Regione Veneto – Allerta meteo diramato per rischio idrogeologico ed idraulico


protezione-civile-regione_veneto-logoAllerta meteo diramato dalla Regione del Veneto per rischio idrogeologico ed idraulico

Documenti emessi dal CFD relativi al 13/10/2016

AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE

Emissione: 13/ 10/ 16 ore: 14 : 00 Validità: 14/ 10/ 16 ore: 08 : 00 – 15/ 10/ 16 ore: 20 : 00

SINTESI Tipologia di fenomeni: precipitazioni estese, a tratti forti con rovesci e locali temporali; quantitativi complessivi anche molto abbondanti su zone montane e pedemontane. Intensificazione dei venti. Durata evento: venerdì 14 e sabato 15. Fase più intensa tra il pomeriggio/sera di venerdì e la mattinata di sabato. Zone più interessate: zone centro-settentrionali, in particolare zone montane e pedemontane.

DESCRIZIONE Situazione meteo. Una vasta area depressionaria sul Mediterraneo occidentale determinerà sulla regione un forte flusso meridionale in quota, con correnti umide e a tratti instabili tra giovedì e sabato sera. Fenomeni previsti. Precipitazioni. Le prime modeste precipitazioni interesseranno la regione dal pomeriggio di giovedì 13. Nel corso della mattinata di venerdì le precipitazioni si intensificheranno, con una fase più significativa tra il pomeriggio/sera di venerdì 14 e la mattinata di sabato 15 e con fenomeni più consistenti sulle zone centro settentrionali: il tempo sarà perturbato, con precipitazioni estese e a tratti forti, anche con rovesci; possibile qualche temporale specie su pianura e costa tra la sera di venerdì e la mattinata di sabato. Nel pomeriggio di sabato i fenomeni tenderanno a diradarsi e attenuarsi a partire da ovest, mentre saranno più persistenti a est, comunque con precipitazioni meno consistenti. Il limite delle nevicate sarà in marcato innalzamento nella seconda parte di giovedì e poi si manterrà intorno ai 2700-3000 m. Venti. Sui rilievi saranno in genere tesi/forti, meridionali. Sulla pianura interna saranno in prevalenza moderati/tesi nord-orientali. Sulla costa e pianura limitrofa saranno tesi o a tratti forti, dai quadranti orientali (con una prevalenza da nord-est sulla costa centro settentrionale, da sud-est su quella meridionale e sul mare al largo).

QUANTITATIVI DI PRECIPITAZIONE 24 ore, tra venerdì 14 mattina e sabato 15 mattina Sulle zone montane e pedemontane: da abbondanti (60-100 mm/24) a molto abbondanti (100-150 mm/24h). Sulla pianura centro-settentrionale da contenute (20-60 mm/24h) a localmente abbondanti (60-100 mm/24h). Sulla pianura meridionale da scarse (< 20 mm/24h) a localmente contenute (20-60 mm/24h). Nelle due giornate possibili locali massimi anche intorno ai 200 mm sulle zone prealpine e Dolomiti meridionali. Classi di precipitazione in 24h (mm): scarsa (0-20), contenuta (20-60), abbondante (60-100), molto abbondante (100-150), molto elevata (>150mm). Segnalazioni di servizio: a partire da venerdì mattina sarà attivo un servizio continuativo 24 h di monitoraggio e previsione, con emissione di bollettini nowcasting di aggiornamento ogni 6h circa.

 

13/10/2016 – Rischio idrogeologico ed idraulico

Sorgente: Regione Veneto – Bollettini Dettaglio

 

Avviso Associazione Pescatori Provincia Di Verona:  Fibbio – Tutte la paratie sono state aperte per l'allerta meteo diramato dalla Regione del Veneto, quindi acqua bassa e veloce ovunque.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.