L’ASD Gruppo Marciatori Montorio, organizza per il giorno 04 maggio 2019, la 43^ Cavalcata della Val Squaranto.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza il Dirigente Viabilità e Traffico dispone ed adotta, con specifica Ordinanza, i seguenti provvedimenti viabilistici:
1. dalle ore 14.30 alle ore 18.30, del giorno 04 maggio 2019, viene istituito il divieto di
transito, ad esclusione dei mezzi che partecipano alla manifestazione, ai dei mezzi
di pronto intervento e soccorso, dei frontisti e dei diretti ai frontisti, in via Lanificio,
nel tratto compreso tra il civico n° 42 e il civico n° 60;
2. dalle ore 15.30 alle ore 18.30 circa, il giorno 04 maggio 2019, viene autorizzato il
passaggio degli marciatori, sui seguenti percorsi:
a) percorso da KM 6: via Lanificio, via Olmo, via Spalato, percorso campestre, via
Ferrazze, altro comune, via Pedrotta, via Segheria, via Lanificio.
b) percorso da KM 10: via Lanificio, via Olmo, via Spalato, percorso campestre, via
Ferrazze, altro comune, via Pedrotta, percorso campestre, via Monte dei Santi, via
Segheria, via Lanificio.
3. vengono temporaneamente revocate tutte le Ordinanze nelle parti che fossero
eventualmente in contrasto con il presente provvedimento;
Gli organizzatori dovranno:
a) a propria cura e spese, collocare la prevista segnaletica stradale primaa della
manifestazione e rimuoverla immediatamente al termine della stessa, segnalando al
Comando Polizia Locale il nominativo della persona responsabile delle menzionate
operazioni, la cronologia di posizionamento dei cartelli e segnali stradali. I cartelli
devono essere di tipo regolamentare e posati secondo quanto previsto dal decreto
legislativo del 30.04.1992, n° 285 “Nuovo Codice della strada” e successive
modificazioni e dal relativo Regolamento di attuazione (D.P.R. 16/12/92 n. 495);
b) assicurare il regolare svolgimento delle manifestazioni con la presenza di propri
addetti specificatamente incaricati a presidiare le intersezioni, a garantire la
sicurezza sul percorso a salvaguardia dell’incolumità delle persone;
c) assicurare di non arrecare danni all’estetica delle strade e all’economia ecologica
dei luoghi interessati dalle manifestazioni e che sarà ripristinato lo stato dei luoghi e
delle cose al termine delle medesime;
d) consentire il transito dei mezzi di trasporto pubblico e dei mezzi di soccorso e pronto
intervento,
e) da parte dei partecipanti e dell’organizzazione deve essere rispettato quanto
previsto dal vigente Codice della Strada e da ulteriori disposizioni di legge;
f) assicurare di non danneggiare, spostare, rimuovere o imbrattare la segnaletica
stradale ed ogni altro manufatto ad essa attinente (art. 15 comma 1 lett. B dal Nuovo
Codice della Strada).
Alberto Speciale