Al Castello un sogno d'estate 2013 – Festa Medioevale



Torneo del Cigno Bianco – 1-2 Giugno 2013 – Rievocazione storica di fine 1300

 

“Al castello… Un sogno d’Estate”

 

– Come arrivare al Castello di Montorio

 

– Dove alloggiare

 

 

Audite! Audite!
Gente de campagna e de città, gente de Verona e de contadi lontani.
Come è consuetudine ormai da anni, lo nostro signore Cangrande indirà una grande festa nello primo e nello secondo giorno dello mese de Giugno. Custodi, a suo nome, de codeste giornate saran li fratelli Nicolò et Jacopo Cavalli et la Compagnia del Doppio Soldo tutta.

 

Come è ormai tradizione, per desiderio della Signoria Scaligera anche in codesto anno di Nostro Signore nei giorni 1 e 2 Giugno i cortili del Castello di Montorio si animeranno di suoni di festa. Musici, giocolieri, artigiani e arcieri ci trascineranno nell’evo di mezzo, mentre il cozzar di ferro di uomini d’arme e cavalieri riecheggerà tra quelle antiche mura, annuncio che anche quest’anno il Torneo del Cigno Bianco ha avuto inizio.
Genti di Verona e delle vicine città accorrete tutte, le cucine son pronte, i festeggiamenti vi aspettano.

 

torneo cigno bianco testata

 

Programma

Sabato 1 Giugno

ore 15.00: apertura del Castello

ore 16.00: inizio della Melee

ore 18.00: apertura delle cucine

ore 21.00: momento musicale a cura degli “Hortus Musice”

ore 22.00: spettacolo finale della giocoleria a cura della “Piccola Compagnia del Cucco”

ore 23.00: chiusura del Castello

 

Per tutta la serata del Sabato giocolieri, musici,

artigiani e arcieri daranno dimostrazione della

loro arte e gl istessi visitatori potrenno cimentarsi

in una partita a Kubb o nello scoccar frecce

 

Domenica 2 Giugno

ore 9.00: apertura castello

ore 9.30: inizio del Torneo di Uomini d’Arme

ore 12.00: apertura delle cucine

ore 16.00: inizio Torneo dei Cavalieri

ore 18.00: apertura delle cucine

ore 20.00: spettacolo finale di giocoleria a cura della “Piccola Compagnia del cucco”

 

Per tutta la serata del Sabato giocolieri, musici,

artigiani e arcieri daranno dimostrazione della

loro arte e gl istessi visitatori potrenno cimentarsi

in una partita a Kubb o nello scoccar frecce

 

 

Regolamento dei tre Tornei:

Melee

Si svolgerà il sabato sera a partire dalle ore 18.00 e potranno parteciparvi massimo 8 squadre formate da un piatto e da un saccomanno con un equipaggiamento (XIV secolo) difensivo minimo di:
imbottita
cappuccio imbottito
elmo (bacinetto, cappello d’arme o simili)
guanti (clessidra, maglia o simili)
e da un cavaliere equipaggiato con un’armatura completa (XIV secolo).
Ogni squadra dovrà affrontare ogni squadra iscritta al torneo in una lizza di 10m x 10m.
Vincitore dello scontro sarà la squadra che colpirà il cavaliere avversario per almeno tre volte.
Le armi ammesse all’interno della squadra saranno:
1 scudo pavese o in alternativa 2 scudi più piccoli
2 lance
2 spade o falcioni
1 spada ad una mano e mezza
In tutti gli scontri punte e mezzani al viso dei saccomanni e dei piatti non saranno ammessi, pena l’eliminazione di colui che avrà sferrato il colpo.
Il saccomanno o il piatto che avrà ricevuto 3 colpi sarà eliminato dallo scontro.
Atterramenti o disarmi potranno essere considerati colpi subiti o come un nulla di fatto a discrezione del giudice.
La volontà del giudice sarà incontestabile e sarà l’unico che potrà convalidare o annullare un colpo.
Chiunque insulti il giudice o metta in discussione la sua decisione potrà essere eliminato o addirittura allontanato dal torneo.
Campione del torneo sarà la squadra che vincerà più scontri. Nel caso di uno o più pareggi si terranno degli scontri tra le squadre a pari merito finché una di loro non prevarrà sulle altre.

 


Torneo degli uomini d’arme

Si svolgerà la domenica mattina a partire dalle ore 9.30 e potranno parteciparvi massimo 16 uomini d’arme che abbiano un equipaggiamento (XIV secolo) difensivo minimo di:
imbottita
cappuccio imbottito
elmo (bacinetto, cappello d’arme o simili)
guanti (clessidra, maglia o simili)
Ogni uomo d’arme dovrà affrontare singolarmente ogni partecipante al torneo in una lizza di 5m x 5m.
Vincitore dello scontro sarà colui che colpirà l’avversario per almeno tre volte.
Le armi ammesse al torneo saranno:
Scudo pavese e lancia corta
Scu
do e spada o falcione
Brocchiere e spada o falcione
Falcione
Ogni uomo d’arme potrà scegliere con che arma entrare nella lizza e potrà usarla quante volte lo vorrà.
In tutti gli scontri punte e mezzani al viso non saranno ammessi, pena l’eliminazione di colui che avrà sferrato il colpo.
Atterramenti o disarmi potranno essere considerati colpi subiti o come un nulla di fatto a discrezione del giudice.
La volontà del giudice sarà incontestabile e sarà l’unico che potrà convalidare o annullare un colpo.
Chiunque insulti il giudice o metta in discussione la sua decisione potrà essere eliminato o addirittura allontanato dal torneo.
Campione del torneo sarà colui che vincerà più scontri. Nel caso di uno o più pareggi si terranno degli scontri tra i contendenti a pari merito finché uno di loro non prevarrà sugli altri.

Torneo dei cavalieri

Si svolgerà la domenica sera a partire dalle ore 16.30 e potranno parteciparvi massimo 8 cavalieri equipaggiati con un’armatura completa (XIV secolo).
Ogni cavaliere dovrà affrontare singolarmente ogni partecipante al torneo in una lizza di 5m x 5m, lo scontro avverrà utilizzando la spada ad una mano e mezza.
Vincitore dello scontro sarà colui che colpirà l’avversario per almeno tre volte.
In tutti gli scontri saranno considerati validi solo i colpi che colpiranno il cavaliere al capo o al tronco.
Atterramenti o disarmi potranno essere considerati colpi subiti o come un nulla di fatto a discrezione del giudice.
La volontà del giudice sarà incontestabile e sarà l’unico che potrà convalidare o annullare un colpo.
Chiunque insulti il giudice o metta in discussione la sua decisione potrà essere eliminato o addirittura allontanato dal torneo.
Campione del torneo sarà colui che vincerà più scontri. Nel caso di uno o più pareggi si terranno degli scontri tra i contendenti finché uno di loro non prevarrà sugli altri.

 

All’evento parteciperanno:

 

Compagnia del Doppio soldo

Compagnia della Ginestra

Compagnia d’arme Strategemata (pagina Facebook)

Compagnia dell’Elefante

Compagnia di Porta Giovia (pagina Facebook)

Compagnia dell’Ariete (pagina Facebook)

Compagnia delle Tredici Porte (pagina Facebook)

Compagnia della Mandragora (pagina Facebook)

La Rosa dei Venti

Septem Custodie

Militum Vires

e dalle terre d’oltre mare

Christian Cameron, The Green Squire

 

Arcieri Balestrieri di Mastino

 

Viduquestla, la bottega dei Giochi

Il Merchatante Ladro di Forlivio

Graziano Dal Barco, Calzature Storiche

Giano, Artigiani Storici Itineranti

 

Hortus Musice

La piccola Compagnia del Cucco

 

 

Scarica depliant

 

 

Le foto del Torneo 2012

{source}
<object width=”400″ height=”300″> <param name=”flashvars” value=”offsite=true&lang=it-it&page_show_url=%2Fphotos%2Fakinokami%2Fsets%2F72157630279480250%2Fshow%2F&page_show_back_url=%2Fphotos%2Fakinokami%2Fsets%2F72157630279480250%2F&set_id=72157630279480250&jump_to=”></param> <param name=”movie” value=”http://www.flickr.com/apps/slideshow/show.swf?v=124984″></param> <param name=”allowFullScreen” value=”true”></param><embed type=”application/x-shockwave-flash” src=”http://www.flickr.com/apps/slideshow/show.swf?v=124984″ allowFullScreen=”true” flashvars=”offsite=true&lang=it-it&page_show_url=%2Fphotos%2Fakinokami%2Fsets%2F72157630279480250%2Fshow%2F&page_show_back_url=%2Fphotos%2Fakinokami%2Fsets%2F72157630279480250%2F&set_id=72157630279480250&jump_to=” width=”400″ height=”300″></embed></object>
{/source}

 

Il Filmato del Torneo 2012

{source}
<iframe width=”560″ height=”315″ src=”http://www.youtube.com/embed/KOAEMk5kLz0″ frameborder=”0″ allowfullscreen></iframe>
{/source}

 

Fonte informazioni: Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.