Esondazione.Fine inquinamento per i vaj della Lessinia, dicembre 2006 – L'Arena


 

L’Arena 30 dicembre 2006 Provincia, pagina 27
CERRO. Accordo fatto con Bosco e Grezzana per collegare gli scarichi fognari dei due paesi al collettore della Valpantena
 

La Lessinia non inquinerà più

 


Cerro. È arrivata la parola fine per l’inquinamento dei vaj della Lessinia centrale con l’accordo sottoscritto in municipio fra le amministrazioni di Boscochiesanuova, Cerro e Grezzana, sotto il patrocinio della Comunità montana per il collegamento dei reflui fognari al collettore della Valpantena e al depuratore di Verona in Basso Acquar.
C’è ancora del lavoro da fare per il centro di Bosco, ma si può dire che è stata trovata la strada perché l’accordo possa funzionare, cessi il pericoloso inquinamento delle falde e rientri la minaccia di denunce avanzata pubblicamente all’inizio dell’estate dal presidente dell’ottava circoscrizione di Verona, Enrico Corsi per l’inquinamento della Val Squaranto e delle falde di Montorio.
«In effetti l’iter per arrivare a collegare i paesi dell’altopiano al collettore era cominciato già negli anni ’90», riconosce il sindaco di Cerro Luca Scala, «e c’è voluto l’impegno di Comunità montana, comuni, Regione e dei diversi amministratori che si sono succeduti per poter oggi concludere con questa firma».
«La Comunità ha avuto un ruolo importante perché ha raccolto finanziamenti destinati a impegni di spesa sovracomunali per un’opera fondamentale per il disinquinamento dell’altopiano», precisa il presidente Stefano Marcolini, ricordando l’impegno di 2,5 milioni di euro per il collettore e di 1,8 milioni di euro per la realizzazione di tre mini impianti di depurazione in paesi che non sono collegati al depuratore di Verona: Roverè, Velo ed Erbezzo, per i quali è stato studiato un innovativo sistema di tecnologia a membrana.
«Il depuratore di Roverè è già in funzione da un paio di mesi con ottimi risultati; per gli altri l’attivazione è solo questione di poco tempo, come del resto è a buon punto il collegamento di Sant’Anna d’Alfaedo con il collettore della Valpantena. Si tratta di cifre impegnative e impensabili da affrontare per un singolo comune, di qui il ruolo fondamentale dell’ente montano», ricorda Marcolini.
«La Comunità è stata individuata come ente destinatario dei fondi, non essendoci un consorzio di depurazione fra i comuni», precisa Giuseppe Laiti, responsabile dell’area tecnica della comunità.
Lo studio Altieri di Thiene ha realizzato i 10,5 chilometri che servono Cerro, Corrubio di Grezzana e Corbiolo. Non è oggetto della convenzione invece la parte ancora da realizzare che dovrà collegare Bosco con Corbiolo, né quella che da Sant’Anna scende nell’alta Valpantena.
«È un passo importante per il disinquinamento della Lessinia», riconosce Claudio Melotti, sindaco di Bosco, «e mi auguro che sia di stimolo per un veloce avvio anche del secondo lotto che collega le utenze del centro storico con il collettore progettato fino all’ingresso del paese. Non dimentico poi i 600 appartamenti di San Giorgio e i residenti della frazione Valdiporro per i quali occorrerà studiare soluzioni analoghe a quelle dei piccoli depuratori».
«Il risultato ottenuto con l’accordo di sette sindaci è importante», sottolinea Mauro Bellamoli, primo cittadino di Grezzana, «ed è altrettanto importante che ci siano altri momenti per affrontare problemi e trovare insieme soluzioni nel rispetto dell’autonomia di tutti», una constatazione condivisa anche dagli assessori di Cerro Rino Brunelli e Paolo Garra.
Daniele Montolli, ingegnere di Agsm, l’azienda che avrà in gestione il collettore, si dice felice della collaborazione fra sindaci e azienda, accordi sempre necessari per la corretta gestione del ciclo delle acque.
Superati anche i problemi che avevano fatto ritardare la firma della convenzione come i timori per la tenuta degli sforatori di Grezzana, gravati dal peso di centinaia di altre utenze: «Le assicurazioni ricevute dai tecnici ci lasciano tranquilli e tutto dovrebbe procedere secondo gli studi di progettazione», aggiunge Paolo Melchiori, assessore grezzanese.
Vittorio Zambaldo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.