Veneto Zona rossa: disposizioni per le scuole dal 15 marzo. Riparte l’autodichiarazione


Semaforo ROSSO anche per il Veneto, dopo una lunga permanenza in zona gialla, e il recente scivolamento in arancione, anche la Regione che ha fatto della lotta al Covid la sua mission, si deve arrendere al dilagare del contagio.

L’Rt salito a 1,28 ha spinto il Veneto nel gruppo di 9 Regioni che da lunedì 15 marzo saranno colorate di rosso: scuole, di ogni ordine e grado in DAD al 100%,, negozi chiusi, con l’eccezione dei supermercati e i generi di prima necessità, spostamenti vietati – se non per esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute – visite vietate a parenti e amici, passeggiate e attività motoria consentite, ma solo vicino all’abitazione. 

Nel frattempo la Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – informa con una Nota del 13 marzo che «è di imminente emanazione un’ Ordinanza del Ministro della salute, i cui contenuti sono stati ampiamente anticipati dagli organi di informazione, che ai sensi dell’art.38, comma 1, del D.P.C.M. 2 marzo 2021 colloca il Veneto in Zona rossa a far data dal 15 marzo p.v. e per un periodo minimo di quindici giorni, sulla base dei dati dell’ultimo Report settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità, che esprime una classificazione complessiva di rischio “Alta” per la nostra regione».

La Nota prosegue ricordando le disposizioni del D.P.C.M. 2 marzo 2021 che trovano applicazione per le scuole delle regioni collocate in Zona rossa con il suddetto provvedimento governativo, ovvero l’art. 43, comma 1, che prevede la sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e lo svolgimento dell’ attività didattica esclusivamente a distanza per le scuole di ogni ordine e grado, ferma restando
la possibilità di tenere in presenza le attività che richiedono l’uso dei laboratori e quelle finalizzate a garantire l’inclusione degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali. A tale ultimo riguardo la nota n.662 del 12 marzo 2021 della Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico ha inteso fornire alcuni orientamenti alle istituzioni scolastiche, nel rispetto dell’autonomia
didattica e organizzativa.

Da lunedì prossimo riparte l’utilizzo della “famosa” autodichiarazione nei casi di spostamento dalla propria abitazione, l’ultima versione – editabile – è disponibile qui (sito Ministero dell’Interno).

Alberto Speciale

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.