Un anno di numeri e statistiche
L’analisi delle statistiche sugli accessi al proprio sito Internet è uno degli elementi fondamentali di verifica del successo del proprio progetto. Infatti le statistiche ci permettono di conoscere non solo quanti utenti hanno visitato il sito, ma soprattutto quali percorsi di navigazione utilizzano, quanti minuti rimangono su una pagina, ecc.
La Web analytics è una disciplina nata e cresciuta con lo scopo di effettuare analisi al fine di ottenere informazioni in grado di correggere o suggerire le strategie future di gestione di un sito.
Esistono molti modi differenti per tracciare le visite di un sito Web, ma i due principali sono:
- l’analisi dei logfile prodotti dal Web server;
- l’analisi di dati raccolti sui client dei visitatori con codice javascript e inviati a un server collettore.
Entrambi comportano vantaggi e svantaggi.
In genere, i log file dei web server contengono dati più ricchi di quelli disponibili con il tracciamento delle Statistiche dei Siti mediante codice JavaScript
Il codice di tracciamento mediante JavaScript non viene richiamato quando una pagina viene scaricata da un robot automatizzato. Chi propone i sistemi JavaScript segnala questo aspetto come vantaggioso: i sistemi tracciano solo l’attività umana. Altri ritengono che questa sia una limitazione. I migliori sistemi di analisi di log file dei server web sono in grado di separare traffico proveniente dagli esseri umani da quello non umano.
I sistemi JavaScript falliscono inoltre quando i programmatori Html si dimenticano di inserire il codice di rilevazione nelle pagine appena pubblicate. Nessun codice di rilevazione, nessun dato.
I sistemi JavaScript possono rallentare il caricamento delle pagine se il server di rilevazione si è «bloccato». Il codice JavaScript deve essere infine aggiunto ad ogni link per tracciare oggetti non-Html, come i documenti, i file pdf e le immagini, in modo che possano essere rilevati.
Chi propone i sistemi basati su JavaScript spesso sostiene che l’identificazione delle pagina è più precisa: il codice viene sempre eseguito quando un utente esamina una pagina.
I log file dei web server possono essere onerosi da gestire. I log infatti divengono molto grandi velocemente per siti molto trafficati. Alcune righe corrotte nel mezzo del file (di solito a causa di tentativi di malintenzionati che cercano di sfruttare le vulnerabilità del buffer Windows) possono bloccare i sistemi di analisi dei log file dei web server
Montorioveronese.it dispone di entrambi i sistemi per conoscere le preferenze dei visitatori.
AWStats è uno strumento gratuito di funzioni avanzate per avere statistiche a partire dall’analisi dei file log. Questo sistema di analisi mantiene lo storico dal 2003 (ad eccezione di un periodo nel 2008).
Google Analytics, fornito gratuitamente da Google per effettuare il tracciamento e l’analisi delle visite lato client. Attivo sul portale montoriese da Febbraio 2008
Confronto storico AWStats
Per mantenere una continuità e poter fare un confronto con gli anni precedenti di seguito sono riportati 2 grafici con le analisi da gennaio 2003
Con esse è possibile verificare il trend di comportamento dei visitatori
Nei periodi Gennaio – Luglio 2005 e 2008 le statistiche erano disattivate.
Nel periodo Giugno-luglio 2012 il portale ha subito un totale rifacimento grafico che ha
determinato disfunzioni e di conseguenza un calo di visitatori.
Confronto dati su base mensile anni 2009 – 2010 – 2011 – 2012
Medie dati mensili | Medie dati mensili | Differenze | Medie dati mensili | Differenze | Medie dati mensili | Differenze | ||
2009 | 2010 | 2009-2010 | 2011 | 2010-2011 | 2012 | 2011-2012 | ||
visitatori diversi | 5.736.583 | 6.939.667 | + 17.3 | 8852.75 | 8523,083 | |||
+ 21.6 | -3,87 | |||||||
num. Visite | 9479.75 | 11470.83 | + 17.3 | 19604.25 | +41.5 | 17678,58 | -10,9 | |
pagine | 153432.1 | 222158.3 | + 30.9 | 348844.3 | +36.3 | 313971,4 | -11,1 | |
accessi | 669594.4 | 1061497 | + 36.9 | 1336586 | +20.6 | 1406615 | +5 | |
banda usata (GB) | 7.155 | 1.231.833 | + 41.9 | 1.231.833 | 0 | 19,75333 | +21,2 |
Google analytics
Numeri riassuntivi anno 2012
63.329 persone (visitatori unici assoluti) hanno visitato questo sito nel 2012
(- 1,1% rispetto al 2011: 64001; + 24,3% rispetto al 2010: 47918; +50,3% rispetto al 2009: 31.449; +71,6% rispetto al 2008: 17978)
numero di visitatori unici assoluti, cioè il numero di browser distinti che hanno visitato il sito nel periodo temporale di riferimento.Google Analytics traccia gli utenti unici tramite cookie scritti nel computer degli utenti, per cui se due persone accedono tramite il medesimo PC, il medesimo account e il medesimo browser non c’è modo di distinguerle. Allo stesso modo se una stessa persona visita il sito dal PC di casa e dal PC dell’ufficio, per cui usando due browser diversi, verrà conteggiato come due visitatori distinti. Infine la cancellazione dei cookie da parte degli utenti tra due visite provoca il conteggio degli stessi due volte.
Visite
Tutte le visite : 130.269 (-1,15% rispetto al 2011:131.776; +26,7% rispetto al 2010: 95.511; + 46,4 % rispetto al 2009: 69830; +67,5 % rispetto al 2008: 42359)
Visite / giorno 356,9 (361,0 nel 2011; 261,6 nel 2010; 191,32 nel 2009)
Nuovi visitatori : 61.553 47,25% (-1% rispetto al 2011 62.314 47,29%; nel 2010: 46825; 49 %)
Visitatori di ritorno : 68716 52,75% (-1,2% rispetto al 2011 69462 52,71%; nel 2010: 48686; 51 %)
numero di visite è in base alle sessioni aperte dagli utenti. Una sessione inizia nel momento in cui si apre la prima pagina, su cui è presente il codice di Analytics, e termina trenta minuti dopo aver aperto l’ultima pagina recante il codice di tracciamento, il che non significa necessariamente trenta minuti dopo aver abbandonato il sito. Se un visitatore vede solo due pagine, ma tra la prima e la seconda apertura fa intercorrere due ore, Google Analytics registra due visite.
Visitatori nuovi e di ritorno (su base annua). Lo scopo di questo indicatore è quello di determinare se la persona che visita il sito sia un nuovo utente. Per farlo, si utilizza un codice di tracciamento che viene memorizzato sul browser del visitatore alla prima visita. L’esistenza quindi di questo codice è sinomimo di “visitatore di ritorno”. Il report “nuovi e di ritorno” ci indica, quindi, quante delle visite effettuate nel periodo selezionato sono state fatte da computer che non avevano il cookie impostato precedentemente.
L’uso di questo report è in grado di dirci quanto il sito sia “appetibile” e in grado di fidelizzare l’utenza.
I dati del 2012 mostrano che circa un visitatore su 2 ritorna a navigare sul sito di montorioveronese.it
I visitatori di ritorno e i nuovi visitatori sono diminiuti di circa 1% rispetto al 2011
Visualizzazioni di pagina
Tutte le visite : 399114 (-9,1% rispetto al 2011: 435661; +20,1 rispetto al 2010: 319052; +58,0 rispetto al 2009: 207696 +62,3 rispetto al 2008: 154499)
Pagine/Visita
3,06 (-8,2% rispetto al 2011: 3,31; -9,15 % rispetto al 2010: 3,34; +2,9 % rispetto al 2009: 2.97; -19.3% rispetto al 2008: 3,65)
media delle pagine visualizzate (pagine/visita), cioè il numero di pagine viste diviso il numero di visite nel periodo temporale selezionato. Più questo numero è alto e maggiore è il grado di soddisfazione dell’utente, che è invogliato a restare sul sito e a leggere ulteriori pagine, oltre alle prime.
Frequenza di rimbalzo
Tutte le visite : 49,01 (+3,6% rispetto al 2011: 47,24; +1.7% rispetto al 2010: 48.1%; -1% rispetto al 2009: 49.5 %; +13.4% rispetto al 2008: 42,45%)
Rimbalzo: spesso si usa anche il corrispondente termine inglese, bounce. Si parla di rimbalzo quando un visitatore arriva sul sito e se ne va dopo aver visualizzato una sola pagina. Questo potrebbe essere un sintomo di un sito non chiaro, o non attraente, o che non contiene le informazioni che l’utente cercava. Non vanno però tratte conclusioni affrettate: potrebbe benissimo essere che l’utente conosca già il sito, che sia finito sulla pagina che cercava, che abbia trovato le informazioni necessarie, sia soddisfatto e se ne vada. Anche questo dato quindi va valutato con cura, incrociato ad altri parametri.
Tem
po medio sul sito
Tutte le visite : 00:02:44 (+0,6% rispetto al 2011:00:02:43; -18,3% rispetto al 2010: 00:03:14; -19,1 % rispetto al 2009: 00:03:16; -42,7 % rispetto al 2008: 00:03:54)
tempo sul sito, cioè il tempo medio in cui un utente rimane su pagine che hanno il codice di tracciamento. Il tempo di visita di ogni pagina è calcolato come la differenza tra il timestamp della pagina successiva e il timestamp della pagina precedente; ne consegue che le visite di una sola pagina vista (i bounce) hanno tempo sul sito pari a zero e che l’ultima pagina di una serie non può avere un tempo calcolato. Analogamente alla media delle pagine viste, se il tempo sul sito è alto è un segno positivo.
Visite mensili
A differenza degli ultimi anni, nei quali il picco delle visite mensili si era verificato nel mese di Settembre, nel 2011 e nel 2012 la massima affluenza è stata registrata nel mese di Maggio. Nella tabella che segue appare evidente il calo delle visite nel periodo giugno – luglio 2012 in corrispondenza dei lavori di rifacimento del portale. Nel trimeste finale del 2012 le visite mensili sono in crescita rispetto allo stesso periodo del 2011
2012 | dati rispetto al 2011 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | |
Gennaio | 7,27% | 0% | 7,19% | 6,40% (6.109) | 6,94% (4.848) | 0,00% (0) * |
(9.468) | -4 | (9.472) | ||||
Febbraio | 7,06% | +4% | 6,72% | 3,80% (3.632) | 6,29% (4.391) | 2,72% (1.153) |
(9.202) | 351 | (8.851) | ||||
Marzo | 9,74% | -1% | 9,73% | 7,06% (6.747) | 8,32% (5.808) | 8,10% (3.432) |
(12.686) | -142 | (12.828) | ||||
Aprile | 9,19% | +6% | 8,54% | 8,47% (8.088) | 8,09% (5.649) | 9,18% (3.888) |
(11.979) | 730 | (11.249) | ||||
Maggio | 11,20% | +4% | 10,56% | 10,12% (9.669) | 9,79% (6.836) | 11,84% (5.015) |
(14.565) | 650 | (13.915) | ||||
Giugno | 8,10% | -21% | 9,69% | 9,07% (8.667) | 9,90% (6.915) | 9,33% (3.951) |
(1.0526) | -2244 | (12.770) | ||||
Luglio | 6,30% | -21% | 7,60% | 6,96% (6.645) | 7,25% (5.063) | 8,59% (3.638) |
(8.272) | -1740 | (10.012) | ||||
Agosto | 7,40% | -10% | 7,98% | 7,87% (7.517) | 7,37% (5.146) | 8,06% (3.416) |
(.9598) | -912 | (10.510) | ||||
Settembre | 9,60% | 0% | 9,50% | 10,93% (10.435) | 10,15% (7.086) | 11,92% (5.050) |
(12.511) | -12 | (12.523) | ||||
Ottobre | 8,70% | +12% | 7,57% | 8,66% (8.276) | 8,65% (6.041) | 9,72% (4.116) |
(11.356) | 1378 | (9.978) | ||||
Novembre | 8,30% | +3% | 7,94% | 10,14% (9.689) | 8,91% (6.219) | 9,67% (4.095) |
(10.811) | 348 | (10.463) | ||||
Dicembre | 7,10% | +1% | 6,99% | 10,51% (10.037) | 8,35% (5.828) | 10,87% (4.605) |
(9.295) | 90 | (9.205) | ||||
Totale | 130269 | -1507 (-1%) | 131776 | 95511 | 69830 | 42.359 |
Il valore percentuale è riferito al numero totale di visite dell’intero anno (tranne nella colonna “dati rispetto al 2011”), il valore nelle parentesi indica il numero totale di visite nel mese
*Le statistiche di google analytics per il sito di montorioveronese.it sono state attivate nel febbraio 2008 per cui i dati di Gennaio sono mancanti
Visite giornaliere 2012
Nel grafico delle visite giornaliere del 2011 spiccano i valori in corrispondenza dell’inizio dei Corsi alla Caserma “Duca”
Di seguito il grafico con l’andamento delle visite giornaliere per tutto il 2010 con indicati alcuni valori particolari
Fedeltà
Per il 2012 e per il 2011 sono stati inseriti i dati numerici in color rosso dove c’è stata una variazione negativa e in verde nel caso di variazione positiva del valore rispetto all’anno precedente.
La maggior parte degli utenti ha visitato il sito solo una volta. Nel 2012 sono diminuiti gli utenti che hanno visitato il sito solo una volta.
2012 | 2012 | 2011 | 2011 | 2010 | 2010 | 2009 | 2009 | 2008 | 2008 | |
Numero di visite | Visite | Visite % sul totale | Visite | Visite % sul totale | Visite | Visite % sul totale | Visite | Visite % sul totale | Visite | Visite % sul totale |
1 volte | 61553 | 47,25% | 62.314,00 | 47,29% | 46.825,00 | 49,03% | 30.708,00 | 43,98% | 17.988,00 | 42,47% |
2 volte | 11600 | 8,90% | 10.077,00 | 7,65% | 7.860,00 | 8,23% | 5.798,00 | 8,30% | 4.274,00 | 10,09% |
3 volte | 5498 | 4,22% | 4.876,00 | 3,70% | 3.774,00 | 3,95% | 2.789,00 | 3,99% | 2.151,00 | 5,08% |
4 volte | 3413 | 2,62% | 3.163,00 | 2,40% | 2.419,00 | 2,53% | 1.811,00 | 2,59% | 1.435,00 | 3,39% |
5 volte | 2526 | 1,94% | 2.559,00 | 1,79% | 1.754,00 | 1,84% | 1.335,00 | 1,91% | 1.100,00 | 2,60% |
6 volte | 1979 | 1,52% | 1.907,00 | 1,45% | 1.390,00 | 1,46% | 1.100,00 | 1,58% | 880 | 2,08% |
7 volte | 1635 | 1,26% | 1.562,00 | 1,19% | 1.215,00 | 1,27% | 907 | 1,30% | 751 | 1,77% |
8 volte | 1407 | 1,08% | 1.334,00 | 1,01% | 1.005,00 | 1,05% | 799 | 1,14% | 634 | 1,50% |
9-14 volte | 5638 | 4,33% | 5.539,00 | 4,20% | 4.410,00 | 4,62% | 3.296,00 | 4,72% | 2.542,00 | 6,00% |
15-25 volte | 5650 | 4,34% | 5.929,00 | 4,50% | 4.798,00 | 5,02% | 3.562,00 | 5,10% | 2.443,00 | 5,77% |
26-50 volte | 7155 | 5,49% | 7.153,00 | 5,43% | 5.839,00 | 6,11% | 4.318,00 | 6,18% | 2.738,00 | 6,46% |
51-100 volte | 7215 | 5,54% | 7.568,00 | 5,74% | 5.731,00 | 6,00% | 3.711,00 | 5,31% | 2.108,00 | 4,98% |
101-200 volte | 5562 | 4,27% | 7.223,00 | 5,48% | 4.471,00 | 4,68% | 3.563,00 | 5,10% | 1.745,00 | 4,12% |
201+ volte | 9438 | 7,25% | 10.772,00 | 8,17% | 4.020,00 | 4,21% | 6.133,00 | 8,78% | 1.570,00 | 3,71% |
Recency (il tempo tra due visite) dei visitatori.
Recency è una parola difficilmente traducibile letteralmente in italiano, indica la frequenza di ritorno dei visitatori, cioè il numero di giorni trascorsi dall’ultima visita di un dato utente.
La riga “0 giorni” corrisponde alle visite che vengono effettuate con una distanza di meno di 24 ore una dall’altra.
Quelli tornati dopo più di 24 ore ma meno di 48 sono sotto la voce “1 giorno fa” e così via.
La maggior parte degli utenti ha effettuato l’ultima visita: 0 giorni fa
2012 | 2012 | 2011 | 2011 | 2010 | 2010 | 2009 | 2009 | 2008 | 2008 | |
Ultima visita | visite | Percentuale di tutti i visitatori | visite | Percentuale di tutti i visitatori | visite | Percentuale di tutti i visitatori | visite | Percentuale di tutti i visitatori | Visite | Percentuale di tutti i visitatori |
0 giorni fa | 98356 | 75,50% | 100.932,00 | 76,59% | 73.195,00 | 76,64% | 51.294,00 | 73,46% | 31.517,00 | 74,40% |
1 giorni fa | 8179 | 6,28% | 8.000,00 | 6,07% | 5.787,00 | 6,06% | 4.634,00 | 6,64% | 2.798,00 | 6,61% |
2 giorni fa | 4443 | 3,41% | 4.217,00 | 3,20% | 3.241,00 | 3,39% | 2.693,00 | 3,86% | 1.645,00 | 3,88% |
3 giorni fa | 2707 | 2,08% | 2.717,00 | 2,06% | 2.006,00 | 2,10% | 1.742,00 | 2,49% | 1.008,00 | 2,38% |
4 giorni fa | 1761 | 1,35% | 1.729,00 | 1,31% | 1.352,00 | 1,42% | 1.173,00 | 1,68% | 733 | 1,73% |
5 giorni fa | 1520 | 1,17% | 1.536,00 | 1,17% | 1.077,00 | 1,13% | 986 | 1,41% | 589 | 1,39% |
6 giorni fa | 1338 | 1,03% | 1.370,00 | 1,04% | 881 | 0,92% | 876 | 1,25% | 525 | 1,24% |
7 giorni fa | 989 | 0,76% | 995 | 0,76% | 667 | 0,70% | 612 | 0,88% | 414 | 0,98% |
8-14 giorni fa | 3434 | 2,64% | 3.122,00 | 2,37% | 2.371,00 | 2,48% | 1.954,00 | 2,80% | 1.218,00 | 2,88% |
15-30 giorni fa | 2892 | 2,22% | 2.699,00 | 2,05% | 1.987,00 | 2,08% | 1.635,00 | 2,34% | 994 | 2,35% |
31-60 giorni fa | 1895 | 1,45% | 1.911,00 | 1,45% | 1.260,00 | 1,32% | 1.027,00 | 1,47% | 548 | 1,29% |
61-120 giorni fa | 1320 | 1,01% | 1.185,00 | 0,90% | 787 | 0,82% | 647 | 0,93% | 264 | 0,62% |
121-364 giorni fa | 1171 | 0,90% | 1.116,00 | 0,85% | 756 | 0,79% | 486 | 0,70% | 102 | 0,24% |
365+ giorni fa | 260 | 0,20% | 242 | 0,18% | 143 | 0,15% | 69 | 0,10% | 2 | > 0,00% |
Profondità della visita
Per il 2012 sono stati inseriti i dati numerici in color rosso dove c’è stata una variazione negativa e in verde nel caso di variazione positiva del valore rispetto al 2011.
La maggior parte degli utenti visita 1 pagina per sessione di visita. Nel 2012 sono aumentate le visite con profondità 1 e 2 pagine. La profondità di vista negli altri casi è diminuita.
2012 | 2012 | 2011 | 2011 | 2010 | 2010 | 2009 | 2009 | 2008 | 2008 | |
Profondità della visita | Percentuale di tutti i visitatori | Visite | Percentuale di tutti i visitatori | Visite | Percentuale di tutti i visitatori | Visite | Percentuale di tutti i visitatori | Visite | Percentuale di tutti i visitatori | |
Pagine di 1 | 63849 | 49,01% | 62.574,00 | 47,49% | 45.907,00 | 48,06% | 34.550,00 | 49,48% | 17.983,00 | 42,45% |
Pagine di 2 | 22672 | 17,40% | 22.083,00 | 16,76% | 15.943,00 | 16,69% | 12.552,00 | 17,98% | 7.581,00 | 17,90% |
Pagine di 3 | 13982 | 10,73% | 14.356,00 | 10,89% | 10.047,00 | 10,52% | 7.019,00 | 10,05% | 4.735,00 | 11,18% |
Pagine di 4 | 7428 | 5,70% | 8.030,00 | 6,09% | 5.436,00 | 5,69% | 4.238,00 | 6,07% | 2.936,00 | 6,93% |
Pagine di 5 | 6048 | 4,64% | 6.487,00 | 4,92% | 4.545,00 | 4,76% | 2.918,00 | 4,18% | 2.188,00 | 5,17% |
Pagine di 6 | 3406 | 2,61% | 3.646,00 | 2,77% | 2.661,00 | 2,79% | 1.993,00 | 2,85% | 1.421,00 | 3,35% |
Pagine di 7 | 2944 | 2,26% | 3.139,00 | 2,38% | 2.383,00 | 2,50% | 1.343,00 | 1,92% | 1.080,00 | 2,55% |
Pagine di 8 | 1761 | 1,35% | 1.928,00 | 1,46% | 1.434,00 | 1,50% | 1.000,00 | 1,43% | 819 | 1,93% |
Pagine di 9 | 1616 | 1,24% | 1.814,00 | 1,38% | 1.315,00 | 1,38% | 802 | 1,15% | 656 | 1,55% |
Pagine di 10 | 1067 | 0,82% | 1.115,00 | 0,85% | 829 | 0,87% | 606 | 0,87% | 477 | 1,13% |
Pagine di 11 | 974 | 0,75% | 1.066,00 | 0,81% | 845 | 0,88% | 470 | 0,67% | 342 | 0,81% |
Pagine di 12 | 629 | 0,48% | 727 | 0,55% | 556 | 0,58% | 367 | 0,53% | 282 | 0,67% |
Pagine di 13 | 598 | 0,46% | 659 | 0,50% | 507 | 0,53% | 297 | 0,43% | 250 | 0,59% |
Pagine di 14 | 413 | 0,32% | 484 | 0,37% | 378 | 0,40% | 237 | 0,34% | 184 | 0,43% |
Pagine di 15 | 394 | 0,30% | 462 | 0,35% | 361 | 0,38% | 168 | 0,24% | 161 | 0,38% |
Pagine di 16 | 288 | 0,22% | 331 | 0,25% | 241 | 0,25% | 155 | 0,22% | 136 | 0,32% |
Pagine di 17 | 278 | 0,21% | 315 | 0,24% | 221 | 0,23% | 129 | 0,18% | 124 | 0,29% |
Pagine di 18 | 186 | 0,14% | 241 | 0,18% | 199 | 0,21% | 116 | 0,17% | 104 | 0,25% |
Pagine di 19 | 187 | 0,14% | 216 | 0,16% | 169 | 0,18% | 86 | 0,12% | 89 | 0,21% |
Pagine di 20+ | 1548 | 1,19% | 2.103,00 | 1,60% | 1.534,00 | 1,61% | 784 | 1,12% | 811 | 1,91% |
Principali browser usati
Ciò significa che chi utilizza altre versioni o altri browser potrebbe non vedere correttamente il sito o non poter utilizzare tutte le funzionalità.
Rispetto al 2009 è diminuito l’utilizzo di Internet explorer e aumentato leggermente Firefox. La percentuale di utilizzo di Chrome è più che raddoppiata.
2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | ||||||||||
1 | Internet Explorer | 54604 | 41,92% | Internet Explorer | 67.546 | 51,26% | Internet Explorer | 58.318 | 61,06% | Internet Explorer | 48.944 | 70,09% | 32.726 | 77,26% |
2 | Chrome | 27606 | 21,19% | Firefox | 32.991 | 25,04% | Firefox | 24.443 | 25,59% | Firefox | 17.018 | 24,37% | 8.533 | 20,14% |
3 | Firefox | 27437 | 21,06% | Chrome | 17.427 | 13,22% | Chrome | 6.743 | 7,06% | Chrome | 1.618 | 2,32% | 303 | 0,72% |
4 | Safar i |
13981 | 10,73% | Safari | 10.734 | 8,15% | Safari | 4.815 | 5,04% | Safari | 1.561 | 2,24% | 541 | 1,28% |
5 | Android Browser | 3657 | 2,81% | Mozilla Compatibile Agent | 1.038 | 0,79% | Opera Mini | 253 | 0,26% | Opera Mini | 288 | 0,41% | ||
6 | Mozilla Compatibile Agent | 1122 | 0,86% | Opera | 615 | 0,47% | Opera | 364 | 0,38% | Opera | 206 | 0,30% | 128 | 0,30% |
2012: tra gli utilizzatori di Internet Explorer il 50,58 % usa la versione 8, il 36,40 % la versione 9, il 11,44% la versione 7 1,47% la versione 6.
2011: tra gli utilizzatori di Internet Explorer il 61,71 % usa la versione 8, il 23,15 % la versione 7, il 10,23% la versione 9 4,88% la versione 6.
2010: tra gli utilizzatori di Internet Explorer il 58,10 % usa la versione 8, il 29,57 % la versione 7 e il 12,15 % la versione 6.
E’ stato verificato che gli utilizzatori della versione 6 potrebbero avere problemi di visione e/o di funzionamento nella navigazione di montorioveronese.it
Dispositivi mobili
Dal 2010 al 2011 sono notevolmente aumentate le connessioni da dispositivi definiti “mobile”. Nel 2012 il trend si è fermato e complessivamente sono state registrate le stesse connessioni del 2011.
Di seguito il grafico con le connessione degli apparati “mobile” nel periodo 2010-2012 con la linea di tendenza del probabile andamento nei mesi futuri.
Nel 2012 sono state prodotte 15409 visite da 12 sistemi operativi (+ 57% rispetto al 2011)
Nel 2011 sono state prodotte 6584 visite da13 sistemi operativi (+82% rispetto al 2010)
Nel 2010 questi apparati hanno prodotto 1183 visite tramite 10 sistemi operativi diversi ( nei primi tre posti nell’ordine iPhone, SymbianOS e iPod che rappresentano l’80% sul totale).
Di seguito il numero di visite degli apparati mobili nel 2012 suddivisi per sistema operativo
Sistema operativo | |||
1. | iOS | 6.301 | 40,89% |
2. | Android | 4.071 | 26,42% |
3. | iPhone | 2.290 | 14,86% |
4. | iPad | 1.390 | 9,02% |
5. | SymbianOS | 619 | 4,02% |
6. | BlackBerry | 441 | 2,86% |
7. | Windows Phone | 195 | 1,27% |
8. | iPod | 66 | 0,43% |
9. | Nokia | 18 | 0,12% |
10. | Samsung | 13 | 0,08% |
11. | Windows | 4 | 0,03% |
12. | Sony | 1 | 0,01% |
Risoluzioni dello schermo
Montorioveronese esso è stato creato e ottimizzato con la seguente risoluzione: 1024 x 768.
|
Risoluzione dello schermo | Visite | ||||||||||||||||||
1. (=) | 1024×768 | 20.956 | 16,09% | |||||||||||||||||
2. (=) | 1280×800 | 17.166 | 13,18% | |||||||||||||||||
|
1366×768 | 16.703 | 12,82% | |||||||||||||||||
4. (-) | 1280×1024 | 15.219 | 11,68% | |||||||||||||||||
|
1440×900 | 7.891 | 6,06% | |||||||||||||||||
6. (+1) | 1920×1080 | 6.453 | 4,95% | |||||||||||||||||
7. (-1) | 1680×1050 | 6.101 | 4,68% | |||||||||||||||||
8. (+1) | 320×480 | 5.653 | 4,34% | |||||||||||||||||
9. | 768×1 024 |
4.298 | 3,30% | |||||||||||||||||
|
1024×600 | 3.743 | 2,87% | |||||||||||||||||
11. | 1600×900 | 2.639 | 2,03% | |||||||||||||||||
|
1360×768 | 1.507 | 1,16% | |||||||||||||||||
13. | 1024×819 | 1.344 | 1,03% | |||||||||||||||||
|
1280×960 | 1.337 | 1,03% | |||||||||||||||||
15. | 1920×1200 | 1.266 | 0,97% |
posizione (rispetto al 2010) | 2011 | |
1 (=) | 1024×768 | 22,65% |
2 (=) | 1280×800 | 16,90% |
3 (=) | 1280×1024 | 14,29% |
4 (+1) | 1366×768 | 9,16% |
5 (-1 ?) | 1440×900 | 6,81% |
6 (+1) | 1680×1050 | 3,59% |
7 (-1 ?) | 1920×1080 | 3,40% |
8 (+1) | 1024×600 | 2,64% |
9 | 320×480 | 2,12% |
10 (-2 ?) | 1152×864 | |
8 | 1920×1080 | |
9 | ||
10 (-3 ?) | 800×600 |
Nel 2010 sono state utilizzate 346 visualizzazioni diverse (209 nel 2009).
posizione (rispetto al 2009) | 2010 | 2009 | 2008 | |
1 (=) | 1024×768 | 28,28% | 36,48% | 46,24% |
2 (=) | 1280×800 | 19,71% | 19,78% | 15,26% |
3 (=) | 1280×1024 | 15,50% | 17,13% | 18,00% |
4 (=) | 1440×900 | 7,39 | 8,92% | 9,25% |
5 (+ 3 ?) | 1366×768 | 4,80% | 1,20% | |
6 (-1 ?) | 1152×864 | 2,79 % | 2,96% | 1,85% |
7 (- 2 ?) | 1680×1050 | 3,97 % | 3,40% | 1,53% |
8 | 1920×1080 | 2,72 %< /td> | ||
9 | 1024×600 | 1,78% | ||
10 (-3 ?) | 800×600 | 1,45% | 2,50% | 4,06% |
Vai alla Seconda parte statistiche 2012