Un archivio … ordinato, tante storie!


Ordinati e sistemati i registri, i documenti e gli antichi volumi della Pieve di Montorio

Ci siamo,

ora… l’Archivio Storico parrocchiale della Pieve di Santa Maria Assunta si presenta ai nostri occhi, ordinato, ricomposto e ripulito. Se avesse una voce probabilmente direbbe con orgoglio e con aria sprezzante, togliendosi di dosso gli ultimi granelli di polvere: “Finalmente qualcuno si è accorto di me, non avete idea di quali preziosi tesori si trovino tra le mie carte. Io custodisco la storia della comunità, dei luoghi e delle persone che qui hanno vissuto, io sono il testimone autentico delle voci del passato”. Anche l’Antica Biblioteca, con i suoi volumi settecenteschi e ottocenteschi, ricomposta quasi nella sua interezza, non si tirerebbe indietro e come una vecchia nobildonna direbbe: “Portate rispetto, guardate un po’ qui come mi sono conservata bene, nonostante tutto!”.

E’ stato fatto un lungo, corposo e impegnativo lavoro: prima la fase di ripulitura, poi l’accorpamento del materiale in un unico luogo con riordinamento e schedatura.

Adesso si sta procedendo con la fase di informatizzazione del materiale con appositi software di catalogazione e creazione degli indici per agevolare l’individuazione delle informazioni contenute nell’archivio e permetterne  la consultazione affinché possa essere conosciuto, studiato e ammirato da tutti!

È un viaggio emozionante attraverso otto secoli di storia: dalle prime attestazioni del 1195 (quando si scriveva su pergamena, con noce di galla e penna d’oca), al Cinquecento con la costituzione dell’anagrafe parrocchiale, all’Ottocento quando gli austriaci la facevano da padroni, al 1965 quando i Montoriesi si rimboccano le mani e si cimentano nell’ambizioso progetto di costruzione di una nuova chiesa.  

Questo progetto, promosso dall’Associazione montorioveronese.it, in accordo con la Parrocchia di Montorio e con la supervisione dell’Archivio storico della Diocesi di Verona, costituisce solo il primo passo concreto nella raccolta, mappatura e organizzazione delle fonti storiche che il Centro di Documentazione per la storia della Dorsale Preafita e delle sue Comunità avviato nel 2020 con il supporto della Circoscrizione 8^.

Perché tutto questo? Perché siamo convinti che per costruire il futuro sia necessario vivere il presente prendendosi cura del proprio passato, attraverso un impegno di “conoscenza circolare”, nella quale l’intera comunità possa condividere, conoscere e riconoscersi.

Il progetto è aperto a tutti coloro che vorranno partecipare.

Per partecipare al progetto e per informazioni: montorioveronese@gmail.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.