Incontriamoci, ieri come oggi, 1952-2012
Articolo pubblicato il 18 aprile 2014 – Aggiornato il 13 agosto 2020
Se sei di Montorio, presto o tardi ti incontri in Piazza Buccari.
Dall’Olmo alla Prateria, dalla salita alla spianata, la Piazza centrale ha disegnato nel corso degli anni il volto della Frazione.
Di volta in volta si è adattata alle esigenze di spazio, viarie e anche estetiche, di Montorio e dei suoi abitanti.
Fino alla metà degli anni 50 del ‘900, c’era nulla più di un grande e largo luogo d’incontro, con il Momunento ai Caduti un po’ in disparte, come a non disturbare il colpo d’occhio.
Poi da quell’epoca iniziò una progressiva e costante rivalutazione, in cui tutto fu spostato, abbellito, adeguato, sistemato.
E Montorio si adattò alla crescente bellezza e importanza di questo luogo.
Incontriamoci, ieri come oggi, 1952-2012
La mamma e il suo bambino, i ragazzi in bici, la struttura inconfondibile delle case verso il Ponte dell’Olmo.
Rispetto alla piazza odierna mancavano gli alberi, le luci, l’acqua e i colori, il rumore costante del traffico.
Ma ieri come oggi, il nostro luogo di incontro e di passeggio è sempre degno di ciò che rappresenta: Il sentimento di una comunità.
Che emerge, in bianco e nero, potente e presente, indelebile come la sua anima.