#iorestoacasa. I Quaderni della Dorsale. La maestra Rachele racconta


Una notte all’Archivio: e se tutto prendesse vita?
La scuola al tempo di Rachele

La nostra maestra Rachele ci racconta altre storie e ci fa compagnia in questo momento di isolamento forzato. E’ passato quasi un secolo e mezzo eppure le analogie con il nostro “tempo ordinario” sembrano essere perennemente presenti e a tratti sorprendenti. Quel che è certo è che Rachele è una maestra tosta, che cerca in ogni modo di fare tutto quello che è possibile per il bene dei più piccoli. La scuola è divisa ancora in due sezioni distinte e lontane, una al Pigol e l’altra a Olivè e la maestra assicura la sua presenza un giorno da una parte e il giorno successivo dall’altra; in sua assenza ci sono le assistenti Arcangela Gava e Margherita Zorzi. I mezzi sono pochi, la refezione calda non è prevista e i bambini si portano da casa il mangiare preparato dalle madri. In un mondo dove ancora la scuola è un lusso, lei con determinata ostinazione, pone l’attenzione sui più piccoli: ribadisce l’importanza di avere luoghi adatti per giocare, per leggere e imparare. Difende il proprio ruolo di maestra e di guida dalle ingerenze di genitori che, probabilmente in buona fede, rivendicano in ogni momento il loro controllo sui propri figli. Un piccolo spaccato di vita quotidiano raccontato dalle sue stesse parole…pronti per il viaggio nel nostro passato?

Marta Morbioli

Il filmato: “La mestra Rachele: le difficoltà della scuola”

Il Volume “I Quaderni della Dorsale” è in distribuzione .

Ecco dove trovarlo:

Distributore di carburante Agip – Glam in via A. Da Legnago 1/c;

Cartoleria tabaccheria in via Olivè 60 a Montorio;

Cartoleria Lo Scrittoio in piazzale Buccari a Montorio.

 

Sommario del primo volume

Presentazione di Gian Paolo Romagnani

A tutta Scuola 

Manuela Briani – Il calendario dei ponti di Verona 2020

Dal Castello, al Piloton e poi su fino a San Fidenzio

Giorgio Chelidonio – Micro-mosaici preistorici tra Valpantena e Valsquaranto

Gian Maria VaraniniMontorio e il suo castello: secoli X-XV

Stefano MagrellaAlla cerca del sole: Verona, l’Ipogeo, il Pilotòn, il piano di fondazione
di Verona, tra errori e giuste intuizioni, secondo Umberto Grancelli

Ivan MinucelliSan Fidenzio in Valpantena

La Valpantena da Grezzana a Verona

Gabriele PolliniNovaglie: la terra dei brocoli

Roberto RubeleLa tramvia della Valpantena

Marco GuglielmiI Balladoro e la villa del Gazol di Novaglie

La Valsquaranto da Moruri al fondo valle

Marta MorbioliArchivio Storico Asilo Regina Margherita: la maestra Rachele Boni

Luigi AlloroMontorio alla fne del secolo XVIII

Roberto ZamboniI Montoriesi e i Mizzolesi deportati nei campi di concentramento nazisti

Cristian Albrigi1944-1945: dodici mesi con la contraerea del Gruppo Amerio
.
Elisabetta AlbrigiIl postino a cavallo: Giuseppe dai Prè moderno corriere di altri tempi

Elementi in comune tra le due vallate

Gabriele AlloroAntonio da Legnago (c. 1350-1385)

Thea GriminelliEl progno

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.