Visite guidate alla Pieve realizzate dalle “Giovani Guide”
Venerdì 16 agosto e Sabato 17 agosto 2019 alle ore 21.00
Sapete da quale anno è documentata l’esistenza della Pieve di S.Maria Assunta?
In quale luogo della chiesa si trova la lapide che attesta la consacrazione del luogo con il relativo anno?
Sapevate che sotto la guida del vescovo Gian Mattia Giberti si pose mano ai lavori urgenti che comportarono la costruzione del campanile in una zona diversa dall’attuale?
Non si parla molto della permanenza di Dante a Verona. Eppure vi rimase circa sette anni, scrivendovi parte della Divina Commedia nella quale sono molti i riferimenti alla città. Sapete in quale residenza si dice abbia soggiornato?
E ancora, l’ondata di piena del progno Squaranto di sabato 30 maggio 1573, sfondò la porta di ingresso della Pieve invadendo la fino ad una altezza di 175 cm. Una lapide è stata posta in ricordo, sapete dove?
A queste e a tante altre domande i ragazzi del Progetto: “Giovani guide crescono” daranno risposta a coloro i quali vorranno partecipare al tour guidato all’interno della Pieve di S.Maria Assunta nelle serate del 16 e 17 agosto, con partenza alle ore 21.00.
In occasione dell’annuale sagra dell’Assunta (Montorio, via Laghetto Squarà 14-18 agosto) desideriamo proporre delle semplici visite guidate per permettere agli abitanti e non di Montorio di conoscere questo tesoro, ricco di storia e di cultura e molto apprezzato da giovani coppie che scelgono di celebrare in questo luogo il loro matrimonio. Chi narrerà sarà un gruppo di ragazzi di Montorio – cresciuti fra risorgive, antiche ville e questa Pieve – che ha aderito al Progetto “Giovani guide crescono” promosso dall’Associazione montorioveronese.it e dalla Parrocchia di Montorio. Il percorso si articola in più tappe narrative in cui verranno presentati vari aspetti di questo luogo che rispecchia nello Squarà 900 anni di storia, arte e spiritualità.
Tra gli obiettivi del Progetto vi è quello di promuovere occasioni di incontro fra le persone e valorizzare le relazioni che hanno in comune arte, cultura e, per chi vuole, spiritualità in modo da sviluppare e stimolare, soprattutto nei giovani, fantasia, idee e responsabilità nei confronti della bellezza e della storia. Il percorso culturale guidato dalle Giovani guide si propone inoltre di incrementare nella cittadinanza veronese la consapevolezza dell’alto valore storico e artistico di Montorio, attraverso l’approfondimento e lo studio del territorio nei suoi aspetti di storia, cultura, arte e spiritualità per favorirne la conoscenza, la valorizzazione e la conservazione per le generazioni future.
Le Giovani guide hanno accettato con slancio e gioia questa iniziativa, vi aspettano con emozione per accompagnarvi alla scoperta della Pieve di S.M. Assunta.
Alberto Speciale
foto di copertina le “Giovani guide”, da sinistra in piedi senso orario: Andrea, Giacomo, Carlo, Francesco M., Matteo, Luca, Francesco A. La “Guida anziana” è Roberto Rubele, Presidente di montorioveronese.it