E’ solo il traffico che ci soffoca?


Pubblichiamo di seguito la lettera di Carlo che abbiamo ricevuto per posta e che è stata inviata anche ai principali media locali.

Egregi Signori, 
le foto allegate evidenziano che non è solo il traffico a soffocarci. A Montorio, dove abito, spettacoli come quelli rappresentati si ripetono a decine, ogni giorno. I Montoriesi guardano e non vedono, convinti che tutto ciò che ha a che fare con la legna sia verde e salutare. La colonna di fumo che si alza da un vigneto o da un oliveto è addirittura balsamica. I problemi vengono dal traffico. I media ce lo confermano continuamente. Gli esperti in realtà affermano che i fumi e gli odori penetranti prodotti dalla cattiva combustione della legna contengono veleni in quantità, ma certamente vaneggiano. 

Come i Montoriesi anche i Giornalisti recitano in continuazione il mantra del traffico che ci soffoca. Lo fanno da trent’anni ignorando i rilievi e le evidenze scientifiche che, ormai da qualche anno, evidenziano che la combustione delle biomasse legnose ha un peso nettamente superiore a quello del traffico, nella produzione di polveri e veleni. Tutto ciò accade in sintonia con i comportamenti di politici, amministratori ed istituzioni che dovrebbero avere a cuore la salute dei cittadini e l’ambiente. 

I rapporti e gli studi di ARPAV,  quelli di ENEA, quelli dell’ Agenzia Europea per l’Ambiente, solo per citarne alcuni, vengono citati e proposti ai cittadini in modo affrettato, magari chiosando maldestramente le affermazioni dell’esperto di turno. Pare che gli stessi Giornalisti quei documenti non li abbiano nemmeno sfogliati e quindi scrivono e raccontano cose spesso molto lontane dalla realtà. In fondo il traffico “Demonio” sta bene a tutti. L’etica professionale chiederebbe altro, ma l’ inquinamento ambientale è drammatico e non lo si può ignorare. Il mantra del traffico lo conoscono tutti e anche chi non è qualificato si sente legittimato a trattarlo fornendo a cuor leggero informazioni parziali, distorte e fuorvianti con il risultato che gli autori dei misfatti delle foto sono spesso convinti di essere dei paladini dell’ambiente. 

Auguro a tutti che l’inverno appena iniziato diventi finalmente l’occasione per un’informazione meno scontata, più completa ed incisiva, che dia spazio anche ai problemi creati dai caminetti, dalle stufe a legna e pellet e dalle combustioni libere di potature ed altro. In una giornata d’inverno, queste “fonti alternative” di polveri e veleni producono un danno tre o quattro volte superiore a quello del traffico veicolare. 

Link utili

http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=56946

(Il Comune di Verona affronta in modo completo anche il tema certificazione stufe, con indicazioni precise per chi ha una stufa comprata prima che la classificazione fosse definita. Apprezzabile anche quello della Polizia Municipale).

Fuochi e fumi: sono legali? – Polizia Municipale Comune di Verona

Pagine correlate

Combustione materiale vegetale – Comune di Verona

L’inquinamento a portata di smartphone: la app di Arpav su Telegram – ARPAV

A proposito di polveri atmosferiche. Cosa sono le polveri atmosferiche? – ARPAV

Qualità dell’aria. Gli agenti inquinanti – ARPA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE n. 90 del 19 aprile 2016 – Aggiornamento del Piano regionale di tutela e risanamento dell’atmosfera. D.lgs. 152/2006 s.m.i. – D.lgs. 155/2010. (DGR 34/cr del 15 aprile 2014 di riassunzione della DGR 74/CR del 1° settembre 2015 e della DGR 98/CR del 19 novembre 2015 di integrazione). (Proposta di deliberazione amministrativa n. 4).

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona – ARPAV


Riscaldamento da legna e qualità dell’aria – 

Arpav misura l’impatto degli inquinanti da fumo di legna – 

Convenzione tra ARPAV e Comune di Verona per uno studio sull’impatto del riscaldamento da legna sulla qualità dell’aria. – 28 ott, 2016

Inquinamento atmosferico: Montorio come Borgo Milano – 

I Risultati della campagna di monitoraggio ARPAV della qualità dell’aria a Montorio – Scarica la relazione ARPAV

La centralina A.R.P.A.V. per l’inquinamento a Montorio – Ottobre 2013

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.