Contributo di sostenibilità P.I. – Interrogazione scritta alla Giunta Regionale


Comune di Verona. Contributo di sostenibilità del Piano degli Interventi non ancora versato alle circoscrizioni cittadine. Il 15 dicembre 2016 è stata presentata alla Giunta della Regione Veneto una interrogazione a risposta scritta.

Il 15 dicembre 2016 è stata presentata alla Giunta della Regione Veneto una interrogazione a risposta scritta al fine di conoscere quali opere sono state realizzate nel territorio di Verona ed in particolare in quello della 8 ^ Circoscrizione a fronte dell' incasso del correlato contributo di sostenibilità.
Il contributo spettante alla 8 ^ Circoscrizione ammonta a circa euro 1.150.000,00.

Di seguito il testo dell'interrogazione presentata dal Consigliere Brusco con specifico riferimento a quanto richiesto dalla circoscrizione VIII.

Link: interrogazione n. 355 Manuel Brusco


INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. 355


COMUNE DI VERONA: LA GIUNTA REGIONALE FACCIA LUCE SUL CONTRIBUTO DI SOSTENIBILITÀ DEL PIANO DEGLI INTERVENTI NON ANCORA VERSATO ALLE CIRCOSCRIZIONI CITTADINE

Premesso che:
– secondo quanto dettato dalla legge regionale 11/2004 che disciplina l’urbanistica regionale del Veneto “i Comuni, le Province e la Regione, (…), possono concludere accordi con soggetti privati per assumere nella pianificazione proposte di progetti ed iniziative di rilevante interesse pubblico” ed inoltre “tali accordi sono finalizzati alla determinazione di alcune previsioni del contenuto discrezionale degli atti di pianificazione territoriale ed urbanistica, nel rispetto della legislazione e della pianificazione sovraordinata, senza pregiudizio dei diritti dei terzi”;
– l’ex articolo 6 della stessa legge regionale 11/2004 attraverso delle “schede norma” regola gli accordi tra Comuni e privati per accettare proposte di progetti di rilevante interesse pubblico, in cui vengono proposti interventi nel settore edilizio in cambio di un concorso nel finanziamento di opere pubbliche che prende il nome di “contributo di sostenibilità”;
– il “contributo di sostenibilità” non assume valenze di natura ambientale o assimilate, ma più semplicemente si tratta di un onere economico che i soggetti privati, in accordo con il Comune, anziché versare la somma definita, possono tramutarla in alternativa con la realizzazione di opere di interesse pubblico di pari costo.
Considerato che:
– il Comune di Verona, nel momento della presentazione del Piano degli Interventi, presentava oltre 300 “schede norma” di relativi interventi pubblico-privato, che avrebbero dovuto garantire entrate per il “contributo di sostenibilità” per circa 33 milioni di euro, ma la situazione attuale è che molte di queste schede non hanno visto protocollare la proposta di accordo preliminare o definitivo per 52 esiste una proposta di convenzione ma non è mai stata protocollata la proposta di accordo definitivo;
– in data 17 giugno 2013, attraverso risposta scritta dal dirigente del coordinamento pianificazione territoriale del Comune di Verona Mauro Grison conferma quanto dettato dell’articolo 6 della legge regionale 11/2004 ovvero che gli importi relativi ai contributi di sostenibilità già corrisposti al Comune, sono destinati alla realizzazione delle opere pubbliche della Circoscrizione cittadina in cui ricadono gli interventi;
– in particolare, per quel che riguarda l’Ottava Circoscrizione cittadina del Comune di Verona, l’intera somma maturata, all’oggi circa 1.150.000 euro, sarebbe spettata completamente a questa circoscrizione e utilizzata per far fronte alle sue necessità secondo il Piano Triennale degli Interventi.
Visto che:
i Consiglieri dell’Ottava Circoscrizione cittadina hanno sottoposto all’Amministrazione comunale di Verona alcune interrogazioni e alcuni ordini del giorno in merito alla vicenda, di cui la prima datata maggio 2013 in cui venivano richiesti l’entità delle somme spettanti alla circoscrizione, i tempi e le modalità per poterne usufruire;
– all’oggi alcun dirigente dell’Amministrazione comunale ha mai voluto esprimere alcuna spiegazione né ha mai soddisfatto le varie richieste inoltrate agli uffici competenti;
– recentemente il Garante dei diritti della persona dott.ssa Mirella Gallinaro ha sollecitato l’Amministrazione comunale di Verona di impegnarsi ad inoltrare risposta a quanto richiesto dai Consiglieri di circoscrizione in merito allo stato in essere del “contributo di sostenibilità”.
Il sottoscritto Consigliere regionale

interroga la Giunta regionale


per sapere:
– se intende fare luce su questa vicenda che si protrae da parecchi anni, tenendo in considerazione che il Comune di Verona è dotato di PAT, approvato con deliberazione della Giunta regionale per il Veneto n. 4148 del 18 dicembre 2007 e di Piano degli Interventi (P.I.), approvato con delibera di Consiglio comunale n. 91 del 23 dicembre 2011;
– se effettivamente alla data odierna il “contributo di sostenibilità” derivante da contratti andati a buon fine, per l’Ottava Circoscrizione cittadina ha maturato l’importo di circa 1.150.000 euro e se effettivamente tali importi siano già versati nelle casse comunali;
– nel caso tale somma sia stata già realmente versata nelle casse del Comune di Verona, come intende porre rimedio a questa inottemperanza della legge regionale 11/2004 da parte del Comune di Verona stesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.