FTTH – Fibra ultra veloce sta arrivando anche a Montorio? 1


Arriverà a Montorio la nuova infrastruttura in fibra ottica, in modalità FTTH (Fiber To The Home)?

Ci è appena giunta notizia che in via Guerrina sono iniziati i lavori di posa della fibra con collegamento FTTH per conto di Telecom-Fastweb.

Sembra che i tecnici abbiano iniziato a passare cavidotti in alcuni condomini, ma non è ancora chiaro se ciò avviene secondo un piano prefissato o solo su richiesta da parte del singolo condominio o addirittura se la richiesta è fatta dall’amministratore del condominio.

Secondo le informazioni raccolte sembra si tratti di interventi per la posa proprio della rete FTTH (Fiber-To-The-Home) che dovrebbe portare la connessione internet a banda ultralarga mediante fibra ottica fino al router di casa. Dalle informazioni raccolte sembrerebbe che, una volta conclusi i collegamenti nelle varie abitazioni si passerà l’installazione della centrale di quartiere.

Se qualcuno ha altre informazioni vi preghiamo di farcele avere (montorioveronese@gmail.com) grazie 

La società di servizi che realizza la rete FTTH per conto di TIM e Fastweb e la Flashfiber. Al seguente link è disponibile la mappa con l’attuale copertura del servizio FTTH nel territorio di Verona. Per quanto riguarda la zona di Montorio sono presenti alcuni microscopici puntini e non è chiaro quindi se il servizio è disponibile. Non siamo inoltre riusciti a individuare nel sito informazioni per capire se la società sta procedendo con la copertura nel nostro territorio.

Mappa Copertura FTTH Verona

Foto della copertura ricavata dal sito Flashfiber in data 2 aprile 2020

Sul sito Utility Line Italia (ULI) è ptesente il servizio UMAP per verificare la copertura in fibra ottica su base del proprio indirizzo.

UMAP – ULI

Ricordiamo che attualmente a Montorio è disponibile il servizio FTTC (Fibre to the Cabinet) 

FTTH

L’acronimo FTTH Indica le connessioni a banda ultra larga in cui il collegamento dalla centrale di trasmissione fino al modem dell’utente finale è realizzato per intero in fibra ottica. Esiste anche una soluzione intermedia, nel caso in cui non sia possibile effettuare lavori in appartamento per l’installazione della fibra: FTTB, ossia “Fiber to the Building”. Questo tipo di cablatura prevede il collegamento in fibra ottica dalla centrale di trasmissione a una centralina condominiale, con collegamento in rame da quest’ultima ai singoli appartamenti.

Attualmente la tecnologia FTTH è quella che garantisce maggiore stabilità della connessioneprestazioni elevate e basso impatto ambientale. Grazie alla composizione dei cavi, la perdita di banda lungo il tragitto dalla centrale alla singola abitazione è minimo ed è possibile garantire la massima velocità di trasmissione indipendentemente dal traffico di rete. Inoltre, la resistenza e la flessibilità dei filamenti che compongono i cavi li rendono poco soggetti a danneggiamento: meno interventi di manutenzione vuol dire meno gas e polveri nell’ambiente.

Nella classificazione AGCOM, all’FTTH è stato assegnato un bollino verde con la sigla “F”, “fibra”. In termini di prestazioni, è possibile raggiungere 1 Gbps di velocità con una connessione stabile e performante anche in presenza di più dispositivi o applicazioni aperte.

Le attività ricreative e lavorative che si potrebbero svolgere con una connessione di questo tipo sono molteplici. Giocare online senza problemi di latenza commentando la diretta in tempo reale, guardare un film e contemporaneamente inviare un album di foto a un amico e scaricare documenti di lavoro sono entrambi scenari possibili. 

FTTC, il compromesso tra fibra e rame

In presenza di una connessione FTTC, il cavo che collega la centrale al cabinato, definiti anche armadi stradali (spesso presenti a bordo strada) è in fibra ottica, mentre il tratto dal cabinato a casa è in rame. Questo vuol dire che la seconda parte del collegamento resta soggetta a dispersioni e può risentire di avverse condizioni atmosferiche o sbalzi di temperatura. 

La tecnologia FTTC si propone come un compromesso per portare quindi la fibra ottica solo fino al cabinato, e sfruttare da lì in poi la vecchia struttura in rame, ma con molti limiti. Sicuramente, se da un lato assistiamo ad un contenimento dei costi, dall’altro però si otterrà una notevole limitazione del segnale, dovuta all’utilizzo della banda in rame nell’ultimo tratto. Contribuirà anche la distanza tra la cabina di zona e l’unità abitativa, in quanto più la lungo il tratto in rame e maggiore è dispersione del segnale, compromettendo la qualità di connessione, rendendola instabile e rallentata.

Le velocità raggiunte sono comunque superiori rispetto a quelle della classica connessione ADSL. Orientativamente, una connessione FTTC può raggiungere i 100/200 Mbps, un vantaggio interessante rispetto all’ADSL, che arriva a 20 Mbps in condizioni ottimali.

AGCOM, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha di recente introdotto una serie di bollini identificativi per aiutare gli utenti finali a riconoscere le varie tipologie di connessioni. Alla tecnologia FTTC è stato assegnato un bollino giallo con il marchio “FR” ossia “fibra/rame”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Un commento su “FTTH – Fibra ultra veloce sta arrivando anche a Montorio?

  • Andrea

    in Via Guerrina la fibra FTTC NON è disponibile a chi è attaccato direttamente alla centrale, mentre lo è per chi è attaccato ad uno dei vari “cabinet”.
    E purtroppo non c’era nessuna indicazione sulla soluzione in tempi brevi del problema..(ho fatto numerose segnalazioni/chiamate)
    Speriamo che come dice l’articolo si provveda all’adeguamento della Centrale altrimenti rimarremo con la nostra cara ADSL 20 Mega, Così ballerina in questi tempi di uso intenso..
    Grazie