E se una mappa indicasse il punto esatto dell’ingresso del tunnel misterioso del Castello di Montorio?
Una delle leggende più note del castello di Montorio è il “passaggio sotterraneo” o tunnel.
Dai racconti tramandati oralmente sembra che nell’area della fortezza sia presente l’ingresso di una misteriosa galleria che potrebbe essere un collegamento diretto con la città di Verona. Addirittura si dice che in passato questo tunnel fosse direttamente collegato all’Arena di Verona e servisse come via di fuga in caso di assedio al castello.
Sicuramente era presente a Montorio un condotto sotterraneo che collegava il paese con la città di Verona. Era l’antico acquedotto romano che partiva dal laghetto Squarà. In più occasioni questo condotto è stato individuato, ma non sembra essere in collegamento con il castello.
Forse è stata fatta confusione con l’acquedotto e forse il tunnel al castello è solo frutto di fantasia!
In realtà molti montoriesi raccontano di aver visto l’ingresso del tunnel e di sapere esattamente dove si trova. Giuseppe Pasetto, storico guardiano del castello nell’intervista nel 2017 prima di dover abbandonare l’amata area e il manufatto scaligero, conferma la presenza di gallerie sotto al castello.
Ma qual è il punto esatto? Servirebbe una mappa!
Nel giugno del 1985 Maurizio Brunelli pubblica su “Civiltà Veronese”, un periodico quadrimestrale, un articolo dal titolo “Un importante ritrovamento sul castello di Montorio”.
Quale potrebbe essere questo importante ritrovamento? Forse la galleria?
Purtroppo l’articolo non parla della galleria ma del ritrovamento del disegno del 1663, conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia, realizzato da Cuman Iseppo, perito della Serenissima. Il ritrovamento è importantissimo perché il disegno realizzato su carta con inchiostro seppia e colori ad acquerello rappresenta una dettagliata rappresentazione prospettica del castello corredata di rapporto di scala che permette agli storici di approfondire la conoscenza del manufatto.
Particolare da disegno di Iseppo Cuman del 1663
E il tunnel?
Sulla mappa di Cuman purtroppo non c’è traccia di gallerie.
Allegato all’articolo di Brunelli c’è un’appendice di Claudio Simonetti con un’analisi della situazione del castello aggiornata al 1985. Simonetti conclude il documento con un appello per una adeguata valorizzazione dell’area ( purtroppo siamo ancora in attesa di una adeguata valorizzazione!).
Simonetti partendo dal disegno di Cuman Iseppo realizza una rappresentazione in pianta dell’area del castello ed è proprio su questa pianta che troviamo le indicazioni che ci interessano!
Ecco di seguito la legenda che accompagna la pianta. Cosa leggete al punto “i”?
Ed ecco la mappa con indicato il punto “i”
La galleria esiste, qualche montoriese in passato ha provato ad entrare, ma purtroppo il passaggio solo dopo pochi metri dall’ingresso è ostruito da una frana.
Rimane il mistero: a cosa serve e dove conduce questo tunnel?
Roberto Rubele