L’Olmo e la mandria
Articolo pubblicato il 29 giugno 2014 – Aggiornato il 23 aprile 2021
La Nuova Realtà
Mentre proseguivano i lavori per la risistemazione definitiva della zona dell’Olmo e della Mandria, i montoriesi di tre generazioni fa prendevano coscienza di come sarebbe cambiato per sempre il paesaggio, e quel grande scorcio del luogo natio.
La “pontara” davanti la Chiesa di S.Giuseppe ribassata di un metro e oltre, il ponte demolito e allargato.
La disastrata distesa di detriti, livellata e regolata in modo da creare una grande spianata e non ostruire il deflusso dei fossi e del Progno,
Lì, dove c’era nulla, ora poteva nascere il nuovo centro di Montorio!
La strada dell’arco di pietra
Di qua e di là del grande Olmo, Montorio è sempre stata divisa in due: l’abitato a monte e quello a valle del Progno.
E sulla Pontara, il punto più alto della salita dell’Olmo, Montorio si unisce e da sempre si univa.
Tutte le vie convergono al Ponte dell’Olmo, testimone immemore del transito e passaggio dei montoriesi di tutte le generazioni, nessuno escluso.
Il Ponte sopra Tre secoli
Le fondamenta del ponte originario, vecchie come Montorio, hanno sostenuto nel tempo diverse strutture, solide o precarie a seconda delle piene del Progno Squaranto.
Sopra al ponte di pietra settecentesco, fu costruita la campata di quello austriaco, che ne innalzò il livello stradale. La gobba della Pontara.
Dopo un rinforzo e una ristrutturazione nel 1900, quando già era chiaro che il ponte andava rifatto in quanto troppo piccolo e stretto, la disastrosa piena del 1934 si portò via gli argini dalle due parti, e costrinse i montoriesi a pensare a una nuova e definitiva sistemazione.
Nel 1936 tutto l’insieme di pietre e strutture fu smantellato, il livello del terreno ribassato di un metro e mezzo. Il Progno fu allargato, raddoppiando la campata del ponte.
La distesa della Mandria venne spianata e la zona cambiò per sempre aspetto.
E oggi è la vecchia Chiesetta, rimasta al suo livello originario assieme all’Olmo, a ricordarci quanto alto passava il Ponte dei Tre secoli.