Seconda edizione de I Quaderni della Dorsale – Il diario di bordo diventa una mostra
Dal 5 settembre al 5 ottobre 2020 in via Sodelle a Montorio
La voglia di fare ricerca e raccontare non si è mai fermata nemmeno in quest’anno così particolare e i lavori per la seconda edizione de “I quaderni della dorsale” sono quasi giunti al termine. Abbiamo vissuto un anno davvero particolare, con una pandemia che ha lasciato in ognuno di noi un bagaglio di emozioni forse mai prima conosciute. In tutto questo, Montorioveronese.it all’inizio del lockdown ha lanciato una nuova iniziativa denominata “Il diario di bordo”, aperta a tutta la comunità, con l’intento di condividere il momento difficile che il mondo stava vivendo. L’idea era quella di raccogliere una testimonianza del presente per il futuro: un diario del paese dove ognuno potesse raccontare e condividere piccoli frammenti della propria quotidianità, pensieri, riflessione e immagini. Piano piano sono arrivate in redazione le storie di persone che hanno voluto raccontare un pezzetto della loro quarantena, fatta di paura e speranze. Ognuno ha messo un po’ di sé stesso nelle parole inviate e questo ha reso il viaggio più autentico e sincero. Tutti i racconti sono stati già stati pubblicati sul nostro sito e successivamente raccolti per essere inseriti integralmente nella seconda edizione de “I quaderni della dorsale” che uscirà il prossimo ottobre. L’esperienza del diario però non si è fermata e si è trasformata in una mostra, dove le parole hanno preso vita e colore attraverso le immagini di Paola Braga, che con la sua sensibilità e creatività ha reinterpretato su tela alcuni testi scelti tra tutti quelli arrivati. Paola, ideatrice delle immagini di copertina delle edizioni de I quaderni, ha reinterpretato i pensieri degli autori, ispirandosi ad artisti già noti e soprattutto alla sua personale immaginazione . La rassegna inoltre espone anche il punto di vista dei giovanissimi Andrea e Matteo Rubele che con il loro fumetto, hanno restituito con efficacia il pensiero del mondo dei ragazzi.
La mostra, che si terrà dal 5 settembre al 5 ottobre 2020, è un percorso multisensoriale: le tele saranno esposte lungo il sentiero di via Sodelle (sentiero sotto la chiesa) e lo spettatore, inquadrando un QRCODE, potrà ammirarle ascoltando e leggendo la loro storia che trasporterà tutti in un vero e proprio viaggio.
Il filmato con i testi che accompagna la mostra
Scarica la locandina della mostra con QRcode