Ceduto il marchio Franklin&Marshall


L’azienda montoriese, già sponsor di rugby e Hellas, si trova in concordato giudiziario

Franklin&Marshall nata dal nulla nel 1999, grazie all’intuito e alla passione dei due soci fondatori, in poco tempo è diventata un marchio globale dell’abbigliamento giovanile. Una grande storia di successo dell’imprenditoria veronese. Il marchio ora continuerà a vivere grazie ad una società di Hong Kong.

Sugi international limited, trading company di calzature con base ad Hong Kong, ha siglato un accordo di licenza biennale worldwide con la società “Franklin&Marshall” impegnandosi all’acquisto dell’omonimo marchio entro il 2022.

L’azienda vera e propria, con sede a Montorio, si trova invece in concordato preventivo, in prospettiva di essere liquidata: ogni operazione viene vagliata da un commissario del tribunale, con l’obiettivo primario di ripagare i creditori.

Giuseppe Albarelli, dopo la rottura del sodalizio con l’altro fondatore Andrea Pensiero, interrotto nel novembre 2015, anche per divergenze strategiche sul progetto, dichiara: «Franklin&Marshall ha scritto pagine importanti nella storia del collegewear dal 1999 ad oggi, rimanendo fedele al proprio Dna e ai principi di qualità che ne hanno fatto un cult per le generazioni teen e non solo».

F&M, che all’apice del suo successo ha toccato i 50 milioni di fatturato per i tre quarti realizzato grazie all’export ma restando fermamente ancorata al territorio (è stata  sponsor del rugby veronese, dal 2013 al 2015 main sponsor dell’Hellas), non è riuscita a mantenersi al top. Il fatturato è crollato, nel 2017 era sceso a circa 16 milioni con un tracollo del -25 per cento sull’anno precedente.

L’operazione è stata chiusa il 31 maggio scorso e annunciata, con una nota, il 10 giugno. L’avvocato Paolo Simeoni, che svolge le funzioni di commissario giudiziale non rivela i termini finanziari dell’accordo, ma si dice soddisfatto e parla di “una somma di notevole rilevanza” sinonimo che il “marchio ha l’opportunità di riprendersi e viaggiare con grande successo in tutto il mondo”. La cifra si può comunque dedurre da decreto di apertura del procedimento competitivo da parte del Tribunale, dove si parla di 700 mila euro per la licenza e di 2,5 milioni per l’acquisto. L’offerta di Sugi, che sarebbe sufficiente a ripagare circa il 50 per cento dei debiti in capo a Franklin&Marshall, è stata accompagnata da una fideiussione garantita da una primaria banca di Hong Kong. A Montorio, intanto, risultano ad oggi impiegati solo tredici dipendenti.


Concordati Preventivi – Concordato Preventivo 17/2018

Commissario Giudiziale Avv. Paolo Simeoni
Giudice LUIGI PAGLIUCA

TRIBUNALE DI VERONA                                                        SEZIONE FALLIMENTARE

Il Tribunale, riunito in camera di consiglio in persona dei Sigg.ri Magistrati:                          Dott.ssa Monica Attanasio

Dott.ssa Silvia Rizzuto

Dott. Luigi Pagliuca

ha pronunciato il seguente

DECRETO DI APERTURA DI PROCEDIMENTO COMPETITIVO Nel procedimento per concordato preventivo iscritto al n. 17/2018 C.P. promosso dalla società Franklin & Marshall S.r.l.;                                 -rilevato che con decreto in data odierna Franklin & Marshall srl (di seguito “F&M” o “Concedente” o “Licenziante”) è stata ammessa alla procedura di concordato preventivo ed è stata contestualmente disposta l’apertura di un procedimento competitivo ex art. 163 bis l.f. per la ricerca di soggetti interessati ad acquisire in licenza e successivamente ad acquistare i marchi registrati di cui è titolare la ricorrente; -udita la relazione del Giudice delegato dott. Luigi Pagliuca; – letti la proposta, il piano e le attestazioni del professionista ex artt. 160, c. 2 e 161 comma 3 L.F.,                                                                 – preso atto che la proposta concordataria prevede la concessione in licenza e la successiva alienazione a terzi dei marchi registrati di cui sopra; – rilevato che la suddetta operazione economica è evidentemente funzionale e strumentale alla attuazione del piano concordatario presentato da F&M poiché da essa deriverà una parte rilevante della provvsta concordataria da mettere a disposizione dei creditori, necessaria per garantire ai chirografari la percentuale minima di soddisfazione promessa;                                                       – rilevato che a F&M è pervenuta proposta irrevocabile sino al 31.5.19 di licenza e di acquisto dei suddetti marchi da parte di soggetto terzo per un corrispettivo complessivo di euro 700.000,00 (quale minimo garantito) quanto alla licenza e di euro 2.500.000 quanto alla cessione del marchio, proposta posta a base e su cui si fonda il piano concordatario presentato, al fine di conseguire la complessiva provvista necessaria per garantire ai creditori la soddisfazione di cui alla proposta concordataria. E quindi necessario, ai sensi dell’art 163bis LF, disporre l’apertura di procedura competitiva per la ricerca di soggetti interessati all’operazione economica di cui sopra, a condizioni migliorative rispetto a quelle di cui alla proposta già acquisita, al fine di garantire la miglior soddisfazione possibile ai creditori;                                                                                                 – ritenuto che occorra assicurare la comparabilità e compatibilità delle offerte concorrenti rispetto alla proposta_ già acquisita da F&M srl;      – visto l’art. 163 bis l .f.

DISPONE

l’ apertura di una procedura competitiva finalizzata alla ricerca di interessati alla stipulazione, in forma pubblica, di un contratto di licenza d’uso e di un contratto preliminare di cessione del marchio “Franklin & Marshall’ (‘•Marchio”), identificato dalle registrazioni elencate nell’ Allegato A, secondo il • contenuto contrattuale di seguito riprodotto, da considerarsi tassativo e non emendabile.

CP17/2018 DECRETO.pdf

CP17/2018 DECRETO APERTURA PROCEDURA COMPETITIVA.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.