Provvedimenti viabilistici: Via Olivè, Croce Rossa Italiana


La Croce Rossa Italiana di Verona, in occasione della campagna di prevenzione sanitaria, mette a disposizione un proprio mezzo per il controllo di varie patologie, il giorno 24 novembre 2017, in via Olivè. Qui l’Ordinanza Dirigenziale del provvedimento viabilistico.

Alberto Speciale

******************************************************************

OGGETTO: Croce Rossa Italiana – Sentiamoci in Salute – via Olivè – istituzione di provvedimenti viabilistici.
IL DIRIGENTE UNITA’ SEGNALETICA STRADALE
PREMESSO che la Croce Rossa Italiana di Verona, in occasione della campagna di prevenzione sanitaria, mette a disposizione un proprio mezzo per il controllo di varie patologie, il giorno 24 novembre 2017, in via Olivè;
RAVVISATA pertanto la necessità di adottare gli opportuni provvedimenti viabilistici atti a consentire un regolare svolgimento della manifestazione ed a salvaguardare, nel contempo, la pubblica incolumità;
SU RICHIESTA della 8a ^ Circoscrizione;
AVUTE presenti le esigenze del traffico e le caratteristiche strutturali delle strade e piazze;
VISTI:
l’ordine di servizio n. 39/a 76-08, P.G. n. 34707 del 03.05.1999, l’art. 107 del D.Lgs 18.08.2000 n. 267 e successive modificazioni, l’art. 80 dello Statuto Comunale, gli articoli 5, 6 e 7 del Nuovo Codice della Strada;
il nulla osta del Servizio Manifestazioni, pervenuto in data 20 ottobre 2017.
O R D I N A
Per i motivi descritti in narrativa:
1. dalle ore 07.00 alle ore 13.00, del giorno 24 novembre 2017, vengono autorizzati il transito e la sosta ai mezzi di ausilio alla campagna di prevenzione, via Olivè, nell’area di sosta come evidenziato nella planimetria allegata trasmessa dalla 8a Circoscrizione (la planimetria non è stata allegata all’Ordinanza pubblicata, ndr);
2. vengono temporaneamente revocate tutte le Ordinanze nelle parti che fossero eventualmente in contrasto con il presente provvedimento;
3. di individuare quale responsabile della procedura l’Arch. Antonio Bruno;
4. di dare atto che il presente provvedimento sarà:
a comunicato in copia conforme:
– alla Questura di Verona;
– al Corpo di Polizia Locale;
– all’AMIA SpA;
– al Servizio Manifestazioni;
– alla 8a Circoscrizione;
b di disporre la pubblicazione all’Albo Pretorio online ai fini della generale conoscenza, ai sensi dell’art. 26 della Legge 241/90 e dell’art. 53 dello Statuto Comunale;
5. il presente provvedimento sarà esecutivo in seguito all’installazione dei prescritti segnali;
Gli organizzatori dovranno:
a) a propria cura e spese, collocare la prevista segnaletica stradale almeno 48 ore prima della manifestazione e rimuoverla immediatamente al termine della stessa, segnalando al Comando Polizia Locale il nominativo della persona responsabile delle menzionate operazioni, la cronologia di posizionamento dei cartelli e segnali stradali. I cartelli devono essere di tipo regolamentare e
posati secondo quanto previsto dal decreto legislativo del 30.04.1992, n° 285 “Nuovo Codice della strada” e successive modificazioni e dal relativo Regolamento di attuazione (D.P.R. 16/12/92 n. 495);
b) di trasmettere al Comando di Polizia Locale e all’Unità Segnaletica Stradale, l’atto di notorietà allegato alla presente, debitamente compilato e attestante l’avvenuta posa della segnaletica stradale prescritta;
c) assumersi ogni responsabilità della corretta applicazione della presente ordinanza;
d) la manifestazione sia regolarmente assicurata per la responsabilità civile verso terzi ed infortuni;
e) assicurare di non arrecare danni all’estetica delle strade e all’economia ecologica dei luoghi interessati dalla manifestazione e che sarà ripristinato lo stato dei luoghi e delle cose al termine della manifestazione;
f) assicurare di non danneggiare, spostare, rimuovere o imbrattare la segnaletica stradale ed ogni altro manufatto ad essa attinente (art. 15 comma 1 lett. B dal Nuovo Codice della Strada).
6. il Corpo di Polizia Locale ha la facoltà di vietare o consentire il transito e/o la sosta dei veicoli in deroga alla normativa in atto, nel caso e per il tempo in cui particolari esigenze lo richiedano.
Ai sensi dell’art. 37, comma 3, del Nuovo Codice della Strada si precisa che, contro il presente atto, è ammesso ricorso, entro 60 giorni, con le formalità stabilite nel Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che decide in merito.
IL DIRIGENTE
UNITÀ SEGNALETICA STRADALE
– Ing. Giorgio Zanoni –

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.