Carcere: porte aperte al lavoro – Invito agli imprenditori


Opportunità per le aziende allo scopo di creare opportunità lavorative.

Carcere di Verona: Porte aperte al lavoro.
Invito agli imprenditori
22 – 23 – 24 Marzo 2017


Una particolare opportunità per quelle aziende che desiderano incontrare le realtà lavorative operanti all'interno della Casa Circondariale di Verona allo scopo di instaurare proficue sinergie o per creare opportunità lavorative direttamente con manodopera di persone recluse.
 

Qualora l’evento sia di interesse può confermare l’adesione per il rilascio dell'accredito per ingresso compilando il modulo allegato da inviare al seguente indirizzo mail: cc.verona@giustizia.it.

Il lavoro è lo strumento principale per conferire alla pena il principio universale di civiltà e dignità della persona. La Legge “Smuraglia”: norme per favorire l’attività lavorativa di persone detenute “entrata in vigore nell’anno 2000, offre la possibilità di applicare sgravi fiscali e contributivi a soggetti pubblici e privati che assumono lavoratori che si trovano in regime di esecuzione della pena. Le persone recluse possono costituire una risorsa economica se accolte e valorizzate in appositi percorsi formativi e lavorativi. E’ opportuno promuovere iniziative di sensibilizzazione, informazione, formazione e sperimentazione di un sistema produttivo che includa l'istituzione penitenziaria favorendo l’incontro con le imprese per sviluppare iniziative di inclusione lavorativa.


L’evento “Carcere Verona: Porte Aperte al Lavoro” si pone l'obiettivo di far incontrare gli imprenditori con le realtà lavorative attualmente presenti in carcere di cui elenchiamo in breve le attività ed i servizi offerti:
• Assemblaggio prodotti – Lavoro & Futuro srl – prodotti di cartotecnica, postalizzazione con gadget, kit promozionali – confezioni cosmetici, parti elettriche, etc. (circa 25.000.000 di pezzi anno).
• Officina meccanica, carpenteria leggera e Falegnameria – Labor In Jail srls – produzione, saldatura a filo, TIG, montaggio di manufatti in ferro, acciaio, Inox, porta biciclette modello Verona (Pzza Brà, Via Roma, etc.). realizzazione di prodotti lignei conto terzi (espositori per supermercato e negozi, casette per i pipistrelli, etc.).
• Produzione piante da giardino – SEGNI Cooperativa Sociale ONLUS – produzione conto terzi, anche in serra di piante ornamentali da giardino in vaso (circa 15.000 piante).
• Pelletteria – Cooperativa Sociale Progetto Riscatto – produzione accessori di piccola pelletteria su disegno proprio o fornito da terzi.
• Panificazione e Pasticceria – Oltre il Forno-Cooperativa Sociale Vita Onlus – realizzazione artigianale di prodotti da forno con lievito madre (pane, pizza, focaccia, grissini, colombe, panettoni, croassanteria, buffet misti dolci o salati).
• Sartoria – Cooperativa Sociale Quid – produzione e confezionamento di capi di abbigliamento proprio marchio o conto terzi, mediante il recupero di tessuti di qualità altrimenti inutilizzati grazie a una rete di brand partner.
• Falegnameria – Reverse Impresa Sociale – realizzazione artigianale di piccoli arredi, oggetti e packaging con legno di recupero o certificato FSC, anche conto terzi. L'evento è autorizzato dal Provveditorato dell'Amministrazione Penitenziaria per il Veneto, Friuli e Trentino Alto Adige, Ufficio Traduzioni e Sicurezza.

Il Direttore M. F. BREGOLI
 

Fonte informazioni: www.apiverona.it

Link correlati: Crescita di adesioni per Giustizia di Comunità (Giornale Pantheon)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.