Rendicontazione Sociale – Comitato Fossi Montorio – Anno sociale 2019
Di seguito la documentazione relativa alle attività e al bilancio del Comitato Fossi di Montorio.
Il Comitato ricorda che il primo martedì di ogni mese (agosto e gennaio esclusi)alle ore 21 si tiene la riunione del Comitato Fossi presso la saletta sopra la Biblioteca in piazza Penne Nere 1 a Montorio.
L’associazione ha bisogno di nuovi volontari per continuare nell’opera di conoscenza, valorizzazione e protezione del nostro territorio, non siate timidi e fatevi avanti anche perché il Comitato è fatto da persone che vivono e amano Montorio.
Chi siamo
Il Comitato Fossi di Montorio è un’associazione di volontariato costituitasi con atto notarile il 1 ottobre 1984.
Dal 1 febbraio 2000 è diventata una Onlus iscritta al registro regionale.
E’ affiliata a Legambiente.
Realizza progetti con la collaborazione di enti pubblici e di altre associazioni.
E’ composta da aderenti attivi e simpatizzanti di Montorio e delle vicinanze.
Come da statuto, l’attività principale del Comitato è la realizzazione di iniziative volte alla conoscenza, alla promozione e alla tutela dell’ambiente e del territorio.
Organizza conferenze, visite guidate, corsi per adulti e attività didattiche con gli alunni delle scuole locali e di Verona. Svolge attività di pulizia e manutenzione delle aree verdi cercando di valorizzare luoghi storici e significativi per gli abitanti della zona. Realizza poster, opuscoli e materiali informativi (libri e depliant).
Ha pubblicato un libro che illustra la storia del Castello medioevale dell’ XI secolo; due libri sulle Acque di Montorio; un volume in collaborazione con altre associazioni e la scuola elementare locale, “Dalle storie … alla storia”; un opuscolo sul Forte austriaco del 1860 detto “John”; un libro su statuette romane in bronzo rinvenute in zona, dal titolo: “Il tesoretto di Montorio”, un pieghevole sulla dorsale della “Prea Fita” e uno sui corsi d’acqua, un pieghevole sulla chiesetta di san Micheletto a Mizzole e quattro pieghevoli sulle ville e case storiche della Valsquaranto, un pieghevole sul Castello di Montorio. In collaborazione con altre associazioni (Legambiente, Amici di Villa Bosco Buri, Associazione Fossa Bova, Società Mutuo Soccorso Porta Palio, Comitato per il Verde Corte del Duca, Verde Santa Lucia, Associazione Forte Gisella) ha pubblicato delle guide, una anche in lingua inglese, storico naturalistiche e architettoniche sulle mura e sui forti di Verona.
Svolge azioni di denuncia verso interventi che mettono a rischio l’ambiente, il territorio e la salute dei cittadini.
Collabora con altri enti verso i quali convoglia le istanze e le proposte degli aderenti e della popolazione, emerse e discusse durante gli incontri mensili.
Organi:
Presidente: Claudio Ferrari
Vice Presidente: Lucia Fiorini
Amministrazione: Maria Grazia Bonometti
Revisore dei Conti: Cinzia Saporita
Sede legale: Via Lanificio, 60 37141 Montorio Verona
Corrispondenza: c/o Ferrari Claudio Via Olivè,13/A 37141 Montorio Verona
Telefono: 045558914 – 3404628042
Fax: 0458840302
Pec: comitatofossimontorio@pec.csv.verona.it
e-mail: comitatofossimontorio@gmail.com
Iscrizione Regionale: VR0498
Iscrizione all’Albo delle associazioni di interesse provinciale n. 189
Iscrizione all’Albo delle associazione del Comune di Grezzana dal 2018
Codice fiscale: 93014830231
Iban: IT64W0503411727000000003291 Banco Popolare di Verona
Chi volesse può contribuire alle iniziative del Comitato sia aderendo come simpatizzante e sostenitore sia entrando attivamente a far parte del gruppo operativo: le attività da svolgere sono sempre molte e nuove, menti ed energie sarebbero utili e gradite.
Le riunioni mensili si tengono, di norma, il primo martedì del mese (escluso agosto/gennaio) alle ore 21.00 nella sala riunioni della Circoscrizione in Piazza Penne Nere n. 1 a Montorio.
Si può contribuire, alle attività del Comitato, anche destinando il 5×1000 (associazioni di volontariato) delle imposte, senza nessuna spesa aggiuntiva per il contribuente, apponendo il codice fiscale 93014830231 e la firma nello spazio previsto nella DICHIARAZIONE DEI REDDITI.
Scarica documento completo: Rendicontazione sociale 2019