Airmonitor – Che aria respiriamo? – Monitoraggio via dei Tigli e via Acacie


Monitoraggio mobile del particolato PM10

Obiettivo di questa analisi amatoriale e non certificata è il monitoraggio indicativo delle polveri sottili nell’ambiente urbano mediante lo strumento AirBeam2,  una centralina portatile che misura il particolato sospeso nell’aria (PM1, PM2,5 e PM10), la temperatura e l’umidità relativa. 

Queste misure forniscono informazioni e dati nelle aree monitorate e permettono di avere maggiori informazioni su come si produce e come si distribuisce il particolato allo scopo di rendere tutti più consapevoli della situazione nel nostro territorio e fornire piccoli indizi e suggerimenti su come agire per migliorare la qualità dell’aria e dell’ambiente nel quale tutti noi viviamo attraverso una forma partecipata (cittadinanza attiva).

L’intento di questo progetto di “Scienza di Cittadinanza” è sperimentare i sensori a basso costo, creare collaborazione tra cittadini e enti pubblici e ricercatori, incentivare l’interesse per le tematiche ambientali (e le relative strumentazioni di analisi) e formare studenti e cittadini in grado di usare e diffondere questi strumenti allo scopo di fornire e rendere disponibili dati e conoscenze per valutare nel miglior modo possibile le decisioni che riguardano e interessano l’ambiente nel quale viviamo ed operiamo.

La scienza di cittadinanza è un’attività riconosciuta nell’ambito dei metodi partecipativi che recentemente si è sviluppata attraverso la possibilità di una interazione fra cittadini interessati e ricercatori, anche con elaborazioni indipendenti focalizzate a specifici problemi scientifici. Quest’ultima svolta ha trovato nella disponibilità di attrezzature sofisticate a basso costo la possibilità di ricerche indipendenti.

Monitoraggio – Montorio – Tigli Acacie Betulle Pioppi – sera

I risultati del monitoraggio sono indicativi e risentono delle condizioni presenti al momento delle misure. 

Scarica la scheda del 20 novembre 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.