Una notte all’Archivio: e se tutto prendesse vita?
Sarebbe tutta un’altra storia!
Provate ad immaginare di trovarvi soli…di notte all’Asilo Regina Margherita e sentire all’improvviso un vociare di persone provenire dalla stanza dell’archivio storico. Nessuno, aprendo la porta, potrebbe pensare di trovarsi di fronte: un presidente che si agita perché i conti non tornano, un’assistente che si lamenta perché deve pulire i bambini, una maestra che racconta che deve correre da una parte all’altra del paese per insegnare e un genitore che chiede di accogliere il proprio figlio anche se è troppo piccolo. Nell’incredulità vi verrebbe sicuramente voglia di mettervi a sedere e sentire tutto quello che hanno da dire. Li riempireste di domande chiedendo: “Ma com’era l’asilo un secolo fa?”, “Ma quanti erano i bambini?” e ancora ma “Da dove veniva la maestra?” e così via.
Sarebbe bello sentire direttamente da loro tutta la storia, perché si sa, leggerla sui libri è una cosa ma sentirla raccontare dai testimoni o ancora meglio dai protagonisti è tutta un’altra storia!
Purtroppo tutto questo succede solo nei film, non possiamo sperare di incontrare la maestra Rachele al mercato di Montorio, ma abbiamo la grandissima opportunità di conoscerla meglio, perché si è voluta raccontare come maestra ma anche come madre e donna. Basta solo un po’ di immaginazione e tanta curiosità per vivere un meraviglioso viaggio nel nostro passato.
Ecco dunque piccoli viaggi nel passato per rivivere il tempo della storia.
Puoi trovare di più sui “I quaderni della Dorsale”.
Marta Morbioli
Il filmato: “Mi presento sono Rachele Boni. Sono maestra ma anche madre e donna”
Tratto dal il Volume “I Quaderni della Dorsale“. Per maggiori in formazioni: montorioveronese@gmail.com
Sommario del primo volume
Presentazione di Gian Paolo Romagnani
A tutta Scuola
Manuela Briani – Il calendario dei ponti di Verona 2020
Dal Castello, al Piloton e poi su fino a San Fidenzio
Giorgio Chelidonio – Micro-mosaici preistorici tra Valpantena e Valsquaranto
Gian Maria Varanini – Montorio e il suo castello: secoli X-XV
Stefano Magrella – Alla cerca del sole: Verona, l’Ipogeo, il Pilotòn, il piano di fondazione
di Verona, tra errori e giuste intuizioni, secondo Umberto Grancelli
Ivan Minucelli – San Fidenzio in Valpantena
La Valpantena da Grezzana a Verona
Gabriele Pollini – Novaglie: la terra dei brocoli
Roberto Rubele – La tramvia della Valpantena
Marco Guglielmi – I Balladoro e la villa del Gazol di Novaglie
La Valsquaranto da Moruri al fondo valle
Marta Morbioli – Archivio Storico Asilo Regina Margherita: la maestra Rachele Boni
Luigi Alloro – Montorio alla fne del secolo XVIII
Roberto Zamboni – I Montoriesi e i Mizzolesi deportati nei campi di concentramento nazisti
Cristian Albrigi – 1944-1945: dodici mesi con la contraerea del Gruppo Amerio
.
Elisabetta Albrigi – Il postino a cavallo: Giuseppe dai Prè moderno corriere di altri tempi
Elementi in comune tra le due vallate
Gabriele Alloro – Antonio da Legnago (c. 1350-1385)
Thea Griminelli – El progno