Il Forte Preara (1860) raccontato in 80 foto
Articolo pubblicato il 13 maggio 2013 – Aggiornato il 4 settembre 2019
Vi presento questo lavoretto su un o dei tanti forti di seconda cinta che circondano la città di Verona, all’epoca caposaldo austriaco.
Il dettagliato corredo fotografico è stato realizzato durante una visita organizzata dal “Comitato Fossi Montorio” che si è adoperato per il recupero, in parte, del forte, oltre ad altre opere dell’abitato di Montorio tra cui il famoso castello qui visibile. Ringrazio Fortificazioni per il prezioso contributo per le descrizioni dei dettagli dell’opera.
La necessita da parte degli austriaci di realizzare una seconda cinta di fortificazioni fu dettata dal progresso tecnolico degli armamenti di artiglieria. Infatti, fino agli anni 30-40 dell’ottocento, i cannoni ebbero una gittata di soli 2km, successivamente, grazie ad un ingegnere torinese, si passo dalla canna liscia alla canna rigata e il proietto assunse la forma di ogiva sostituendo la classica palla. Queste migliorie permisero di allungare la gittata utile a ben 5 km, fatto che costrinse i difensori ad avanzare le postazioni di tiro in modo da non permettere l’avvicinamento degli attaccanti. La nuova cintura prende il nome di “campo trincerato”.
La sua costruzione avvenne nel 1860, gli elementi di facciata sono poligoni che formano un bugnato regolare, quasi sempre esagoni, in tufo prelevato in loco e lavorato dagli abitanti dei paesi circostanti. Le fuciliere e le cannoniere sono spesso contornate a mattoni a farfalla. Poteva contenere 120-140 soldati, l’armamento principale era composto da quattordici cannoni. Successivamente alla dipartita degli austriaci, nel 1866, il forte prese il nome di Preara, dovuto al toponimo, infatti nel dialetto locale, la preara è un ammasso esteso di “preoni”, rocce, infatti la sommittà della collina presenta uno strato roccioso più o meno regolare e in parte interrato.
Da Fortificazioni: “Nel 1866 era stato armato con undici pezzi, di cui due rigati a lunga gittata, che potevano battere S. Fidenzio, la valle del Fibbio e la Valpantena. Fino ad ora era ben conservato anche nei serramenti perché adibito a deposito di esplosivi, ma, abbandonato di recente dai militari è stato subito manomesso dai vandali ed ora avrebbe bisogno di una qualche forma di controllo per evitare danni irreparabili.”
Sempre Fortificazioni ci da ulteriori preziose informazioni: “Questo forte, piuttosto ridotto nelle dimensioni e con poligonale di base a sviluppo irregolare per adattarlo al particolare terreno era parte scavato nella roccia del monte Preara dove già esistevano alcune postazioni a carattere campale. Nel piazzale, cui si accede da un portale di linea piuttosto semplice e di cui sono state demolite le difese di fucileria, si aprono i vani per le artiglierie in casamatta nonché quelli per alloggiamenti e magazzini; una rampa, oggi in parte scomparsa, portava al ” ramparo ” volto a nord su cui si affacciavano le artiglierie scoperte mentre una sottostante galleria conduce alla caponiera destinata a battere il fosso del fronte principale.”
Alessandro Rancani
Fonte informazioni: www.fortificazioni.net
Mappa con riferimenti numerati
1 Fossato
2 Ingresso estero
3 Fuciliere lato ovest
4 particolare fuciliera mensa
5
6 angolo mensa
7 lat oovest
8 angolo bagno
9 lato ovest
10 vallo lato ovest
11 vallo lato ovest
12 caponiera angolo NO
13 caponiera lato ovest
14 vallo lato ovest
15 caponiera lato est
16 vallo lato est
17
18
19
20
21 lato est
22 cannoniere e fuciliere lato est
23 particolare lato est
24 lato est
25 caponiera angolo nord
26
27
28 caponiera sud
29 lato sud
30 particolare ponte levatorio
Interno del forte
31 lato ovest
32 – bagno
33 bagno
34 bagno
35 cucina
36 cucina
37 forno cucina
38 camino fucina
39 mensa lato ovest
40 mensa lato sud
41 resti della rampa e lato nord
42
43 caponiera interno
44
45 particolare
46 polveriera
47 polveriera
48 munizioni
49 munizioni
50
51 volta
52 cannoniera
53
54 cannoniera
55 cannoniera
56 gancio manovra cannone
57 cannoniera
58 cannoniera
59 passaggio
60 cannoniera
61 cannoniera
62
63 fessura fuciliera
64 volta
65
66 fuciliera
67
68
69
Forte visto da sud
Vista SO
Vista S
Vista SE
Vista E SE
Vista O SO
Vista O NO
Vista NE
Vista E NE
Vista E
Pagine correlate:
– Le foto della visita al Forte John
– Immagini montoriesi: forte John 1 – Gli interni
– Immagini montoriesi:forte John 2 – Gli interni lato est e ovest
– Immagini montoriesi: forte John 3
– Immagini montoriesi: forte John 4
– Opuscolo Forte John o Preara
– Percorsi: la dorsalePreafita
– Comun. Stampa – Fort John è del Comune di Verona