Castello di Montorio: affidamento lavori di sfalcio erba e taglio arbusti dell’area per apertura al pubblico


Affidati i lavori di sfalcio dell’erba all’interno del Castello di Montorio.


Con Determina n. 5741 del 22 dicembre 2020 il Dirigente dell’Area Edilizia Monumentale Civile ed Impiantistica del Comune di Verona ha determinato di affidare i lavori lo sfalcio dell’erba e il taglio degli arbusti presso il Castello di Montorio, per un importo di € 2.200,00. A breve si procederà alla stipula del contratto con il soggetto affidatario che è risultato essere la società Tecnoverde Srl di  Roverè Veronese.

Ricorderete che con Delibera di Giunta n. 463 del 15 dicembre 2020 è stato approvato il progetto definitivo dei lavori di sistemazione dell’area del Castello di Montorio per l’apertura al pubblico, e finanziata la relativa spesa per un importo complessivo di € 100.000,00, IVA e altri oneri compresi (qui nostro articolo), che da oltre 10 anni veniva sistematicamente spostato di anno in anno all’interno del Piano delle Opere Triennali.

Ebbene, quale operazione propedeutica ai lavori si è reso necessario provvedere alla preliminare pulizia dell’area interessata dai lavori da erbe infestanti, con sfalcio e taglio degli arbusti, lasciati, in questi anni di chiusura del Castello, a crescere indisturbati senza alcun intervento di chi di competenza.

     Ricordo che allo scopo di anticipare la realizzazione dei predetti lavori al corrente anno e inserire quindi l’intervento nell’Elenco annuale dei lavori pubblici 2020, con Deliberazione della Giunta n. 312 del 7 ottobre 2020, e grazie all’intervento dell’Assessore Francesca Toffali, (sua la pronta visita a settembre al Castello dietro nostra specifica richiesta di utilizzare i fondi Unesco anche per il Castello), è stato approvato il relativo studio di fattibilità concludente per una spesa complessiva di euro 100.000,00, I.V.A. ed ulteriori oneri compresi. Con provvedimento del Consiglio Comunale n. 37 del 5 novembre 2020 di approvazione delle variazioni di bilancio 2020-2022 è stato deliberato, tra l’altro, di destinare parte dell’avanzo di bilancio 2019 al finanziamento dell’intervento in questione e di aggiornare conseguentemente, nel senso sopraindicato, i vigenti strumenti programmatori dei lavori pubblici del Comune.

 

   Conseguentemente la Direzione Edilizia Monumentale Civile ed Impiantistica ha predisposto il progetto definitivo che prevede la realizzazione degli interventi riguardanti in sintesi l’installazione di parapetti in ferro sul limitare nord e nord-ovest dell’area e nei punti in cui vi sia pericolo di caduta o per la salvaguardia di reperti nonché la sistemazione della copertura della torre del Mastio, rimasta gravemente danneggiata in occasione del violento nubifragio del 23 agosto scorso.

In data 11 dicembre 2020 gli Uffici hanno chiesto alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza di rilasciare l’autorizzazione di legge di cui si terrà conto in sede di progettazione esecutiva ed altresì che in fase di progettazione esecutiva verrà richiesto l’autorizzazione paesaggistica. Tali atti, da rilasciarsi successivamente, tuttavia non fermeranno il progetto considerato che nei documenti di progettazione esecutiva verrà prevista la facoltà per l’Amministrazione di apportare modifiche al contratto che verrà stipulato con l’aggiudicatario nel caso fossero disponibili ulteriori risorse economiche, estendendo l’oggetto del contratto medesimo all’installazione di ulteriori tratti di parapetto, per un importo massimo pari al 20% delle opere in appalto.

Adesso manca solo la firma del Patto di Sussidiarietà con il quale si realizzerà la gestione dell’area interna e, conseguentemente, la definitiva apertura, speriamo per sempre, del Castello di Montorio che appartiene, con la sua storia millenaria, a tutti i cittadini.

Alberto Speciale

(Foto di copertina Alberto Speciale, settembre 2020)

          

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.