Laboratorio di Scrittura di Viaggio a Villa La Valverde 1° e 2 giugno 2013
Dopo il successo dei vari corsi “veloci” e del laboratorio in due week end dello scorso anno, proponiamo ora un laboratorio concentrato nel week end del 1° giugno , sempre basato sull’esperienza fortemente innovativa maturata in sette anni di attivita’ dalla Scuola del viaggio
Le attività del laboratorio saranno realizzate in continua interazione tra i docenti (Claudio Visentin e Andrea Bocconi) ed i partecipanti, discutendo assieme i punti più significativi, svolgendo e correggendo esercizi.
Novita’ di questa edizione , oltre alla concentrazione in un solo week end per facilitare la logistica dei partecipanti, l’ interazione con il concomitante laboratorio di carnet di viaggi di Stefano Faravelli
Ogni allievo è invitato a presentarsi al laboratorio con uno scritto di massimo 7-8000 mila battute (spazi inclusi) che racconta un’esperienza di viaggio.
Costo del corso è di € 240 + Iva , comprendenti 14 ore di lezione, 3 pasti, bevande dei break ed un taccuino di viaggio in omaggio.
Il corso è limitato ad un numero massimo di 20 partecipanti, e viene attivato al raggiungimento di 12 iscritti, con chiusura delle iscrizioni sabato 25 maggio. La partecipazione è confermata solamente dopo il versamento della quota di iscrizione
PROGRAMMA
Il primo giorno, sotto la guida di Claudio Visentin, servirà per approfondire la propria visione del viaggio, partendo da un’introduzione teorica sull’idea di viaggio in sé. Esercitazioni specifiche saranno condotte sulla tecnica e gli elementi cardine della scrittura di viaggio.
Infine, si comincerà a discutere sui progetti portati per il laboratorio.
La giornata si concluderà con un incontro informale (a cena) con gli allievi della classe di carnet di viaggio.
Sabato 1° giugno
h 9,30 Registrazione e presentazioni
h 10-13 Laboratorio di scrittura di viaggio
h 13 Pranzo – buffet
h 14,30-19 Laboratorio di scrittura di viaggio
h 19,30 Cena di gruppo (inclusa nell’iscrizione) in un suggestivo ristorante nei pressi della Villa
La seconda giornata inizierà con lo “scambio dei maestri “: con il pittore Stefano Faravelli che terrà una lezione agli allievi del corso di scrittura e Andrea Bocconi a quelli di carnet di viaggio.
Poi, con Andrea Bocconi, si lavorerà sui progetti: letture, suggerimenti, nuove idee, correzioni, miglioramenti, editing, riscrittura sotto la guida di un maestro del genere. Al termine del corso ciascuno dovrebbe poter aver completato il proprio progetto o almeno dovrebbe aver perfezionato l’impostazione e aver chiarito le linee da seguire per il suo completamento.
Domenica 2 giugno
h 9,30 -11 Lo “scambio dei maestri”- interazione con Stefano Faravelli , docente del laboratorio di carnet di viaggio
h 11-13 Laboratorio di scrittura di viaggio
h 13 Pranzo -buffet h 14-17,30 Laboratorio di scrittura di viaggio e conclusione dei lavori
DOCENTI
Claudio Visentin è l’ideatore della Scuola del Viaggio e il coordinatore dei programmi e dei docenti. Insegna Storia del turismo all’Università della Svizzera italiana. Studia e racconta i nuovi stili di viaggio sulle pagine del supplemento domenicale del Sole 24 Ore e nella sua rubrica “Viaggiatori d’Occidente” per il settimanale svizzero “Azione”. Racconta i suoi viaggi lungo i grandi fiumi del mondo anche per la Rete Due della Radio della Svizzera italiana. Ha scritto, con Andrea Bocconi, “In viaggio con l’asino”. (www.claudiovisentin.it)
Andrea Bocconi (1950), lucchese di nascita e aretino d’adozione, di mestiere psicoterapeuta, è autore teatrale e scrittore di viaggi. Ha pubblicato con successo presso Guanda “Viaggiare e non partire” (2002), “Il giro del mondo in aspettativa” (2004), “La tartaruga di Gauguin” (2005), “Di buon passo” (2007), “In viaggio con l’asino” (2009), India formato famiglia (2011). (Il suo sito è www.kere.it).
INFORMAZIONI PRATICHE
Il corso si terrà presso la cinquecentesca Villa La Valverde (Via da Legnago 21, Verona), facilmente raggiungibile dall’uscita di Verona Est dell’autostrada MI-VE o dal centro di Verona, in bicicletta, tramite la ciclabile Verona-Montorio, o con mezzi pubblici (n 13 e n 98 notturno), la cui fermata è proprio davanti all’ingresso. (Maggiori informazioni sul sito www.valverde-verona.it )
Oltre ovviamente al materiale per prendere appunti , si raccomandano buone scarpe ed un abbigliamento comodo (adatto a brevi camminate e soste seduti a terra)
Ciascun partecipante provvederà autonomamente al viaggio per e da Verona e all’eventuale soggiorno riguardo il quale saremo lieti di suggerirvi varie strutture vicine alla sede del laboratorio
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni: Libreria Gulliver, via Stella 16 b, Verona – Tel 045 8007234