Sabato 26 e domenica 27 ottobre XII Edizione Torneo di s-cianco Città di Verona

25 Ottobre 2013

Si terrà sabato 26 e domenica 27 ottobre, in Cortile Mercato Vecchio, la 12ª edizione del torneo di S-cianco “Città di Verona”, promosso dall’Associazione Giochi Antichi in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune di Verona. La manifestazione è stata presentata questa mattina dall’assessore allo Sport Marco Giorlo. Presenti il presidente dell’Associazione Giochi Antichi Paolo Avigo e l’artista veronese Alessandro Guardini, che ha scolpito l’opera s-cianco d’autore di quest’anno, appositamente realizzata per la manifestazione.
“Un bell’evento – ha detto Giorlo – che riporta alla memoria un gioco del passato, fino a qualche anno fa tra i più diffusi nel nostro territorio. Un ringraziamento all’Aga che, da anni con questo torneo e con la manifestazione Tocatì, contribuisce a tenere viva la memoria e a far conoscere ai più giovani, nati nell’era di internet, i giochi di un tempo, forse più poveri, ma che sapevano promuovere lo stare insieme e le relazioni umane”.
La manifestazione, ad ingesso gratuito, vedrà la partecipazione di formazioni di adulti e di ragazzi di città e provincia, che nei due giorni si disputeranno la “Mare della città”, il tradizionale premio che le squadre vincitrici terranno per un anno, rimettendolo in gioco l’anno successivo. Le gare degli adulti si terranno sabato dalle 9 alle 18; domenica sono previste le semifinali adulti dalle 9 alle 11 e gli incontri dei settori giovanili dalle 11.30 alle 14. La finale si terrà alle ore 15. Al torneo le squadre cittadine Carega, Giarina, La Pigna, La Sorte, Montorio, Piazza del popolo, Piazza Libero vinco, Vo Sole; Zevio e della proniciali Alferia (Cerro Veronese), Arbizzano di Negrar, Arcè di Pescantina, Caselle di Sommacampagna, Pescantina, S. Martino B.A., San Rocco di Pescantina. Sempre domenica alle 10:30 nella Sala Torre de Capitanio (in Cortile del Tribunale) si terrà una tavola rotonda sul progetto europeo “Confronto dei giochi tradizionali per garantirne la trasmissione e la continuità” con partecipanti provenienti da Feltre, Milano, Mede (PV), Cuneo, Lucca, Croazia, Francia, Slovenia e Spagna.

 

Le regole

scianco_regole

 

scianco_regole_2

 

Giornata controversa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.