Castello di Montorio. Partito Democratico: il Comune faccia la sua parte


Castello di Montorio: la gestione alle associazioni del territorio, il Comune faccia la propria parte

Comunicato stampa del Partito Democratico

Da molti anni in 8^ circoscrizione la fitta rete dell’associazionismo porta avanti con fatica lodevoli progetti che mirano a coniugare la tutela del patrimonio storico-architettonico rappresentato dal castello di Montorio con la promozione sociale.
Pochi giorni fa sono scaduti i termini per la presentazione in Comune delle “manifestazioni di interesse” per la concessione dell’area del castello, come sottolineato da alcune associazioni la breve durata dello stesso non ha consentito a tutti di organizzarsi per la presentazione di adeguati progetti.
Progetti che coniugano utilità sociale e valorizzazione del luogo sono stati presentati, cosi pure come osservazioni di indirizzo sono state presentate dalle associazioni della zona.
Chiediamo al Comune di rendere noto quanto pervenuto, per una comune seria valutazione confrontandosi apertamente, e che soprattutto si impegni a mantenere sul territorio la gestione del Castello di Montorio, escludendo ogni possibilità di affidamento al mondo del privato profit prevedendo nell’affidamento anche garanzia di accesso all’area per le associazioni dell’8^ circoscrizione che non hanno avuto la possibilità di partecipare al bando. 
Se il territorio ha la forza e la volontà di prendersi cura delle propri gioielli sarebbe un controsenso escludere le realtà locali di volontariato per dare in appalto i nostri beni. E’ il principio della sussidiarietà. 
In questo senso sarebbe dunque più che mai opportuno che da parte di Palazzo Barbieri si sbloccassero finalmente i 100 mila euro destinati proprio alla sistemazione del Castello di Montorio che da anni continuano a slittare in bilancio. L’amministrazione decida, non si può più attendere affinché lo stato di abbandono non comprometta ulteriormente il patrimonio. Ricordiamo che urgono interventi di riparazione per la polveriera.   Non esiste solo Castelvecchio, anzi, è opportuno dare alla città l’opportunità di conoscere le bellezze che ciascun quartiere racchiude.

Per il Gruppo consiliare dell’Ottava Circoscrizione
Carlo Beghini, Gianluca Stradiotto, Enrica Rigo

Per il gruppo consiliare comunale Pd
Federico Benini, Elisa La Paglia, Stefano Vallani

Il segretario dell’Ottavo Circolo
Luca Battisti

Fonte Informazioni: Comunicato del Partito Democratico inviato via e-mail


Ricordiamo che il Comune di Verona è proprietario di un complesso immobiliare, attiguo al fortilizio denominato “Castello di Montorio”, costituito da un fabbricato di circa mq. 200, identificato al C.F. Fg. 167 mapp. 192 sub 1, e del terreno di pertinenza, di circa mq. 5.800, coltivato a frutteto, identificato al C.T. 134 Mapp. 719/P, (qui planimetria immobile e qui planimetria terreno).

Il 24 dicembre è stato pubblicato l’avviso che l’Amministrazione Comunale intende assegnare in concessione, della durata di 5 anni, l’uso in via esclusiva dell’immobile in questione a soggetti privati e/o commerciali, enti, associazioni, che presentino una propria proposta, entro il 23 gennaio 2019, per la valorizzazione dell’unità immobiliare in questione o del Castello di Montorio nel suo complesso.

Gli interessati dovranno comunque assicurare le seguenti attività:

  • servizio di custodia, apertura, chiusura e vigilanza dell’intero complesso monumentale denominato “Castello di Montorio”, al fine di evitare occupazioni o insediamenti abusivi ovvero furti, danneggiamenti o atti di vandalismo;
  • interventi di manutenzione ordinaria nella zona antistante al Castello, dove si svolgono le manifestazioni culturali e teatrali. In particolare, sfalcio e irrigazione dell’erba 2 volte al mese nel periodo maggio-settembre, oltre alla manutenzione ordinaria nel resto dell’anno;
  • assicurare l’accesso al sito secondo orari e giorni da concordare con il Comune a fruibilità pubblica del bene concesso;
  • gestione e apertura dei servizi igienici presenti presso il sito nelle giornate di apertura del sito a scuole e associazioni.

Il canone annuo di concessione che gli interessati si impegnano a corrispondere è di € 18.660,00, suscettibile – in caso di soggetto associativo e senza fine di lucro – di riduzione fino ad un massimo del 80% in base all’attività svolta, secondo quanto disposto dal vigente Regolamento comunale per la Gestione del Patrimonio Immobiliare.

Gli interessati alla concessione, nei termini e nelle modalità descritte, devono darne comunicazione scritta entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso, fornendo una relazione descrittiva della proposta, corredata di eventuali spese da sostenere a favore dell’immobile e per la realizzazione della proposta stessa.

Nell’ipotesi di più soggetti interessati alla concessione e disponibili ad assumere gli obblighi su elencati, le proposte saranno valutate dalla Giunta Comunale secondo quanto disposto dal Regolamento comunale per la Gestione del Patrimonio Immobiliare, con particolare riferimento all’art 6, anche considerando che la concessione è condizionata al parere favorevole della competente Soprintendenza, visto che l’immobile è sottoposto a vincolo di carattere storico-culturale.

Le comunicazioni pervenute costituiranno mere manifestazioni d’interesse non vincolanti né per l’interessato né per il Comune, che mantiene la facoltà di destinare l’immobile ad altri utilizzi o di assegnare lo stesso ad altri soggetti.

Resterà da capire come verrà “applicata” la Delibera  di Giunta n. 584/2012 con la quale è stato stabilito – oltre la conseguente rescissione contrattuale di Pasetto Giuseppe – che la custodia di edifici comunali quale alloggio di servizio possa essere affidata a:
a) personale dipendente in servizio a tempo indeterminato presso il Comune di Verona;
b) personale transitato, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 22/10/2009 ad AGEC tramite cessione ramo d’azienda;
c) personale statale in servizio a tempo indeterminato nei servizi scolastici (ausiliario scolastico ATA).

******

Informazioni e contatti:

Direzione Patrimonio Espropri – Gestione Beni Patrimoniali
Dott. Silvio Lerede –  Tel 0458077263
patrimonio@comune.verona.it –  patrimonio@pec.comune.verona.it 

Scadenze:
24/12/2018  – Pubblicazione Avviso
23/01/2019  – Scadenza Avviso

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.