BENI COMUNI e DIRITTI perchè e come cambiare l’Europa attuale
1 e 2 giugno – 28 e 29 agosto: due seminari. Scuola del Vivere Insieme: “Beni comuni e Diritti. Perché e come cambiare l’Europa attuale”.
L’affermazione dei diritti umani e sociali e la salvaguardia dei beni comuni sono state frantumate dalle politiche dell’Unione Europea e degli Stati, perseguite con arroganza negli ultimi trent’anni. Il diritto all’acqua bene comune è uno degli esempi più macroscopici di questa frantumazione. In questo contesto, la corruzione si è insinuata corrodendo le basi dell’economia delle nostre regioni. La finanziarizzazione dell’economia ha trasformato i beni comuni in risorse strumentali asservite all’imperativo del rendimento finanziario. L’impoverimento è diventato la sola linea d’orizzonte possibile per 124,3 milioni di cittadini europei. E l’ingiustizia trionfa.
Per approfondire questi problemi e ricercare insieme possibili proposte verso una politica a servizio delle società europee, vi invitiamo a partecipare ai due momenti seminariali organizzati nei mesi di giugno e agosto 2015 e animati da Riccardo Petrella. L’iniziativa è organizzata da DIP Dichiariamo Illegale la Povertà – Banning Poverty 2018, Università del Bene Comune, Monastero del Bene Comune e Comunità Stimmatini di Sezano.
Programma secondo seminario 28-29 Agosto 2015
Si inizierà venerdì 28 agosto alle ore 20.45 con “La centralità della Conoscenza bene comune per il cambiamento sociale”, con Roberto Mancini.
Il seminario proseguirà sabato 29 agosto sul tema “Quale Lavoro a fondamento delle Società europee” con Vittorio Capecchi; e al pomeriggio “Non si può ridurre l’Educazione a formazione di risorse umane” con Achille Rossi.
Anche in questo seminario ci sarà un Laboratorio di proposte. A tal fine si utilizzeranno anche alcuni brevi dossier informativi sulle politiche dell’Unione Europee sui temi trattati nell’incontro.
Programma primo seminario 1-2 Giugno 2015
I Beni Comuni tra economia predatrice e la politica asservita solo a “chi sta bene”
1 giugno ore 20.45
PER CAMBIARE L’EUROPA PARTIAMO DALL’ACQUA
Gianni Belloni
2 giugno ore 9.15-12.45
BENI COMUNI CORRUZIONE/CRIMINALITA’ E IMPOVERIMENTO
Lorenzo Berlendis
2 giugno ore 9.15-12.45
PRIVATIZZAZIONE DEI SEMI E DIRITTO AL CIBO
Marco Campedelli
2 giugno ore 18
“I MERCANTI DEL TEMPIO”
Sono previsti Laboratori di proposte: a tal fine si utilizzeranno anche alcuni brevi dossier informativi sulle politiche dell’Unione Europee sui temi trattati nell’incontro.