Direzione edilizia monumentale civile e impiantistica ha pubblicato l’elenco annuale dei lavori pubblici del Comune di Verona per l’anno 2021. Nominato il responsabile unico del procedimento in relazione agli interventi indicati.
Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 470 del 18 dicembre 2020 sono stati adottati gli Schemi del Programma triennale dei lavori pubblici del Comune di Verona per gli esercizi finanziari 2021-2023 e dell’Elenco annuale dei lavori pubblici 2021, schemi che saranno sottoposti all’approvazione definitiva del Consiglio Comunale in sede di approvazione del bilancio.
All’interno dello Schema sono indicati, tra gli edifici monumentali, i Lavori di sistemazione dell’area per apertura al
pubblico al Castello di Montorio per un importo di 100mila € (n. CUI L00215150236202) per il cui intervento, oltre ad altri, è stata individuata l’arch. Jr Viviana Tagetto quale Responsabile unico del procedimento.
Il provvedimento fa seguito alla Delibera di Giunta n. 463 del 15 dicembre 2020 con la quale è stato approvato il progetto definitivo dei lavori di sistemazione dell’area del Castello di Montorio per l’apertura al pubblico (qui nostro articolo), che da oltre 10 anni veniva sistematicamente spostato di anno in anno all’interno del Piano delle Opere Triennali.
Sempre a tal riguardo ricordiamo che allo scopo di anticipare la realizzazione dei predetti lavori al corrente anno e inserire quindi l’intervento nell’Elenco annuale dei lavori pubblici 2020, con Deliberazione della Giunta n. 312 del 7 ottobre 2020, e grazie all’intervento dell’Assessore Francesca Toffali, (sua la pronta visita a settembre al Castello dietro nostra specifica richiesta di utilizzare i fondi Unesco anche per il Castello), è stato approvato il relativo studio di fattibilità concludente per una spesa complessiva di euro 100.000,00, I.V.A. ed ulteriori oneri compresi. Infine con provvedimento del Consiglio Comunale n. 37 del 5 novembre 2020 di approvazione delle variazioni di bilancio 2020-2022 è stato deliberato, tra l’altro, di destinare parte dell’avanzo di bilancio 2019 al finanziamento dell’intervento in questione e di aggiornare gli strumenti programmatori dei lavori pubblici del Comune.
Conseguentemente la Direzione Edilizia Monumentale Civile ed Impiantistica ha predisposto il progetto definitivo che prevede la realizzazione degli interventi riguardanti in sintesi l’installazione di parapetti in ferro sul limitare nord e nord-ovest dell’area e nei punti in cui vi sia pericolo di caduta o per la salvaguardia di reperti nonché la sistemazione della copertura della torre del Mastio, rimasta gravemente danneggiata in occasione del violento nubifragio del 23 agosto scorso (qui nostro articolo).
Al momento il Castello è ancora chiuso al pubblico, mentre non si conosce l’iter relativo alla firma del Patto di Sussidiarietà con il quale si realizzerà la gestione dell’area interna e, conseguentemente, la definitiva apertura, speriamo per sempre.
Alberto Speciale