La Dorsale Preafita
Pubblicato il 28 febbraio 2008
Itinerario tra storia e natura a cavallo tra la Valpantena e la Valsquaranto
Interesse: Paesaggistico, Tecnico, Naturalistico, Storico Difficoltà: facile. Adatto alle famiglie Lunghezza: 5 Km. Tipo di tracciato: misto asfalto e sterrato. Periodo consigliato per svolgere l’itinerario: tutto l’anno. Tempo percorrenza: ore 1,00 effettive Dislivello:91 Meter (Altezza da 55 Meter a 146 Meter) Ideale per: Jogging – Passeggiate, Mountain bike. Note: il tracciato misto può essere poco adatto per carrozzine e passeggini. |
Link utili
PERCORSO AGGIORNATO IL: 27.02.17
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Il percorso inizia da Piazza Buccari (Storia della Piazza) luogo ideale di partenza e arrivo per gli itinerari montoriesi.
Dalla piazza si procede in direzione sud – ovest in via Olmo verso la rotonda all’inizio del paese. Dal punto nord-ovest della rotonda si prende la strada che porta al castello. Si incontra subito il punto 1: Capitello quatro Cristi. Si prosegue dritto per il tratto asfaltato in ripida salita, con il punto 2: Corte Dongili sul lato destro e quindi il punto 4: Villa Gemma sul lato sinistro. Davanti abbiamo il punto 3: Oratorio San Carlo. Proseguendo per il sentiero sterrato in leggera salita, a destra dopo aver superato la sbarra, proseguiamo. Al bivio prima del muro giriamo a sinistra verso il punto 5: Castello di Montorio. Dopo la visita al maniero torniamo verso il sentiero, lasciato in precedenza e proseguiamo costeggiando il muro di cinta del punto 6: Villa Zoppi-Pavesi. Il percorso svolta a sinistra lungo il lato nord del caseggiato in leggera salita fino a raggiungere il Capitello (sull’angolo del puro in prossimità del bivio). Si prosegue a destra per la dorsale. Il sentiero diventa piano e dopo due curve riusciamo a scorgere sulla destra in mezzo alla vegetazione il punto 7: Chiesa di San Venerio. In lontananza dopo un tratto in salita con fondo sconnesso, avvistiamo il punto 8: Forte John. Proseguendo per il sentiero tenendo il forte sul lato sinistro (ma è possibile passare anche dal lato destro), dopo un lungo tratto piano e in leggera discesa giungiamo alla fine del percorso con l’individuazione del punto 9: Piloton. Da lì si può scendere verso la Valpantena (lato sinistro) o tornare verso Montorio (lato destro in discesa, tenendo il vigneto alla nostra sinistra). Tempo di percorrenza: circa 1 ora.
ROAD-BOOK DEL PERCORSO
– Scarica file-percorso: scegli la tipologia del file dal menù a discesa e premi OK per scaricare il file
– Controlla le previsioni del tempo
– Stampa la mappa del percorso con il pulsante “Stampante”
– Verifica l’altimetria
Link mappa percorso: http://www.gpsies.com/mapOnly.do?fileId=xbhffmxyzriokktf
FILMATO DEL PERCORSO