, si procederà alla realizzazione.

 

  • Lavoro in rete sul territorio

Progetto con altre associazioni per far conoscere e proteggere il nostro ambiente, realizzando giornate di visita, una guida vocale sul Parco delle Mura, cartellonistica per non vedenti ed iniziative di intrattenimento.

Sono coinvolte dieci associazioni per un totale di  150 volontari.

L’attività principale consiste nella costruzione di una rete di comunicazione riguardante le iniziative e le conoscenze delle singole associazioni che faccia crescere l’interesse per i luoghi e che consenta l’elaborazione di strategie di valorizzazione e difesa.

Mobilitazione in difesa del territorio contro le speculazioni edilizie, il Piano degli Interventi che prevede nuove costruzioni a Montorio, ha visto il Comitato come promotore di iniziative di informazione e di opposizione al progetto. Il ruolo sia di opposizione che di proposta rivestito dall’associazione ha ricevuto un largo consenso dagli abitanti del territorio.

Continui solleciti per la riparazione e l&
rsquo;apertura della pista ciclabile di via Da Legnago.

La continua sensibilizzazione dei cittadini per far crescere una cultura del rispetto e della valorizzazione del luogo che abitiamo anche attraverso politiche che mirino alla salvaguardia delle risorse collettive.

 

La sensibilità e la capacità di lavoro in rete dell’OdV

La nostra associazione lavora abitualmente in collaborazione con altre organizzazioni di volontariato, sia a livello locale che cittadino.

Interviene direttamente con attività lavorative gestite in proprio o con sostegno finanziario ad attività promosse da altri.

Collaboriamo con interventi e articoli al sito www.montorioveronese.it, realtà locale decisamente positiva per l’informazione sulle iniziative e per il democratico confronto tra i cittadini della frazione.

 

  1. Informazioni in area “risorse umane”

 

I soci

Il Comitato Fossi ha 12 soci volontari che partecipano attivamente e circa 30 simpatizzanti che partecipano a seconda delle attività. Nel corso delle varie iniziative con le scuole i collaboratori possono diventare circa 60.

L’anzianità media di vita associativa è di circa 12 anni, l’età media degli associati è 50 anni con il 60% di uomini e il 40% di donne. Alle assemblee partecipa il 70% dei soci e l’incidenza dei soci volontari rispetto alla base sociale è circa 1/3.

 

Struttura della base sociale

Soci attivi e soci simpatizzanti, l’adesione avviene tramite la sottoscrizione di un modulo con il versamento simbolico di 1€.

Ogni primo giovedì del mese, di norma,  si tiene la riunione dei soci. Il numero dei soci nel tempo si è mantenuto pressoché costante. I giovani sono presenti soprattutto nelle iniziative a favore delle scuole.

 

Appartenenza

L’informazione viene gestita attraverso un costante aggiornamento diretto e utilizzando, in alcuni casi, il sito di una associazione locale che si occupa di curare l’informazione della frazione e la distribuzione di volantini per iniziative specifiche.

 

 

I volontari

 

  • Il ruolo del volontariato

Il ruolo dei volontari è essenziale poiché l’associazione non ha alcun dipendente e nel tempo non vi sono state variazioni di rilievo nel numero dei volontari stessi.

I volontari coinvolti sono 12 con 2 operatori esterni. Ciascuno dedica in media 1 ora al giorno e la quota delle iniziative coperta dai volontari è del 95%.

 

 

  • Formazione e competenze

I volontari sono formati attraverso un percorso di affiancamento con i più esperti, ciascun volontario poi nell’ambito delle proprie competenze svolge aggiornamento autonomo. Le competenze tecniche sono relative ad uso di attrezzi per la manutenzione del verde, l’uso di apparecchi video e fotografici, l’uso del computer. Ogni volontario in media impegna circa 10 ore all’anno in formazione, frequentando anche i corsi proposti dal Centro Servizi Volontariato locale.

 

  • Lavoro retribuito

In alcune circostanze, in ambito di visite guidate o in interventi manutentivi, si utilizzano dei collaboratori esterni che vengono retribuiti con prestazione d’opera, alla presentazione delle fatture.

Da un anno all’altro la spesa varia e arriva ad un massimo di € 2000,00.

 

  • Governo

Trattandosi di una struttura semplificata non ha organi come il consiglio direttivo, quindi le decisioni vengono prese in forma democratica, nell’ambito dell’assemblea dei soci,  con la discussione e la successiva deliberazione; se necessario si ricorre al voto di maggioranza, la gran parte delle decisioni viene presa all’unanimità, è poi il presidente a fare in modo che le delibere vengano attuate.

 

 

 

  1. Dati economici di approfondimento

 

Incidenza costi generali

Il comitato non ha una sede propria e si avvale per gli incontri delle sale messe a disposizione gratuitamente dalla Circoscrizione locale per le associazioni operanti nel territorio.

Ha un minimo di utenze, costituite da un telefono cellulare intestato al Comitato (con spesa di ricariche per circa € 200/anno) che è il punto di riferimento e di contatto di esterni verso l’associazione oltre alla mail del presidente. Le spese, per il telefono, l’utilizzo di computer, internet etc. sostenute dai soci sono inserite nei rimborsi spese agli stessi. Non vi sono costi di assicurazioni od utenze per immobili. Non vi sono costi per retribuzioni, non essendoci dipendenti. L’organizzazione deve sostenere la spesa di assicurazione, bollo e manutenzione per un motocarro (ape) per un totale di € 812,00.

 

Incidenza gestione volontariato

I soci sono coperti da assicurazione, come da disposizioni di legge, per il costo totale di € 194,00; per i soci simpatizzanti, in particolari manifestazioni, si usa la copertura assicurativa contenuta nelle tessere associative a Legambiente.

L’associazione ha avuto il costo organizzativo (telefonico, di materiali di consumo, di documentazione, tasse etc.), pari a € 609,85 l’anno.

Le varie iniziative hanno inciso per un costo di € 525,03 di cui leattrezzature hanno avuto costi di acquisto e di manutenzione/materiali di consumo per € 984,00 (carburante e lubrificante per il motocarro, generatore elettrico, martello demolitore, decespugliatori etc).

 

Per l’anno 2012:

  • totale costi ammonta come da bilanci a € 3225,03;
  • totale dei proventi, inclusi i contributi da enti ed associazioni, ammonta a

€ 4.130,50 .

 

 

 

 

               &
nbsp;                                                                                                                   

 

                                                                                                                                       Il presidente

Prof. Claudio Ferrari

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.