Circoscrizione 8^: sospeso servizio demografico ufficio di Quinto, passaggio a biblioteca gestione comunale


Con determinazione dirigenziale n. 514 del 12/12/2007 del Coordinamento Patrimonio (ora Direzione Patrimonio Espropri) l’immobile di proprietà comunale sito in Via Valpantena n. 40 è stato assegnato in gestione alla Circoscrizione 8^, al fine
di essere adibito parte ad ufficio demografico e parte a biblioteca comunale.

Oggi, l’U.O. Biblioteche Pubblica Lettura – Servizi Bibliotecari Decentrati, tenuto conto della necessità di ampliamento della sede di Quinto, che misura appena 57 mq, con 6 posti a sedere, ha chiesto la possibilità di utilizzare la sala occupata dall’ufficio demografico del territorio. Il predetto ufficio risulta chiuso dal 2017, in occasione dell’avvio dell’emissione della nuova carta di identità elettronica e dell’impossibilità di erogarla in tutte le sedi.

Trattandosi dell’assegnazione di un bene immobile strumentale all’attività istituzionale tutte le spese inerenti l’immobile assegnato saranno a carico del Comune, salvo diversi accordi più favorevoli al Comune tra la medesima U.O. Biblioteche Pubblica Lettura ed eventuali soggetti terzi.

La Giunta Comunale, nella seduta del 21 gennaio 2019 ha espresso parere favorevole alla sospensione definitiva dell’attività dell’ufficio demografico di Quinto, accogliendo la richiesta di ampliamento della sede decentrata di Quinto espressa dal Servizio Biblioteche Comunali.

Con determinazione n. 637 del 11/02/2019 l’Ufficio Patrimonio espropri ha deliberato pertanto:

1) di assegnare all’Area Cultura – U.O. Biblioteche Pubblica Lettura, la gestione diretta dell’immobile comunale sito in Via Valpantena n. 40, loc- Quinto, identificato catastalmente al Foglio 55 particella 236, attualmente in gestione alla
Circoscrizione 8^ ed ex sede dell’ufficio demografico territoriale;
2) di stabilire che tutte le spese inerenti l’immobile assegnato saranno a carico del Comune. Precisamente, la manutenzione ordinaria e straordinaria sarà sostenuta dall’Area Lavori Pubblici – che provvederà ad assegnarne la specifica competenza ai settori o servizi comunali facenti parte della propria struttura organizzativa – mentre le utenze sono a carico del settore Utenze e della Direzione Edilizia Monumentale Civile ed Impiantistica secondo rispettive attribuzioni e competenze, fatti salvi diversi accordi, più vantaggiosi per il Comune, che l’Area Cultura – U.O. Biblioteche Pubblica Lettura potrà eventualmente formalizzare con i soggetti terzi, con particolare riferimento alla manutenzione ordinaria ed alle utenze;
3) di stabilire che l’U.O. Biblioteche Pubblica Lettura, nella persona del suo dirigente o altro dipendente a ciò delegato, assume il ruolo di consegnatario del sito di cui al punto n.1), a tutti gli effetti connessi a tale qualifica e con tutti gli obblighi e
responsabilità che da tale atto discendono;
4) di dare atto che l’assegnazione attribuisce esclusivamente la disponibilità dell’immobile di cui al punto n.1). Per qualsiasi altra attività si intenda svolgere presso l’immobile in oggetto dovranno sussistere tutte le autorizzazioni rispettivamente previste dalle leggi vigenti in materia;
5) di procedere all’aggiornamento, in virtù di quanto stabilito al punto 1), dell’elenco allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 514 del 12/12/2007, relativo agli immobili assegnati in gestione ai settori comunali;
6) di prendere atto che, in virtù di quanto esposto in premessa, il bene immobile di cui al punto 1), assolve ad una funzione di pubblico servizio e di includere lo stesso tra i beni patrimoniali indisponibili comunali ai sensi degli artt. 826 e 828 c.c.;
7) di incaricare l’U.O. Estimo Beni Pubblici:
a) di procedere alla ripresa in consegna dell’immobile dalla Circoscrizione 8^ e, contestualmente o in momento immediatamente successivo, alla consegna dell’immobile all’U.O. Biblioteche Pubblica Lettura, nella persona del suo
Dirigente o di altro responsabile a ciò delegato;
b) in qualità di gestore dell’inventario dei beni immobili comunali, di classificare il bene di cui al punto 1) come appartenente al patrimonio indisponibile.

Alberto Speciale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.