Comitato esondazione. Lettera alle autorità. Dopo un anno e mezzo dall'esondazione ancora tanto lavoro da fare
11 Novembre 2014
E' passato un anno è mezzo dall'ultima esondazione del torrente Squaranto e del Fiume Fibbio.
Il lavoro da fare per la messa in sicurezza del territorio è ancora molto.
Dopo le note del 18 febbraio 2014 con raccolta firme (allegato 2 "Storia delle esondazioni" e allegato 3 "Elenco interventi da eseguire per migliorare la sicurezza idrogeologica del territorio") e del 16 maggio 2014, il Comitato Spontaneo Esondazione, invia una lettera a tutte le autorità per capire come procedono le opere e conoscere i tempi di realizzazione.
Tutto il materiale relativo alle esondazioni passate (foto e video), tutta la documentazione raccolta, gli studi eseguiti, le lettere inviate dalle autorità coinvolte, sono state riunite in una unica pagina e messe a disposizione di tutte le persone che abbiano interesse all'approfondire l'argomento:
www.montorioveronese.it/esondazione
Il filmato dell'esondazione del 16 maggio 2013
https://www.youtube.com/watch?v=OSae9t8mD6E
Di seguito la nota inviata alle autorità
1911 Esondazione con rottura argine sinistro in centro al paese di Montorio
L'ARENA – 07/08.06.1911 La rotta del Progno di Squaranto. Danni a Montorio – Una vecchia morta di paura
Nella parte sinistra della foto che segue si notà l'edificio dell'Asilo Regina Margherita
1934 Una disastrosa esondazione cambia il volto al paese di Montorio
(Cronaca e documenti di un'autentica catastrofe che cambiò volto ad una parte di Montorio)
Nella foto seguente lo squarcio di circa 50 metri nell'argine sinistro presso piazza ora denominata delle Penne Nere in centro al paese di Montorio
1986 Esondazione con parziale rottura dell'argine sinistro in piazza delle Penne Nere a Montorio
(19 giugno 1986: straripa il "progno", paura a Montorio)