Fantasmi a Montorio 7 – La salita dell’Olmo


La pontara dell’Olmo

Pubblicato il 10 maggio 2014 – Aggiornato il 26 ottobre 2020

f7intro web

La Salita dell’Olmo

Di qua e di là del grande Olmo, Montorio è sempre stata divisa in due: l’abitato a monte e quello a valle del Progno.
E sulla Pontara, il punto più alto della salita dell’Olmo, Montorio si unisce e da sempre si univa.
Tutte le vie convergono al Ponte dell’Olmo, testimone immemore del transito e passaggio dei montoriesi di tutte le generazioni, nessuno escluso.

Il Ponte sopra Un Secolo

Cento anni fa, il piano della strada era più elevato di circa un metro, e saliva sempre più fino al culmine della gobba del ponte, alta a livello della Chiesetta di S.Giuseppe.
Vent’anni più tardi, dopo il disastro del 1934, il vecchio Ponte sarebbe stato definitivamente demolito, e ricostruito nella forma e posizione definitiva, abbassando l’intera Pontara e adagiando la strada un metro e più sotto il livello delle case.
Oggi, incanalato dagli alti marciapiedi e stretto dal traffico delle auto, un carretto avrebbe certamente molta difficoltà a transitare con le sue merci lungo la Salita dell’Olmo.
Ma i montoriesi della foto non ci pensano, e sono lì che ci salutano, da un luminoso mattino lungo un secolo.

f7olm1 web

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.