Il Progno Squaranto
Inquadramento territoriale
Vajo Squaranto superficie bacino circa 100 km².
Tempo di corrivazione: 4 ore.
Il tempo di corrivazione è il periodo temporale che occorre alla generica goccia di pioggia caduta nel punto idraulicamente più lontano a raggiungere la sezione di chiusura del bacino in esame.
A parità di intensità di pioggia le portate massime che si registreranno in corrispondenza della sezione di chiusura saranno quelle derivate da eventi piovosi che interessino tutta l’area considerata e che abbiano inoltre una durata maggiore o eguale al tempo di corrivazione. Questo perché in tal caso tutta l’area del bacino idrografico fornirà contemporaneamente il suo contributo all’alimentazione del corso d’acqua.
L’asta principale del Torrente Squaranto si sviluppa per circa 30 km dalla vetta monte Sparavieri (quota 1797 m), di cui 25 Km sono gestiti dai Servizi Forestali e 5 Km dal Consorzio alta Pianura Veneta.
Considerando circa 100 Km di aste secondarie il territorio è percorso da circa 130 Km di alvei torrentizi prevalentemente dislocati in aree montane con elevata pendenza. Solo nella parte finale il torrente Squaranto scorre in zone pianeggianti, ma in condizione di pensilità rispetto al terreno circostante.
Inoltre da Montorio a San Martino Buon Albergo sono presenti altri 100 km di fossi, canali, progni e fosse scolmatrici.
Manutenzione – Situazione complessiva tra bacino Squaranto e Fibbio fino a San Martino Buon Albergo:
Consorzio Alta Pianura Veneta ha la competenza di circa 120 km;
I Servizi Forestali hanno la competenza di circa 110 Km.
Stima della velocità onda di piena torrente Squaranto (dati indicativi):
12 km/ora nel tratto pianeggiante finale da Pigozzo allo sbocco in Fibbio;
15 km/ora nel tratto montano.
A causa della rapidità temporale del fenomeno risulta estremamente complesso realizzare un sistema di allerta basato su sensori che intercettano le onde di piena.
Informazioni storiche ed elenco delle esondazioni del progno Squaranto fino ai nostri giorni
Fonte informazioni:
– Pasa, Marco (a cura di), Acqua Terra e uomini tra Lessinia e Adige, Consorzio di Bonifica Zerpanio Adige Guà, Verona 1999
– Alloro, Luigi [et. al], Le acque di Montorio … un patrimonio da conoscere, Comitato Fossi di Montorio, Verona
1502
La Famiglia Pellegrini promette alla famiglia Battaglia proprietaria del palazzo delle Logge di far costruire un sostegno dal muro della chiesa di Montorio ed Olivè al muro del brolo del Palazzo per difendere lo Squarà dalle rovinose alluvioni del progno Squaranto, “pro ostaculo Aquarum Prognorum” e, in caso di alluvioni, “ad restaurationem et refetionem” del muro e al rimborso del danno causato.
1536
La furia delle acque del Progno fu talmente violenta che divelse le chiuse dello Squarà, danneggiò il corso del Fiumicello, e scavò un nuovo letto nella piana di Montorio.
La rovinosa alluvione del marzo 1536
Improvvisamente l’11 marzo 1536 lo Squaranto “uno progno over torrente qual descende dalle montagne cum tanta furia et impeto entrò nel Squadrato tra il muro del palazzo di S.M. et della Gesia della pieve di Montorio che ruinò et portò via un pecio de muro vechio insieme cum li fundamenti di quello comenciando alla bocca del Fiumicello per perteghe 14 – oltre m 28,5 – vel circa per traverso”. Questo muro “era per sustegno delle aque che descendeano per li aqueduti de soto dal palazzo de S.M. nel Squadrato et di quelle in esso Squadrato existenti” perciò “da poi ruinato dito muro quella poca quantità di aque che avanti andava per il Fiumicel in la Città di Verona et in Campo Marzo Grande et quella ancor che in abondantia et quantità andava nel palazzo di S.M. et alli Edifitii fora di quello existenti per non haver il sustegno de dito muro più non ghe ne andava, anci tuta disco rea alla Bassa per la rotura di esso muro”.
Seguendo il consiglio di esperti ed ingegneri i Consorti avevano fatto costruire allora “una Rosta grossissima de legnami et de terra et di pallia per retenir le Aque” in modo da “poter cominciar a refar il muro et la facessimo far nel loco istesso dove li predetti periti et inzegneri li parve più necessario et opportuno di farlo” 12.
Le cose per altro si fermano a questo punto anche per le immediate polemiche tra le parti
1537
Nell’autunno del 1537 il progno torna a rompere i sostegni dello Squarà di Montorio “talmente che l’aqua solita a venire per il Fiumicello a Verona casca tutta nel Fibbio o in altre aque che discorrono verso San Martino”. Data l’emergenza il 17 dicembre 1537 il dottor Teodoro Pagano, vicario del Podestà, appalta i lavori per la costruzione del “murus claudens fontem aquae Flumiselli” a Maffeo di Lavagno e compagni per 500 ducati.
Risolta la parte più urgente del problema, scoppiano subito le polemiche per la ripartizione delle spese affrontate e da affrontarsi per giungere ad una soddisfacente e piena soluzione del problema.
1557 – 22 Aprile – 30 Aprile – 15 Maggio
Al corso del Progno e alle sue possibilità adacquatorie erano interessati sia i Bonetti, che già dal 22 Aprile ne avevano ottenuti i relativi diritti.
I provveditori ai Beni Inculti danno il mandato ai periti per un sopralluogo nella villa di Montorio e già il 15 maggio, i periti sono in grado di trasmettere le loro osservazioni: le acque del progno di Pigozzo, che passano per l’ab
itato di Montorio e sfociano in Fibbio, sono al momento solo di danno ed un loro incanalamento può quindi rappresentare un vantaggio pubblico.
1558 – 11 Gennaio – 15 Aprile
L’11 gennaio 1558 il Capitano di Verona comunica ai Beni Inculti di aver fatto esaminare la supplica Bonetti per l’acqua del Progno di Pigozzo che scende a Montorio e già il 15 aprile, “considerato il beneficio che risulta alla villa di Montorio levandogli via dette acque le quali al tempo delle crescenze alcune volte danno danno” viene concessa ai Bonetti per 50 ducati la facoltà di “poter cavar dal torrente di Pigozzo che viene a Montorio … di sotto la navetta della Pieve et al ponte de Montorio quella quantità d’acque che li farà bisogno”.
1561 – 5-7 Agosto – 3 ottobre
Bartolomeo Cozza il 5 agosto aveva rivolto una supplica chiedendo di “concedergli una parte di esso Progno per irrigar alcuni suoi luoghi”.
Il 7 Agosto i provveditori ai Beni Inculti danno il mandato ai periti di studiare il migliore dei modi mettere in sicurezza il progno. I periti rilevarono che il torrente mancava di regolazione “ingiarava i buoni campi, rovinava le strade, atterrava le case e spesse volte le annegava e ingiarava e spianava le sortive che vanno il fiume Fibbio ed affondava gli edifici che vi erano sopra”. La perizia in sostanza pone in evidenza l’urgenza di sistemare le acque del progno Squaranto e suggerisce le modalità di intervento.
Il 3 ottobre i provveditori ai Beni Inculti “trasferiti in pertinenza di Verona per vedere diferse acque et specialmente nella villa di Montorio per che ivi comparissero alla lor presenza gli huomini del detto Comune dolendosi del malefizio che gli faceva il Torrente over Progno nominato di Pigozzo qual gli innondava le Case et Possessioni ogni fiata che veniva a crescer per causa che da poco tempo in qua havea mutato Alveo supplicando a voce che venisse ritornato nell’alveo ovvero Dugal Vecchio per dove anticamente solea scorrere”.
I Provveditori ai Beni Inculti dopo aver convocato i Bonetti (che dal 1557 avevano ottenuto i diritti sul Progno) sia Bartolomeo Cozza, rendendosi conto che soluzioni parziali non erano proponibili, dopo aver “col prorpio occhio et con li fedeli Inzegneri Nicolò Dal Cortivo e Iseppo dalli Pontoni e Pompeo Caneparo veduto detto Progno et Alveo suo antico et intese dalle loro relazioni pur in voce che il far divertir tal progno per quella via che al presente và sarà di gran benefizio alla Villa di Montorio et anco a tutte quelle Possessioni circonvicine et Edifizi esistenti sopra il fiume Fibbio” e considerato il pubblico e qullo della comunità di Montorio e delle altre circonvicine, deliberarono di concedere per 75 ducati ai fratelli Bonetti et al Cozza congiuntamente di “servirsi di tutta l’acqua di esso Torrente conducendola per il Dugal Vecchio si come antiquamente soleva scorrere”.
Il tracciato del progno sino a pochi anni prima, scendendo dalle montagne, giungeva nei pressi della Villa Alberti, oggi meglio nota come villa Beretta; scendeva quindi verso Montorio raggiungendo il ponte della Gatta ai piedi del Castello dove piegava bruscamente entrando nell’abitato di Montorio; quindi per la via di Sant’Anna, passando nei pressi del palazzo del cavalier Buri e del suo brolo circondato da mura tra le terre dei Brugnoligo e dei padri di San Giorgio, si dirigeva alla contrada dell’Olmo; costeggiava le Sortive di Montorio e passava nei pressi del brolo di Lattanzio Fiorentino e di un nucleo di molini e quindi giugeva alle Ferrazze.
Il progetto che i Bonetti e i loro consorti si proponevano di attuare prevedeva che nei pressi diella villa Alberti venisse praticata una “intestatura” e che quindi il progno corresse tra argini rinforzati; nei pressi del ponte della Gatta e della Pieve di Montorio venisse aperta una chiavica al Canton dello Sprezzato collegata ad una navetta che al tempo stesso permettesse di togliere dall’alveo le acque di piena, ricche di materiali alluvionali, e di portarle verso la città incrociandiole con le acque del Valpantena risalenti dal Ponte Prognolo dando luogo ad una condotta forzata, il Vaso Vecchio.
1569
Nel maggio 1569 il torrente di Pigozzo, “discurrens per alveum noviter factum”, per la rottura degli argini, inonda “fere totam Campaneam penes alveum” e soprattutto le terre arative e prative in contrà Prognolo e vi conduce lozzo e terra sui campi strappando “frumenti et lignaminibus et herba”.
1573
La furia delle acque sfondò la porta della Pieve di Santa Maria Assunta raggiungendo l’altezza di m. 1,75 come ricorda la lapide ivi murata
1613
La porta della chiesa fu nuovamente danneggiata da un cumulo di sassi e detriti portati dalle acque in piena.
1640
Pigozzo mese di dicembre. A seguito dell’ennesima alluvione, gli estimatori del comune presentarono presso il Consiglio del Territorio un lungo elenco di appezzamenti gravemente danneggiati nelle contrade: Valle, Riva, Casalivi, Brè, Luri, Di là dal Progno. (Fonte informazioni “Pigozzo – Storia, religione e vita civile di una comunità montana”)
1688
Il Magistrato sopra i Beni Inculti nella zona delle Sorgenti Basse (presso il laghetto Fontanon) accertò il gravissimo degrado degli edifici da mulino ed un diffuso inghiaiamento dovuto alle piene del progno. I periti proposeso la rettifica del corso del Progno per allontanarlo dalle sorgenti.
1710
Esecuzione del progetto di modifica del corso del torrente: l’alveo del Progno dalla chiesa di San Giuseppe vicino al ponte dell’Olmo fu prolungato in linea retta fino ad incontrare il fiume Fibbio.
Negli anni successivi emergono problematiche connesse con l’espansione urbanistica e il progressivo innalzamento del letto del torrente sul pian
o di campagna per la mancata asportazione delle ghiaie portate a valle. Si pensò di trovare la soluzione con l’innalzamento degli argini che in questo modo divenivano però meno sicuri.
1745
Fino a meta del secolo XIX la strada di accesso a Pigozzo era costituita dal letto del progno Squaranto. Il 14 settembre 1746 a Pigozzo, per portare al cimitero, in quei tempi addossato alla chiesa, tale Giuseppe Gusmara, il parroco don Orazio Vinco dovette chiedere al nobile Donato Fiorio, che benignamente lo concesse, il permesso di poter passare per l’atrio di casa sua e attraverso i suoi campi avendo, il progno in piena, tagliato in due il paese. (Fonte informazioni “Pigozzo – Storia, religione e vita civile di una comunità montana”)
1783
Grande rotta del torrente Squaranto a Pigozzo con danno enorme. (Fonte informazioni “Pigozzo – Storia, religione e vita civile di una comunità montana”)
1845
Rovinosa piena del torrente che danneggiò gravemente il letto del fiume.
1861
Il corso del torrente fu prolungato fino in loc. Gressina a sud di Montorio per evitare danni alla zona industriale sorta vicino al laghetto Fontanon (nonostante l’opposizione del Consorzio)
Nel periodo del dominio austriaco, con l’istituzione del Genio Civile le opere di difesa idraulica cominciarono ad essere estese lungo l’intero tracciato del torrente
1900
In località Rocchetta Bassa nella notte del 18 Dicembre 1900, Baltieri Fioravante di Velo Veronese, all’età di 43 anni, a causa di una violenta esondazione del progno Squaranto cadde in acqua e morì annegato.
1903
Nel 1903 due giovani madri di Roverè perdono la vita in val Squaranto, località Bettele travolte da una valanga. Stavano tornando dalla fiera di Badia Calavena.
1906
Collasso argine destro a Montorio poco a nord dell’Asilo Regina Margherita con riversamento della piena del torrente nella zona detta “prateria”. Inondazioni a Mizzole e Pigozzo con abbattimento del ponte sulla strada per Roverè.
L’Arena di Verona del 25/26 giugno conferma che il progno, dopo un grosso nubifragio, scendeva a valle impietuoso e a Pigozzo asportava interamente uno dei ponti sulla strada per Roverè. (Fonte informazioni “Pigozzo – Storia, religione e vita civile di una comunità montana”)
1911 – 6 Giugno
Rotta argine sinistro a Montorio poco a monte dell’Asilo Regina Margherita con notevole riversamento di massi, ghiaia e acqua nel centro del paese.
1934 24 Agosto
Una grande piena cambiò il volto di Montorio. Il torrente tracima superando gli argini in località Ponte Verde, allagando la piazza antistante l’antica pieve. Più a valle lungo l’attuale via Olivè, poco sotto l’asilo Regina Margherita si aprì nella sponda sinistra una grande breccia di oltre cinquanta metri che riversò nel prato della “Mandria” un’enorme quantità di massi e ghiaie. Una terza rottura si verificò a valle dei Camilioni.
La disastrosa alluvione del torrente Squaranto
Cronaca e documenti di un’autentica catastrofe che cambiò volto ad una parte di Montorio – a cura di Luigi e Gabriele Alloro
Il Genio Civile avviò una serie di lavori per la messa in sicurezza del paese utilizzando diverse centinaia di uomini per oltre 2 anni.
Il letto del fiume fu abbassato fino al piano campagna, da Montorio a Mizzole,con rifacimento del Ponte dell’Olmo.
Il percorso fu nuovamente accorciato anticipandone l’immissione in Fibbio in loc. La Parola.
Alla confluenza con il Fibbio si realizzò un grande bacino.
1948 – 10 Agosto
Disastrosa alluvione nel vajo di Squaranto.
Il progno faceva nuovamente vivere attimi di terrore agli abitanti di Pigozzo. L’Arena riporta che, dopo una intensa grandinata, un diluvio d’acqua si abbatteva sulla valle e il progno Squaranto, scendendo impietuoso causava allagamenti a Pigozzo e Montorio. (Fonte informazioni “Pigozzo – Storia, religione e vita civile di una comunità montana”)
1949
Il primo marzo 1949 Menini Emilio, carrettiere di professione, rimase vittima di una frana. Travolto insieme al carro da un grosso masso fu scaraventato nel sottostante “progno”.
1951 – 15 Novembre
Disastrosa alluvione nel vajo di Squaranto
L’Arena Esondazione 1951 – Due corriere miracolosamente scampate alla furia dello Squaranto
1953 – 12 Luglio
Esondazioni a Pigozzo con trasporto di sedimenti
Esondazioni 1953 – Interrogazioni parlamentari
1986 – 20 giugno
Rotta argine sinistro a Montorio con notevole deposito di sedimenti
19 giugno 1986: straripa il “progno”, paura a Montorio
A seguito dell’evento il Genio Civile riparò la parte di argine divelta dalla piena nel centro di Montorio con un intervento di somma urgenza. Di seguito con un importo superiore costrì 10-11 briglie in alveo in Valsquaranto per ridurre la velocità dell’acqua di piena del torrente
2003
Cattivo odore e lo stato delle acque minacciano l’ottava circoscrizione. In pericolo anche le riserve di Montorio
L’Arena – 26/06/2003 : Scarichi inquinano il torrente Squaranto
Il progno non viene pulito da anni e non è più in grado di reggere una piena
L’Arena – 17/08/2003 : Montorio teme lo Squaranto
Progno Squaranto. La competenza passa dal Magistrato alle Acque al Consorzio Zerpano. Interverventi di pulizia per un costo di 7 mila euro
L’Arena – 09/09/2003 : Consorzio Zerpano. Interventi sul progno Squaranto
Il Comitato Fossi di Montorio ha promosso iniziative di pulizia con i pescatori e gruppi di volontari
L’Arena – 15/10/2003 : i fossi tornano presentabili
Squaranto deriva da “skarant”, che in retico significa sasso. E’ quasi sempre asciutto, ma quando l’acqua arriva a scendere fino a valle, fa paura e spesso danni, come testimonia la storia.
L’Arena – 20/10/2003 : Lo Squaranto. Il torrente della Lessinia se si gonfia fa paura
Vajo Squaranto: Il torrente è invaso da arbusti, rovi e piante e potrebbe tracimare
L’Arena – 28/11/2003 : Paura per lo Squaranto
2004
Lo Squaranto fa paura.
L’Arena – 08/05/2004 : Franano gli argini, i montoriesi temono una nuova alluvione.
Vajo Squaranto usato come discarica per l’amianto.
L’Arena – 13/08/2004 : Eternit nel torrente Squaranto.
Non sembrano bastare le continue lamentele dei residenti di Mizzole e di Pigozzo per le condizioni critiche in cui versa l’alveo e gli stessi muri di contenimento del torrente Squaranto
L’Arena – 28/08/2004 : I lavori di manutenzione vengono continuamente rimandati. E preoccupa la frana tra Montorio e Mizzole Una giungla nel letto del torrente Squaranto
«Basta con gli scarichi di reflui nel torrente Squaranto». Quel che dovrebbe finire nell’impianto fognario arriva nel vajo, a Foldruna.
L’Arena – 11/10/2004 : Montorio e i reflui della Lessinia
La Regione ha finanziato l’intervento che sarà eseguito dal Consorzio Adige Guà e interesserà anche il Maggia e il Fontanon. Un ulteriore finanziamento andrà al torrente Squaranto.
L’Arena – 14/10/2004 : Acque nuove nel laghetto Squarà
Inquinamento Squaranto
L’Arena – 04/12/2004 : Nei guai l’ex sindaco di Cerro
2005
Gli scarichi di Cerro nel depuratore.
L’Arena – 20/01/2005 : Gli scarichi di Cerro deviati dal progno di Squaranto
2006
Fibbio sorvegliato speciale.
L’Arena – 31/03/2006 : Chiuse e canali frenano le acque: case a rischio in caso di forti piogge
Fine dell’inquinamento per i vaj della Lessinia.
L’Arena – 30/12/2006 : La Lessinia non inquinerà più
2007
Squaranto fiume pensile a elevato rischio di dissesto.
L’Arena – 25/11/2007 : Servono bacini
di accumulo per fronteggiare le piene Cresce l’edilizia e i terreni trattengono meno l’acqua
2012
Vajo Squaranto:
L’Arena – 18/10/12 : Frana la Pissarotta
2013 – 16 Maggio
A Montorio e nei paesi della vallata si contano i danni. Il torrente Squaranto, saturo di acqua e di detriti (tronchi, copertoni, taniche, ghiaia, …), esonda. Uno strato limaccioso ha coperto il centro di Montorio: buche e tombini intasati; cantine e garage allagati; negozi chiusi; strade trasformate in fiumi; crateri nell’asfalto, sollevato e frantumato;
A Mizzole: frane in via Oliveto; in strada delle Rive; in contrada La Costa; a Bisano; in contrada Margiuni (a Cancello); a Duello (verso Moruri);
Allagamenti a Trezzolano e Pigozzo;
Strade impercorribili per l’asfalto sollevato e dissestato; carreggiata a onde: si rischia.
Esondazione a Montorio – notizie filmato e foto 18 Maggio 2013
Smottamenti e esondazioni. Ecco le prime notizie
I filmati del giorno 16 Maggio 2013 a Pigozzo e in loc. Villa Piatti tra Mizzole e Pigozzo
Esondazione Torrente Squaranto – tutte le foto
Montorio, Mizzole, Pigozzo, Montalto, Ferrazze: tutte le foto dell’esondazione e della frana
Esondazione Mizzole e Pigozzo – Le foto
Le immagini del progno che esonda a Mizzole e Pigozzo 16 Maggio 2013
Esondazione 16 Maggio 2013 – TGVerona
I filmati di TGVerona delle esondazioni a Montorio, Montalto, Ferrazze e Pigozzo
16 Maggio 2013 ore 20.35 Esonda il torrrente Squaranto
Foto e filmati
Esondazione 16 Maggio 2013 – Il filmato completo
2014
Luglio – Frana tra Montorio e Ferrazze.
Un forte temporale causa smottamento. Fango e detriti invadono la strada e si riversano nel fiume Fibbio
Chiusa la strada per la Pedrotta
30 luglio 2014 – Esonda la Murara in via Sodelle
21 Agosto 2014 – Via Sodelle ancora sott’acqua – Esonda la Murara
Scorre il progno Squaranto – 21 Agosto 2014 – Il filmato
23 Agosto 2014
Scorre il progno Squaranto: 80 cm d’acqua – Via sodelle impraticabile – Strade allagate a Mizzole
16/11/2014 – SCORRE IL PROGNO – Dati evento
La perturbazione sabato e domenica ha messo in moto il Torrente Squaranto: 50 cm. d’acqua nel progno.
2015
09/02/2015 – Caduta massi in Valsquaranto
Intervento dei vigili del fuoco in Valsquaranto per caduta massi
DOCUMENTI
Piano Stralcio per la tutela dal Rischio Idrogeologico – Bacino dell’Adige, Regione Veneto
Adottato dal Comitato Istituzionale con delibera n. 1/2012 del 9 novembre 2012
Progetto di 2^ Variante al piano stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico del fiume Adige approvato con DPCM 27 aprile 2006. Misure di salvaguardia e prescrizioni a regime.
Ai sensi dell’art. 65, comma 7 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, le Norme di Attuazione del Progetto di 2^ Variante e la relativa cartografia costituiscono misure di salvaguardia, ed entrano in vigore il giorno successivo alla pubblicazione della presente delibera nella Gazzetta Ufficiale
(delibera pubblicata, per estratto, nella Gazz. Uff. 2 gennaio 2013, n. 1)
Comune di Verona
Piano di Emergenza Comunale
Approvato dal Comitato provinciale di protezione civile in data 9 luglio 2009
Approvato con Delibera del Consiglio comunale di Verona n. 09/2010 del 18/02/2010
Piano di Emergenza Comune di Verona
Provincia di Verona
Piano di Emergenza provinciale
Piano di Emergenza Provinciale
Bur n. 83 del 08 novembre 2011
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1643 del 11 ottobre 2011
OPCM n. 3906/2010, articolo 1, comma 3, lettera g). Piano delle azioni e degli interventi di mitigazione del rischio idraulico e geologico. Presa d’atto.
Con questo provvedimento la Giunta Regionale prende atto dei contenuti del “Piano delle azioni e degli interventi di mitigazione del rischio idraulico e geologico” predisposto a seguito dell’evento alluvionale del 31 ottobre – 2 novembre 2010 ai sensi dell’OPCM n. 3906/2010. Il piano è redatto dall’Autorità di Bacino con la co
llaborazione scientifica di Luigi D’Alpaos, Marco Marani, Alberto Mazzucato e dei servizi regionali che si occupano di territorio. Il Piano prevede interventi per un importo che supera i due miliardi di euro per la messa in sicurezza del territorio veneto.
Delibera n. 1643/2011 e Allegati
Bur n. 43 del 21 maggio 2013
Deliberazione della Giunta Regionale n. 569 del 03 maggio 2013
Aggiornamento dell’elenco delle opere pubbliche di natura urgente e indifferibile nel settore della bonifica e dell’irrigazione necessarie per la tutela e la valorizzazione del territorio regionale. (leggi regionali 7 novembre 2003, n. 27 e 8 maggio 2009, n. 12).
Note per la trasparenza:
Si approva l’aggiornamento dell’elenco delle opere di natura urgente e indifferibile nel settore della bonifica e dell’irrigazione da attuarsi da parte dei Consorzi di bonifica del Veneto.
Delibera n. 569/2013 e Allegati
Programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici.
Con C.R. n. 124 del 10.09.2013 è stato adottato il Programma triennale 2013-2015 ed elenco annuale delle opere pubbliche di competenza regionale – Strutture regionali.
Vai alla Pagina: Lavori pubblici-Programmazione
Con C.R. n. 124 del 10.09.2013 è stato adottato il Programma triennale 2013-2015 ed elenco annuale delle opere pubbliche di competenza regionale – Strutture regionali.
Direttiva 2007/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007 , relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni
– Scarica la direttiva 2007/60
– Servizio per lo scarico delle bozze delle mappe delle altezze idriche e del rischio
Il sistema di allerta sul fiume Bacchiglione
La citta di Vicenza ha attivato un sistema di allertamento preventivo per le esondazioni del fiume Bacchiglione, basato su web-cam in tempo reale e una procedura di allarme suddivisa in più fasi che prevede l’utilizzo di sirene per avvisare la popolazione.
Per maggiori informazioni: www.bacchiglione.it
Principio di funzionamento del sistema di allerta
Fiume Bacchiglione – telecamera su ponte degli Angeli: diretta streaming
Il Vademecum “Rischio alluvione e sirene di allarme” (Formato: PDF)
Indicazioni sanitarie dell’Ulss n.6 “Vicenza” in caso di allagamenti
App iphone: Allerta Bacchiglione
App Android : Allerta Bacchiglione
Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto
Particolare della mappa zone di allerta idrogeologica e idraulica
(Scarica mappa completa – 2 MB)
Nella mappa non compare il sistema fluviale torrente Squaranto – fiume fibbio
RASSEGNA STAMPA
05/10/2015 Pulizia progni. Con i finanziamenti regionali sarà AMIA ad occuparsene. Novità obsoleta
25/09/2015 Pulizia dei torrenti dai rifiuti in alveo
Pulizia progni. Di chi sono le competenze? Con i finanziamenti regionali sarà AMIA ad occuparsene
11/08/2015 Una centrale idroelettrica a Ferrazze sul Fibbio
Costruzione di una possibile centrale idroelettrica a Ferrazze nei pressi dell’ex Oleificio, proprio nel punto critico dove due anni fa si era verificata l’esondazione del fiume.
11/08/2015 – Esondazione – Risposta del Consorzio alla Lettera del Comitato
11/08/2015 – Esondazione – Disagi per la costruzione della briglia
La briglia in zona idrogeologicamente instabile. Disagi e danni per le abitazioni circostanti che ottengono solo un minimo risarcimento.
07/08/2015 – L’Arena di Verona – Frane e alluvioni, ecco dove Verona rischia. L’Adige è molto insidioso ma pericoli dal Fibbio e nell’Est veronese.
30/07/2015
08/07/2015
02/05/2015
04/04/2015 – L’Arena – Esondazione – Pulizie anti alluvione sulla Fossa Pozza
Il Consorzio APV pulisce la Fossa Cozza
17/02/2015 – L’Arena – Esondazione – WWF chiede il Bacino di Laminazione
Allarme piene dell’Adige e dei torrenti. Il Wwf chiede il bacino di esondazione per lo Squaranto
09/02/2015 – Caduta massi in Valsquaranto
Intervento dei vigili del fuoco in Valsquaranto per caduta massi
13/12/2014 – Asilo più sicuro – C’è il cancello
Realizzato il cancello di comunicazione alla Monte d’Oro. Via di fuga in caso di esondazione. Presto la web-cam al Confin e la briglia selettiva
04/12/2014 Esondazione è passato un anno e mezzo.
04/12/2014 Esondazione – Partono i lavori per la realizzazione del Cancello di Collegamento alla Scuola Monte d’Oro. La nota ufficiale del Comune di Verona
18/11/2014 Esondazione – Parte la briglia selettiva – Comunicato Stampa Regione Veneto
17/11/2014 Spazio ai navigatori – Ponti levatori soluzioni alternative
L’acqua di piena avrà meno probabilità di raggiungere il fiume di quante ne abbia il famoso cammello di passare dalla cruna dell’ago.
16/11/2014 – SCORRE IL PROGNO – Dati evento
La perturbazione sabato e domenica ha messo in moto il Torrente Squaranto: 50 cm. d’acqua nel progno.
16 Novembre 2014 – L’Arena di Verona – Si installa in calcello alla Monte d’Oro
In partenza i lavori per la realizzazione del Cancello alla Scuola materna di Montorio
14 Novembre 2014 – L’Arena di Verona – Esondazione Squaranto – Le scuole sono sicure?
Alle materne di Montorio il pericolo Squaranto
14 Novembre 2014 – Esondazione – Gli alluvionati di domani ringraziano – Sentinelle dell’acqua
Alluvioni. Dalla 163 alla 2000/60. Abbiamo invaso gli spazi dei fiumi. Servono le “sentinelle” d’acqua per vigilare e ripulire torrenti e…
10 Novembre 2014 – Comitato Esondazione – LETTERA’ ALLE AUTORITA’
Dopo un anno e mezzo dall’esondazione ancora tanto lavoro da fare
L’Arena di Verona 05 novembre 2014 – Esondazione – Montorio chiede di rinforzare gli argini e ripulire i torrenti
31/10/2014 – Esondazione – Cappon (LN): «Ottimo lavoro della Regione per risolvere le criticità del territorio»
15/10/2014 Spazio ai navigatori – Ponti levatori contro le alluvioni
Torrente Squaranto. I ponti più bassi rispetto alle sponde riducono la portata. Alziamoli!
07/10/2014 L’Arena di Verona Alluvioni e dissesti. Colpa anche dei vigneti
Raffaele Barbetta docente di Agronomia all’Istituto agrario di San Floriano: escludere in collina i vigneti «a rittochino»
25 Settembre 2014 – Regione Veneto – Programma Triennale Opere Pubbliche 2013 2015 – Respinto emendamento di Bonfante (PD) per la messa in sicurezza torrente Squaranto
27 Agosto 2014 – Via Sodelle: sacchi per arginare la Murara – Strada ora percorribile
23 Agosto 2014
Scorre il progno Squaranto: 80 cm d’acqua – Via sodelle Impraticabile – Strade allagate a Mizzole
21 Agosto 2014 – Via Sodelle ancora sott’acqua – Esonda la Murara
Scor
re il progno Squaranto – 21 Agosto 2014 – Il filmato
30 luglio 2014 – Esonda la Murara in via Sodelle
17 Luglio 2014 – Riaperta in entrambi i sensi di marcia via Pedrotta
16 Luglio 2014 – La strada della Pedrotta rimane chiusa
15 Luglio 2014 – Strada della Pedrotta chiusa per smottamento – Fango e detriti nel Fibbio
Allerta Protezione Civile. Rischio idrogeologico e idraulico 7 Luglio 2014
Stato di ALLARME fino alle ore 14.00 di martedì nel territorio Vene-C (monti Lessini)
27/06/2014 – Consiglio di Circoscrizione: importanti decisioni in relazione all’esondazione dello Squaranto
Fonte Informazioni: resoconto NON ufficiale presente sul Blog circottava.blogspot.it gestito dai consiglieri di Circoscrzione del Partito Democratico
25/06/2014 – Modifica al PAI che riguarda il territorio di Montorio. C’è tempo fino a metà luglio per presentare osservazioni
20/06/2014 – Il filmato della Pulizia dell’alveo del Fibbio in centro a San Martino.
14/06/2014 Fa’ Pulito – Giornata di pulizia del territorio – Pulizia dell’alveo del Fiume Fibbio: raccolti televisore, lavatrice, motorino e molto altro. Foto e filmato della giornata di pulizia
26/05/2014 – Nota Prefettura in risposta a Lettera comitato Esondazione
L’Arena 22 maggio 2014 – Ing. Anti entro fine anno sarà pronta la briglia
Alluvione, via libera all’intervento a Pigozzo
Esondazione 16 Maggio 2013 un anno dopo.
Esondazione. Il Veneto chiede 2,8 miliardi al Governo – 29/04/2014
Dissesto idrogeologico. Il Veneto chiede al governo 2,8 miliardi di euro per la realizzazione di opere.
Esondazione. Lavori urgenti Tramigna e Alpone – 28/04/2014
Lavori di somma urgenza per il torrente Tramigna (280 mila euro) e per l’Alpone (230 mila euro)
E per lo Squaranto a che punto siamo?
L’Arena – 16/04/14 : Esondazione. Sistema allerta Mezzane
Pronto il sistema di previsione delle piene del torrente Mezzane. E’ il comune che allerta con anticipo i cittadini
ESONDAZIONE. Delibera Reg. n. 35/14 sul dissesto idrogeologico – 09/04/2014
Il contributo per la provincia di Verona passa dal 18,76% al 25%
ESONDAZIONE. Esercitazione della Protezione Civile a Montorio 07/04/2014
Sabbia e droni così si gestisce un’esondazione
L’Arena – 25/03/14 : Bilancio Regionale
90 milioni per il rischio idrogeologico. Anche per Montorio?
L’Arena – 23/03/14 : Esondazioni. Riunione tecnica PD. Presto la Briglia
Per tenere Montorio al sicuro da esondazioni, serve una briglia a nord di Pigozzo per bloccare il trasporto solido portato dalle piene. Costo 250mila euro
Assemblea Partito Democratico. Rischio Esondazione in Valsquaranto – 21 Marzo 2014
Esondazione – Nuovi documenti – Marzo 2014
La Determina del Comune di Verona e varie note riguardanti l’esondazione
– Nota di Protocollo n. 2014/37511 del 07/02/2014 del Comune di Verona.
Il Comune ribadisce la necessità di realizzazione del bacino di laminazione per la messa in sicurezza del territorio.
– Consorzio Alta Pianura Veneta nota di protocollo n. 14818 del 16/10/2013.
Analisi delle criticità e della capacità di trasposto di Fibbio e torrente Squaranto e proposte di intervento.
– Regione Veneto nota del 05/02/2014
Il Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste comunica che è a conoscenza delle problematiche idrogeologiche provocate dalla incapacità del sistema Fibbio – Squaranto di trasportare le piene in sicurezza.
La Regione è a conoscenza dell’idea progettuale per la realizzazione di un invaso di laminazione. E’ necessario completare il quadro conoscitivo per realizzare l’opera, che deve trovare condivisione con le autorità locali e i soggetti interessati al bacino, nell’ambito di un processo partecipativo.
Viene confermata la disponibilità di collaborazione con il Consorzio Alta Pianura Veneta nel caso in cui intenda assumere l’iniziativa di predisporre il progetto.
– Comune di San Martino B.A. di protocollo n. 2667 del 04/02/2014
Richiesta a Regione, Provincia di Verona, Consorzio Alta Pianura Veneta e Servizi Forestali di predisposizione di un sistema di monitoraggio e allertamento della popolazione, secondo una ipotesi di installazione di un sistema automatizzato di segnalazione di presenza di onde di piena in loc. Confin (via Quercia n. 8), nel comune di Verona e realizzazione di un protocollo operativo di allertamento della popolazione mediante sirene, simile a quanto realizzato a Vicenza per il fiume Bacchiglione (www.bacchiglione.it).
– Consorzio Alta Pianura Veneta nota protocollo n. 1929 del 07/02/2014
Nota di trasmissione alla Regione Veneto Difesa del Suolo, Comune di San Martino Buon
Albergo e Comune di Verona dello studio di Fattibilità delle proposte progettuali elaborate (è presente la nota e solo la copertina del documento dal titolo “Ipotesi progettuali sulla realizzazione di bacini di laminazione sul torrente Squaranto – Studio di fattibilità)
Esondazione e bilancio regionale di previsione 2014 – 06/03/2014
Esondazione. Vertice UCI Veneto e Regione – 26 Febbraio 2014 – TGVerona
Priorità: revisione patto stabilità, messa in sicurezza corsi d’acqua e nomina commissario
24 Febbraio 2014 – Sopralluogo tecnico per individuazioni di aree per la realizzazione del Bacino di laminazione e della Briglia a fessura
La relazione della Commissione 8^ contenura nel resoconto di Civica attiva del consiglio di Circoscrizione del 26/02/2014.
Verona Sera – A San Martino presentati gli studi per realizzare la cassa di espansione contro le esondazioni – 19 Febbraio 2014
San Martino Buon Albergo: incontro tecnico per definire l’iter per il bacino di laminazione
L’Arena 19/02/2014: Esondazione. Il progetto di bacino non c’è.
Incontro Tecnico Esondazione e problematiche idrogeologiche a San Martino Buon Albergo – 18 febbraio 2014
18 Febbraio 2014. Comitato esondazione. Consegnaste oltre mille firme al Sindaco di San Martino B.A.
La lettera consegnata con le richieste
Allegato 2 – La storia delle esondazioni dello Squaranto
Allegato 3 – Elenco interventi da eseguire per migliorare la sicurezza idrogeologica del territorio
Nota circoscrizione VIII. n. 43691 del 13/02/2014
Richiesta realizzazione cancello collegamento scuole Monte D’Oro e Simeoni
L’Arena di Verona 13/02/2014 – Le vittime di pioggia, valanghe e frane nel nostro territorio
Nel 1903 due donne morte in Val Squaranto
Bacino Squaranto. Il 19 e 20 febbraio a Venezia si decide – 13/02/2014
Squaranto, il progetto c’è già «Ora la Regione trovi i fondi». Il comune di San Martino: presto un incontro per la presentazione dei due progetti relativi al bacino di laminazione realizzati dal Consorzio Alta Pianura Veneta
Esondazione. Le piene si limitano con i sensori – 12/02/2014
Lazzarini. Con Sensori e modelli previsionali si predicono le piene. Proviamo in Valsquaranto
L’Arena – 11/02/14 : Emergenza maltempo a Montorio torna la paura
Particolare preoccupazione per le scuole, tutte in aree ad alto rischio
Allerta Protezione Civile. Rischio idrogeologico e idraulico 9 Febbraio 2014
Stato di preallarme fino alle ore 14.00 di martedì nel territorio Vene-C (monti Lessini)
Esondazione – Ritorno al passato: la laminazione diffusa – 08 febbraio 2014
Gli fioratori. Il recupero della capacità di invaso di fossi e scoline private nelle campagne con la creazione di micro invasi
Pericolo Squaranto – Scuole e abitazioni in zona di esondazione – 05 Febbraio 2014
Emergenza idrogeologica. Zaia scrive a Letta – 05 febbraio 2014
E’ necessario realizzare il piano di interventi previsto nel 2010. Purtroppo il bacino di laminazione per lo Squaranto non rientra tra quelle opere.
L’Arena – 05/02/14 : Pericolo Squaranto – Polemica Lega e Partito Democratico
Alla popolazione interessano i fatti non le polemiche: esiste il progetto del bacino per lo Squaranto?
Civica Attiva – Resoconto Consiglio di Circoscrizione del 6 Febbraio 2014
Relazione del responsabile della Protezione Civile del Comune arch. Pier Luigi Saletti
Allerta Protezione Civile. Rischio idrogeologico e idraulico 05 Febbraio 2014
Rischio ridotto. Stato di attenzione fino alle ore 16.00 di giovedì nel territorio Vene-C.
Pericolo Squaranto – Scuole e abitazioni in zona di esondazione – 5 Febbraio 2014
Le scuole e le abitazioni di Montorio in zona esondazione. La relazione della protezione civile
L’Arena – 04/02/14 : Squaranto? Fate il progetto
Il consigliere regionale Bonfante replica al sindaco di San Martino B.A. sui lavori del Bacino di Laminazione sullo Squaranto
L’Arena – 04/02/14 : Ansia per il Torrente Squaranto
Tanta neve in Lessinia e il torrente non si gonfia «Servono le telecamere»
Allerta Protezione Civile. Rischio idrogeologico e idraulico 04 Febbraio 2014
Esondazione – Richieste telecamera e idrometri – 04 Febbraio 2014
Comune di San Martino B.A.: serve telecamera per sorvegliare lo Squaranto e idrometri per Fibbio e Rosella
Allerta Protezione Civile. Rischio idrogeologico e idraulico 03 Febbraio 2014
L’Arena – 31/01/14 : Anti: grave la criticità per lo Squaranto
Squaranto, non ci sono soldi per il bacino di laminazione
Allerta Protezione Civile. Rischio idrogeologico e idraulico 02 Febbraio 2014
Stato di preallarme fino a lunedì nel territorio Vene-C (VR-VI Adige – Garda e monti Lessini).
L’Arena – 31/01/14 : il Fibbio fa paura
Le scuole in zona ad altissimo pericolo esondazione. Chi deve dare l’allarme?
Scorre il progno Squaranto – 31 gennaio 2014 – Il filmato
Allerta Protezione Civile. Rischio idrogeologico e idraulico 29 Gennaio 2014 – Aggiornamento ore 14
Stato di preallarme fino a sabato nel territorio Vene-C (VR-VI Adige – Garda e monti Lessini).
Allerta Protezione Civile. Rischio idrogeologico e idraulico 29 Gennaio 2014
Stato di preallarme fino a sabato nel territorio Vene-C (VR-VI Adige – Garda e monti Lessini).
Associazione Pescatori Provincia Di Verona – 21 gennaio – Facebook
Sta tracimando la fossa Murara: gli uomini del consorzio di bonifica sono già al lavoro.
Le piogge di questi giorni iniziano a farsi sentire sul fronte dei livelli.
350 mila euro per il progno Squaranto – 16 Gennaio 2014
Fondi regionali al Servizio Forestale di Verona per il rischio idrogeologico sul torrente Squaranto
Scorre lento il progno Squaranto – 14 gennaio 2014 – Il filmato
Comune di Verona – Nota n. 2436 del 07 Gennaio 2014
Allerta Protezione Civile. Rischio idrogeologico e idraulico 03 Gennaio 2014
Progno Squaranto a Mizzole – 26 dicembre 2013
L’acqua del progno Squaranto avanza lentamente a Mizzole. Il filmato
Esondazione – Proroga termini per richiesta danni 23/12/2013
Piogge alluvionali 16-24 maggio: prorogati al 10 gennaio 2014 termini per richiesta danni
L’Arena 18/12/13 : esondazione. Tempi stretti per le domande di rimborso
Alluvione, niente rimborsi per mobili ed elettrodomestici.
Tempi strettissimi per fare le domande, nemmeno un mese e con Natale di mezzo
Esondazione: priorità alla sicurezza idraulica 18/12/2013
Verona Sera. Esondazione. Non tutto verrà rimborsato 17/12/2013
Verona, famiglie e imprese chiamate alla stima danni da alluvione: non tutto verrà rimborsato.
I danni ai beni mobili della casa, tra cui l’arredamento dell’abitazione e gli elettrodomestici, non verranno rimborsati alle famiglie rimaste coinvolte dall’alluvione del 16 e 17 maggio 2013.
Prefettura n. 29406 del 10/12/2013
Incontro per la messa in sicurezza
Esondazione Squaranto 6 mesi dopo – Assemblea pubblica
Cronaca della serata con foto.
Verona Sera. Esondazione. Serve un bacino 05/12/2013
Sicurezza territorio a San Martino: “Alluvione? Serve bacino laminazione a Montorio”
Comune di San Martino richiede ufficialmente al Dipartimento Difesa del Suolo della Regione Veneto la realizzazione delle opere
Consiglio Regionale del Veneto – Comunicato Stampa 03/12/2013
Bonfante (PD), inserire bacino laminazione torrente Squaranto piano lavori pubblici
L’Arena 27/11/2013: rischio idrogeologico altissimo
Valsquaranto chiede opere e certezze
Esondazione Squaranto 6 mesi dopo – Conferenza Stampa
L’Arena 21/10/2013: a Montorio protocollo contro le esondazioni
Inondazioni, Montorio si cautela con un protocollo
L’Arena 20/10/2013: Serve un bacino di laminazione per lo Squaranto
Sindaco di San Martino B.A.: «Servono in Val Squaranto un bacino e a Ferrazze degli idrometri»
Esondazione Squaranto, Fibbio: il comune di San Martino B.A. incontra il Consorzio APV per fare il punto della situazione. – TGVerona 20/10/2013
Circoscrizione Ottava Valpantena e Valsquaranto blogspot – 17 Ottobre 2013
Gestione delle Emergenze: segnalazione criticità del territorio. Abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Consorzio alta Pianura Veneta – Nota di protocollo n. del 14818 del 16 ottobre 2013
Relazione tecnica problematiche esondative Fibbio e proposte per cassa di espansione – (pdf 4Mb)
Civica Attiva – Verbale non ufficiale della Commissione n. 8 della circoscrizione VIII – Aree Verdi e Sicurezza del 14/10/2013
L’Arena 02/10/2013: polistirolo e bottiglie di plastica galleggiano nella Murara
La fossa Murara ridotta a discarica
PD Squaranto: Siamo sicuri che non ci sia più pericolo? – 02 Ottobre 2013
Tra i cittadini rimane la paura di nuove esondazioni. Sistema di prevenzione del rischio ancora tutto da definire
Conferenza stampa Comitato alta Pianura Veneta “fine lavori di pulizia Torrente Squaranto” – Filmato TeleArena 02 Ottobre 2013
Conferenza Stampa Comitato alta Pianura Veneta – Rischio idrogeologico a Montorio – 01 Ottobre 2013
Resoconto della conferenza stampa indetta dal Consorzio Alta Pianura Veneta
Civica Attiva – Verbale non ufficiale del Consiglio di Circoscrzione VIII del 12 settembre 2013
Punto 5: “in caso di emergenze (terremoti, alluvioni…) verrà chiamato il Presidente di Circoscrizione o/e il coordinatore della commissione 2 i quali hanno tutti i numeri utili e necessari per allertare gli Enti preposti.”
Corsi d’acqua con ampie chiazze di vegetazione e rifiuti – 30 Agosto 2013
Abbonante crescita algale nei fossi: inquinamento o poca manutenzione?
Pulizia alveo Torrente Squaranto – 28/08/2013
Sono partiti i lavori di “sghiaiamento” dello Squaranto
L’Arena 20/08/2013: Esondazione. Parte la pulizia Squaranto
Dopo Ferragosto riprendono i lavori. Al via lo “sghiaiamento” dei detriti nel torrente Squaranto
Esondazione 16 Maggio 2013 – Delibera Giunta Regionale n. 1448 del 06 agosto 2013
Avversità atmosferiche: proposta di declaratoria e delimitazione aree danneggiate dalle piogge alluvionali nel periodo 16-24 maggio 2013 nella provincia di Verona. Decreto legislativo 29 marzo 2004 n. 102.
L’Arena 06/08/2013: La pulizia del Torrente Squaranto entro la fine del mese di agosto
Esondazione – Raccolta firme alle Ferrazze – 03 Agosto 2013
Esondazione Squaranto, Fibbio e altri corsi d’acqua. Raccolta firme alla Festa alle Ferrazze.
Stato di crisi . Esondazione del 16 Maggio 2013 – 24 Giugno 2013
C’è tempo fino al 05 Luglio per segnalare danni al patrimonio pubblico e privato.
L’Arena 12/06/2013 – Valsquaranto rischio di nuove esondazioni
«I fossi saranno puliti, ma servono finanziamenti»
L’Arena 25/07/2013: Esondazione. Raccolta firme
Torrenti esondati, a Montorio parte una raccolta di firme
Partito Democratico – Resoconto Consiglio di Circoscrizione del 15 3 24 Luglio 2013
Punto n. 3 – Alluvione del maggio scorso e gestione delle emergenze
Convocazione Consiglio di Circoscrzione VIII Verona 15 Luglio 2013
Competenze e gestione delle emergenze (a seguito alluvione di maggio)
Partito democratico – Mozione per Consiglio di Circoscrzione del 15 Luglio 2013
Conferenza dei servizi per gestione territorio e procedure di emergenza nella Circoscrizione 8a
Partito democratico – Interrogazione con risposta scritta per Consiglio di Circoscrzione del 15 Luglio 2013
Competenze gestione territorio ed emergenze nella Circ. VIII
Esondazione – Raccolta firme – 11 Luglio 2013
Esondazione Torrente Squaranto, fiume Fibbio e altri corsi d’acqua. Raccolta firme per la messa in sicurezza
Esondazione Squaranto 16 Maggio 2013. Gli interventi? – 24 Giugno 2013 – Il filmato
L’Arena 15/06/20
13 – Valsquaranto rischio di nuove esondazioni
Assemblea pubblica dopo l’alluvione: «I fossi saranno puliti, ma servono finanziamenti»
L’Arena 12/06/2013 – La Valsquaranto chiede garanzie contro le alluvioni.
L’INIZIATIVA. Un incontro a Montorio. «I cittadini sono spaventati e vogliono risposte dagli enti»
L’Arena 08/06/2013 – Garanzie contro le alluvioni
“I cittadini sono spaventati e vogliono risposte dagli enti”
Volantino Assemblea del 13 Giugno 2013 del Comitato spontaneo esondazione Squaranto
Allarme Torrente Squaranto: come agire? – 6 Giugno 2013
Annuncio Conferenza Stampa Comitato Fossi 7 Giungo 2013 a Ferrazze
ALLARME TORRENTE SQUARANTO – Come Agire? – 4 Giugno 2013
Prima riunione Comitato Spontaneo Esondazione Squaranto
Civica Attiva – Verbale non ufficiale della Commissione n. 8 della circoscrizione VIII – Aree Verdi e Sicurezza del 03/06/2013
L’Arena 02/06/2013 – Esondazione servono inteventi subito
Sindaco Avesani: «Subito un bacino per le piene dello Squaranto»
L’Arena 28/05/2013 – Mizzole ancora allagata
Mizzole, la rabbia dei residenti «Siamo stati abbandonati»
Progno Squaranto – Ruspe al lavoro – 23 Maggio 2013
Iniziati i lavori di sistemazione del Torrente Squaranto dopo l’esondazione
L’Arena 22/05/2013 – Avanti con i bacini di laminazione
Alluvione, il prefetto: «Affrontare le criticità soprattutto a monte, sui piccoli progni e sulle tante risorgive presenti sul territorio»
Esondazione, le polemiche dopo la paura – 22 Maggio 2013
“C’è il problema della manutenzione dei fossi”
L’Arena 21/05/2013 – A Montorio la gente chiede interventi urgenti
«Lavori sbagliati o mai fatti. Così si aumenta il rischio»
Squaranto: la politica porti avanti gli impegni
Di chi è la colpa? – Comunicato del Comitato Fossi di Montorio – 19 Maggio 2013
Il progno tracima ogni 30 anni – 18 Maggio 2013
Montorio: tragedia sfiorata ma annunciata
L’Arena 18/05/2013 – Esondazione: paura e rabbia
Montorio, paura e rabbia. Territorio non rispettato
Il filmato del progno Squaranto sopra Pigozzo il giorno 17 Maggio 2013
Montalto: prognosi riservata per la donna travolta – ANSA 17 Maggio 2013 ore 12,50
Frana travolge auto, donna in prognosi
Frana travolge auto, donna in prognosiVettura nel veronese spinta in una scarpata da fango e detriti
————————————————————————————-
I filmati del giorno 16 Maggio 2013 a Pigozzo e in loc. Villa Piatti tra Mizzole e Pigozzo
Esondazione a Montorio – notizie filmato e foto 18 Maggio 2013
Smottamenti e esondazioni. Ecco le prime notizie
Esondazione Torrente Squaranto – tutte le foto
Montorio, Mizzole, Pigozzo, Montalto, Ferrazze: tutte le foto dell’esondazione e della frana
Esondazione Mizzole e Pigozzo – Le foto
Le immagini del progno che esonda a Mizzole e Pigozzo 16 Maggio 2013
Esondazione 16 Maggio 2013 – TGVerona
I filmati di TGVerona delle esondazioni a Montorio, Montalto, Ferrazze e Pigozzo
16 Maggio 2013 ore 20.35 Esonda il torrrente Squaranto
Foto e filmati
Esondazione 16 Maggio 2013 – Il filmato completo
——————————————————————————————–
L’Arena 02/04/2013 – Lavori Consorzio APV a Ferrazze
Proteste per i lavori sul Fibbio «Ma riducono i rischi di piena»
Adozione piano rischio idrogeologico per il torrente Squaranto – Gennaio 2013
Il Torrente Squaranto a rischio esondazione. Ecco le classi di pericolosità. Servono 2,5 milioni di euro per mettere in sicurezza il territorio
E’ DAVVERO NECESSARIO? – Comunicato del Comitato Fossi di Montorio – 16 Novembre 2012
Chiediamo alle autorità com
petenti il blocco del progetto.
Scorre lento il progno Squaranto – 11 Novembre 2012 – il filmato
L’Arena del 18 Ottobre 2012 – Frana in Valsquaranto nella “Pissarotta”
Soldi Sprecati – Comunicato del Comitato Fossi di Montorio – 4 Dicembre 2012
La diffida inviata al Consorzio alta Pianura Veneta
Decreto Dirigente Direzione Difesa del Suolo n. 258 del 17 agosto 2011
Lavori di riduzione delle portate di piena del fiume Fibbio. Importo complessivo Euro 2.324.000
Zamboni denuncia il degrado in Val Squaranto – 08 Maggio 2011 – Il filmato di TGVerona
Il video di TGVerona: Alessandro Zamboni Comsigliere di Circoscrzione denuncia lo stato di incuria degli argini del torrente Squaranto
Corre il progno Squaranto – 16 Marzo 2011
Acqua sopra e acqua sotto: corre il progno – 01 Novembre 2010 le foto
L’Arena 28 Dicembre 2010 – Crolli e smottamenti
Frana una parte dell’argine del Progno, portando con sé un pezzo di strada
Esondazione Progno Squaranto 1986
19 giugno 1986: straripa il “progno”, paura a Montorio
Foto, filmato e articolo de L’Arena di Verona
Almanacco montoriese – 26 agosto 1934
La disastrosa alluvione del torrente Squaranto
Cronaca e documenti di un’autentica catastrofe che cambiò volto ad una parte di Montorio