Montorio: analisi natalità, mortalità, anzianità e variazione età media popolazione 2009-2018


Ogni mese pubblichiamo il report, curato dall’Ufficio Statistica del Comune dei Verona, relativamente alla popolazione residente nel Comune di Verona alla data del giorno 15.

La lettura, inesorabile, evidenzia il costante calo demografico della popolazione italiana a cui viene invece contrapposto l’aumento da parte della popolazione “straniera”.

L’articolo da noi pubblicato proprio questa mattina esprime, nell’ambito del Comune di Verona, un aumento demografico di 688 persone su base annuale (15-08-2018 / 15-08-2019) considerando che il flusso della popolazione “italiana” si riduce di  506 persone mentre quello della popolazione “straniera” aumenta di 1.194.

Per quanto riguarda invece il dato relativo alla 8^ Circoscrizione il raffronto esprime un aumento demografico di 24 persone su base annuale (15-08-2018 / 15-08-2019) considerando che il flusso della popolazione “italiana” si riduce di  28 persone mentre quello della popolazione “straniera” aumenta di 52.

In un (quasi) decennio, dal 31-12-2009 (18.048 abitanti) al 15-08-2019 (17.731 abitanti), la popolazione della 8^ Circoscrizione ha subito un decremento demografico di 317 persone. Mentre per la sola Montorio nel periodo 31-12-2009 / 31-12-2018 il decremento demografico è stato di 92 persone così composto:

dati al 31-12-2018:

  • 3.104 maschi (italiani e stranieri);
  • 3.233 femmine (italiane e straniere);
  • 6.479 totale popolazione residente, di cui 302 di origine “straniera” .

dati al 31-12-2009:

  • 3.281 maschi (italiani e stranieri);
  • 3.290 femmine (italiani e stranieri);
  • 6.571 totale popolazione residente di cui 355 di origine “straniera”.

Analizziamo adesso i valori relativi alla natalità, mortalità, anzianità, minori e variazione dell’eta media dei residenti a Montorio, sempre nel periodo 31-12-2009 / 31-12/2018.

Partiamo con  l’età media degli abitanti (maschi e femmine) che in un decennio è salita di 2 anni, da 43,308 anni a 45,663 anni. E’ il genere femminile quello che registra l’età media più alta con 46,947 anni rispetto ai 44,373 anni registrati per i maschi. E’ da segnalare un’età media bassa per i residenti stranieri, con 36,536 anni al 31-12-2018, anche se nel decennio è quella che ha subito la variazione più alta con ben 5,457 anni di incremento rispetto ai 2,103 anni degli italiani.

  Quartiere di Montorio
  31/12
  2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 variaz.età 2009-2018 variaz.% 2009-2018
Età media Femmine (F) 44,746 45,022 45,812 45,951 45,801 46,107 43,310 46,347 46,621 46,947 2,201 4,919%
Età media Maschi (M) 41,866 42,430 43,218 43,355 43,251 43,609 43,731 43,674 44,050 44,373 2,507 5,988%
Età Media (M + F) 43,308 43,727 44,514 44,649 44,524 44,855 45,022 45,016 45,343 45,663 2,355 5,438%
                         
Età media Italiani 44,006 44,465 45,305 45,367 45,094 45,394 45,544 45,561 45,852 46,109 2,103 4,779%
                         
Età media Stranieri 31,079 30,740 31,454 33,068 33,488 33,793 34,789 34,441 35,179 36,536 5,457 17,558%

 

Per quanto riguarda invece l’anzianità il trend è quello, noto, di un lento ma continuo “invecchiamento” del quartiere. Infatti le persone con età +65 anni sono passate dai 1404 del 2009 ai 1570 del 2018 con un incremento di 166 unità registrando al 31-12-2018 una percentuale di anziani rispetto alla popolazione del 2,40% con un incrementale dello 0,11% ed un indice di vecchiaia(1) davvero importante: ben 182,3.

Il numero di minori è passato invece dai 1280 del 2009 ai 1046 del 2018, un calo drammatico di 234 unità (-18,281% nel periodo osservato), tuttavia si osserva un incremento della percentuale dei minori sulla popolazione totale, (+0,54% nel periodo) ovvero il 2,69% nel 2018 rispetto al 2,15% del 2009.

  Quartiere di Montorio
  31/12
  2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 variaz. N. 2009-2018 variaz.% 2009-2018
Numero anziani età +65  1404 1422 1458 1497 1538 1558 1567 1958 1580 1570 166 11,823%
% anziani sulla popolaz. 2,29% 2,33% 2,33% 2,44% 2,40% 2,41% 2,42% 2,44% 2,42% 2,40% 0,11% 4,803%
Indice di vecchiaia (1) 145,3 151,8 159,0 161,3 167,4 172,3 177,1 214,7 175,8 182,3 37,00 25,46%
                         
Numero minori 1280 1194 1167 1153 1178 1156 1153 1176 1088 1046 -234 -18,281%
% minori sulla popolaz. 2,15% 2,75% 2,69% 2,53% 2,76% 2,72% 2,73% 2,81% 2,78% 2,69% 0,54% 25,116%

(1)L’indice di vecchiaia, è il rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di età 0-14 anni, misura il numero di anziani presenti in una popolazione ogni 100 giovani, permettendo di valutare il livello d’invecchiamento degli abitanti di un territorio. La variazione dell’indice nel tempo dipende dalla dinamica sia della popolazione anziana che di quella giovane. Valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai molto giovani.

 

Infine il dato che “fotografa” più di tutti la demografia di Montorio, la correlazione “numero nati” ed il “numero morti”. In dieci anni sono nate 455 persone mentre ne sono morte 54, un saldo naturale negativo di 86 unità.
 
  Quartiere di Montorio
  31/12
  2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Totale 2009-2018  
Numero Nati 53 40 50 39 44 53 36 59 40 41 455  
Numero Morti 47 40 51 53 52 47 66 60 62 63 541  
Differenza 6 0 -1 -14 -8 6 -30 -1 -22 -22 -86  
Tasso natalità 8,06 6,09 7,7 5,97 6,7 8,1 5,5 8,97 6,09 6,3    

La demografia ci insegna che la crescita o la diminuzione di una popolazione è legata a una serie di fattori di svariata natura (economici, culturali, sanitari, ambientali, ecc.) non tenerne correttamente e prontamente conto o sottovalutarne gli indici potrebbe condurre a conseguenze irreparabili.

I dati utilizzati nell’analisi e rielaborati per il solo quartiere di Montorio sono stati estratti dall’Ufficio Statistica del Comune di Verona.

Alberto Speciale

I da

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.