Airmonitor – Adotta una centralina – Istruzioni e lista della spesa


Costruiamo una rete di sensori e monitoriamo l’inquinamento dell’aria

Pubblichiamo di seguito le informazioni necessarie e la “lista della spesa”

per la realizzazione della centralina di cui si è parlato nella serata del 17 giugno 2019.

E’ possibile ordinare su Amazon o su aliexpress.com.
Ordinando su aliexpress.com e aspettando dai 55 giorni in su, si possono risparmiare una ventina di euro.
Ordinando su Amazon salvo improvvise deficenze, nel giro di qualche giorno avrete tutto.

Quindi

 

  • Per chi invece ha “fretta” questa la lista della spesa su Amazon
Elegoo 120pcs 3 in 1 Kit Cavetti Jumper Filo Dupont Wire 28AWG 
Cavi 40 Pezzi da M/F Maschio a Femmina, 40 Pezzi da Maschio a Maschio, 40 Pezzi da Femm
https://www.amazon.it/gp/product/B01N40EK6M/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o09_s00?ie=UTF8&psc=1
7€

AZDelivery ⭐⭐⭐⭐⭐ DHT22 AM2302 Sensore di temperatura e umidità con Jumper Wire Cavi per Arduino e Raspberry Pi con
8,5€

ILS – Nova PM Sensor SDS011 High Precision PM2.5 Air Quality Detection Sensor Module Super Dust Sensors Digital Output
31€

AZDelivery ⭐⭐⭐⭐⭐ NodeMCU esp8266 esp-12e WiFi Lolin Modulo V3 Development Board con CH340 per Arduino con eBook Gra
8€

Alimentatore (va bene anche quello di un vecchio telefono 5 Volt 2 Ampère) in alternativa
Alimentatore Samsung e cavo Micro USB – 5 Volt – 2000 mAh
https://www.amazon.it/Samsung-ETA-U90EWEGSTD-ECBDU4AWE-Alimentatore-trasmissione/dp/B00CKBKP3E/ref=pd_sbs_107_1/258-1644757-9572234?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00CKBKP3E&pd_rd_r=6f045802-2aba-11e9-a9c6-e1de84e826de&pd_rd_w=F3GQt&pd_rd_wg=Ka8YC&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=GMFJH43D6G6GAYYWPCR1&psc=1&refRID=GMFJH43D6G6GAYYWPCR1#HLCXComparisonWidget_feature_div
6€
 
Cavo Micro-USB (nel caso di acquisto dell’alimentatore è incluso)
Tubo Grigio (contenitore del sensore) 2 pezzi
 
https://www.amazon.it/HT-microabrasivi-70-87-DN75/dp/B00F3XQ8G4/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=dn75&qid=1560501103&s=tools&sr=1-7
3€
 
Fascette da elettricista
Si trovano dal ferramenta a pochi centesimi…
 
Tubo pvc trasparente diametro interno 6mm (almeno 25cm)

https://www.amazon.it/flessibile-silicone-spessore-parete-dellaria/dp/B07MZ6QN89/ref=pd_sbs_200_2/259-4615056-4791013?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07MZ6QN89&pd_rd_r=f97b754a-91b0-11e9-bd2b-17fd75a77aea&pd_rd_w=Fm2CB&pd_rd_wg=qxXNt&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=GHDW4RTMK4P7STSFMPV0&psc=1&refRID=GHDW4RTMK4P7STSFMPV0
9€
 
Totale circa 72 €
 
Per chi non ha fretta
Ordinando le stesse cose su aliexpress.com e aspettando dai 55 giorni in su, si possono risparmiare una ventina di euro.
Nel caso la lista della spesa è questa:
 
LISTA DELLA SPESA SU ALIEXPRESS.com

LISTA DELLA SPESA


Istruzioni per il montaggio e configurazione:

https://luftdaten.info/feinstaubsensor-bauen/


Qui un articolo in italiano che spiega un po la storia e in italiano vi da tutte le istruzioni necessarie al montaggio e configurazione.

https://medium.com/@cirospat/realizzazione-di-un-progetto-low-cost-per-il-rilevamento-dati-delle-polveri-sottili-dal-proprio-e85188d9ad0


 

Obiettivo del progetto è il monitoraggio delle polveri sottili nell’ambiente urbano mediante la realizzazione di una rete di rilevazione della qualità dell’aria con sensori a basso costo e in forma partecipata (cittadinanza attiva): adotta una centralina per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico.

Per discutere di questi argomenti vi invitiamo all’incontro:

Airmonitor – Che aria respiriamo?

Lunedi 17 giugno 2019 – ore 21.00

Sala Giovanni Paolo II – Montorio

Durante la serata verrà analizzato il progetto di rete per il monitoraggio dell’inquinamento da PM10 e PM2.5 con sensori a basso costo e verranno presentati i sensori già installati nel nostro territorio, i cui dati sono già disponibili al seguente indirizzo: www.montorioveronese.it/pmmvr

Programma

– Introduzione: l’inquinamento atmosferico;

– Il progetto Luftdaten;

– I sensori per l’inquinamento;

– Come realizzare la centralina;

Negli ultimi anni sono stati sviluppati strumenti di misura delle polveri sottili a basso costo e relativamente semplici da utilizzare. Sulla base di questi prodotti sono state costruite in forma partecipata da cittadini (citizen scienze) reti di monitoraggio distribuite che permettono l’analisi puntuale delle polveri sottili.

L’Associazione montorioveronese.it sulla scorta di progetti già presenti a livello europeo sta procedendo all’implementazione di una rete di sensori per la misura del PM10 e PM2.5 nel territorio della Circoscrizione VIII. Attualmente sono già attivi più sensori a Montorio, Ferrazze, Mizzole e Santa Maria in Stelle. Un uso diffuso e coordinato tramite rete web di questi strumenti può consentire di ampliare la produzione di dati ambientali puntuali al fine di ottenere una migliore conoscenza dell’ambiente e una partecipazione attiva della cittadinanza.

L’intento di questo progetto di “Scienza di Cittadinanza” è sperimentare i sensori a basso costo, creare collaborazione tra cittadini e enti pubblici e ricercatori, incentivare l’interesse per le tematiche ambientali (e le relative strumentazioni di analisi) e formare studenti e cittadini in grado di usare e diffondere questi strumenti allo scopo di fornire e rendere disponibili dati e conoscenze per valutare nel miglior modo possibile le decisioni che riguardano e interessano l’ambiente nel quale viviamo ed operiamo.

La scienza di cittadinanza è un’attività riconosciuta nell’ambito dei metodi partecipativi che recentemente si è sviluppata attraverso la possibilità di una interazione fra cittadini interessati e ricercatori, anche con elaborazioni indipendenti focalizzate a specifici problemi scientifici. Quest’ultima svolta ha trovato nella disponibilità di attrezzature sofisticate a basso costo la possibilità di ricerche indipendenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.