Circolo Arci Montorio – Tour della Sicilia


 

L’ISOLA FELICE: LA PROVINCIA DI RAGUSA

 

Tour della Sicilia sud-orientale dal 20 al 25 maggio 2013

 
Quando si pensa alla Sicilia ed alle sue ricchezze, l’immaginario collettivo si perde tra le grandi città d’arte e le spiagge più famose, tra le specialità dolciarie e le antiche tradizioni; ma non tutti sanno che proprio nell’angolo sud orientale di questa terra straordinaria c’è un’altra “isola”, fatta di pietra, natura, luce, acqua ed arte.
 
PROGRAMMA
 
Lunedì 20 maggio Verona – Catania – Modica 
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di partenza (Verona). Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per l’aeroporto di Catania. All’arrivo, transfer a Modica con il pullman riservato (presente per tutto il tour). Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento In base agli operativi di volo, si potrà prevedere un giro panoramico per la città di Catania con pranzo libero, prima di arrivare a Modica, dove si trova il nostro alloggio e che sarà punto di partenza e di arrivo per tutte le escursioni programmate.
 
Martedì 21 maggio –  Itinerario mare
La costa provinciale si estende per circa 80 km e volge lo sguardo verso i confini della calda Africa.
L’itinerario parte dall’estremità orientale e procede verso ovest e toccherà le principali località della costa: Pantano Longarini, Punta Muro nella spiaggia di Cirigacon l’isolotto di Iannazzo ed  il microarcipelago dei Porri, la spiaggia di Santa Maria del Focallo, Pozzallo(antico borgo marinaro con le spiagge di Pietre Nere e quella di Raganzino), Marina di Modicacon le scogliere di punta Regilione e Pisciotto, Sampieri, piccolo centro balneare caratterizzato dalla casupole in pietra, Cava d’Aliga, Donnalucata, Marina di Ragusa, l’incantevole baia di Punta Secca(dove si trova la “casa del Commissario Montalbano”), visita al museo Archeologico di Camerina,  Scoglittie Macconi.
Pranzo libero lungo il percorso.
Cena e pernottamento a Modica.
 
Mercoledì 22 maggio Itinerario Barocco: Modica, Scicli, Ispica.
L’itinerario parte dalla visita di Modica, cittadina deliziosa inserita nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco ricca di testimonianze del Barocco Ibleo. Proseguimento per Scicli, città definita
“Teatro di pietra”, ricca di chiese settecentesche e di bei palazzi barocchi. Sosta ad Ispica per vedere la chiesa di Santa Maria Maggiore, accompagnata all’esterno da un bel porticato ellittico, tipico elemento barocco di raccordo fra la chiesa e la piazza. Proseguimento per  Cava d’Ispica, bellissima escursione che attraversa un incantevole paesaggio selvaggio disseminato di abitazioni rupestri e tombe scavate nella roccia, e  Parco Archeologico della Forza, vera e propria acropoli naturale. 
Pranzo libero lungo il percorso. 
Cena e pernottamento a Modica.
 
Giovedì 23 maggio Itinerario Barocco: Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Caltagirone, Comiso, Vittoria.
Partenza da Modica e visita alla città di Ragusa. Divisa in due nuclei, Ragusa Superiore e Ragusa Ibla, separati da un profondo burrone, la città oltre all’importante museo archeologico presenta interessanti testimonianze storico-artistiche. Proseguimento per  Chiaramonte Gulfi(possibile sosta al Castello di Donnafugata) per ammirare le sconfinate vedute su tutta la Sicilia. Sosta per il pranzo. Proseguimento e sosta a Caltagirone. Partenza perComiso, graziosa cittadina ai piedi dei monti Iblei e Vittoria, fondata dalla contessa Vittoria Colonna.
Rientro a Modica per cena e pernottamento.
 
Venerdì 24 maggio Itinerario vario Modica – Siracusa
Partenza da Modica perSiracusa. Visita alla città di Siracusa e al sito archeologico. Pranzo libero. Visita alla città di Noto, ricostruita totalmente dopo il terremoto del 1693 con concezioni 
architettoniche che corrispondono al periodo d’oro dell’architettura barocca. Sosta, nel ritorno, alle Salinee a Capo Murro di Porco.
Cena e pernottamento a Modica.
 
Sabato 25 maggio Modica – Catania – Verona
Partenza da Modica per l’aeroporto di Catania. Operazioni di imbarco e volo per Verona.
Il programma potrebbe subire delle modifiche per cause indipendenti dalla nostra volontà
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE indicativa 680 € a persona con minimo 15 persone
 
ISCRIZIONI ENTRO il 20/04/ 2013 CON ACCONTO DI 240 € a persona
 
Saldo entro il 15 maggio
 
Cassa comune in corso di viaggio: € 440 a persona
 
La quota comprende
– Volo aereo Verona/Catania e ritorno in classe turistica calcolato sulle tariffe attualmente in vigore
– Tasse aeroportuali attualmente in vigore da riconfermare
– Franchigia bagaglio di 20 kg per persona + bagaglio a mano
– Trasferimento in pullman dall’aeroporto di Catania a Modica e trasferimento da Modica ad aeroporto di Catania
– Pullman riservato per tutte le escursioni in programma
– Sistemazione in camere/appartamenti con servizi presso “L’Antica Dimora San Filippo” a Modica.
– Trattamento di mezza pensione dalla sera del 20 fino alla colazione del giorno di partenza (25/5).
– Servizio di guida da concordare sul posto.
 
La quota non comprende: Tessera associativa, pranzi, ingressi, mance, extra di carattere personale,
eventuali adeguamenti delle tariffe aeroportuali e franchigia bagaglio.
 
As
sicurazioni facoltative:
– Assicurazione medico-bagaglio € 15 a persona 
– Assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio: € 40 a persona.
 
Contatti: 
Rosa Rizzi  cell. 342 0478651 mail: rizzirosa@hotmail.com
Grazia Bruno cell. 3479314589 mail: grazia.bruno07@libero.it
Direzione Tecnica: 
Agenzia PLANET viaggi responsabili – 
Via Vasco De Gama, 12/a – 
Tel. 045-8342630 – 045-8948363
Email: viaggi responsabili@planetviaggi.it
 

 

SCARICA IL PROGRAMMA

 


 

Fonte : Arcimontorio.it

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.