Assemblea e rinnovo del consiglio direttivo di montorioveronese.it
E’ fissata per lunedì prossimo 28 giugno 2021 la convocazione dell’assemblea ordinaria dei soci dell’Associazione montorioveronese.it.
Quest’anno l’incontro è particolarmente importante perchè oltre all’approvazione del bilancio sono programmate le elezioni del consiglio direttivo che rimarrà in carica per i prossimi 3 anni.
Per maggiori informazioni: montorioveronese@gmail.com
Ricordiamo che l’associazione montorioveronese.it è iscritta negli elenchi per ricevere le donazioni del 2 x 1000 e del 5 x 1000.
La scelta di destinazione del 2 x 1000 alle Associazioni culturali non è alternativa alle scelte di destinazione dell’8 x 1000, del 5 x 1000 e del 2 x 1000 ai partiti politici: ciò significa quindi che i contribuenti possono esprimere tutte e quattro le scelte.
Come fare per devolvere il proprio 5×1000 a montorioveronese.it.
Per i contribuenti è possibile destinare il 5×1000 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche- IRPEF, a favore delle seguenti realtà:
– Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, associazioni di promozione sociale (come montorioveronese.it) e associazioni riconosciute.
– Ricerca scientifica e università.
– Ricerca sanitaria.
Il 5×1000 è una frazione dell’IRPEF, non è una spesa aggiuntiva. Se non si esprime alcune scelta per devolvere il 5×1000, quella parte di IRPEF sarà versata allo Stato.
Il 5×1000 non sostituisce l’8×1000 ma vi si aggiunge. La devoluzione dell’8×1000 è una scelta che ogni contribuente può continuare a fare indipendentemente dalla possibilità di destinare il 5×1000.
Cosa devo fare devolvere il proprio 5×1000 a montorioveronese.it?
Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CU, Unico) troverete un riquadro per il 5×1000, apponete la vostra firma nel primo riquadro a sinistra “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, …” e riportate sotto la firma il nostro codice fiscale: 93191990238.
Chi può donare il 5×1000 e il 2×1000?
Possono donare il 5×1000 e il 2×1000:
– tutti coloro che fanno la dichiarazione dei redditi presentando il modello Unico o 730;
- tutti coloro che hanno ricevuto il la Certificazione Unica (CU) ma non presenteranno la dichiarazione dei redditi.
Fino a quando il 5×1000 e il 2×1000 può essere donato?
La scelta per la destinazione segue le seguenti date e regole:
– per il modello 730 e 730 precompilato: fino al 30 settembre 2021;
– per la Certificazione Unica 2021: fino al 31 ottobre 2021;
– per il modello Unico delle Persone Fisiche: fino al 30 giugno 2021 (presentazione cartacea tramite ufficio postale) oppure fino al 30 settembre 2021 (presentazione telematica diretta o tramite intermediario).
Attenzione, i contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione possono effettuare le scelte per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, presentando la scheda, in busta chiusa, entro il 31 ottobre 2021:
– allo sportello di un ufficio postale che provvederà a trasmettere la scelta all’Amministrazione finanziaria. Il servizio di ricezione della scheda da parte degli uffici postali è gratuito. L’ufficio postale rilascia un’apposita ricevuta.
– a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.). Quest’ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere la scelta. Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l’effettuazione del servizio prestato.
– direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia.
La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve recare l’indicazione “Scheda per le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente. La scheda deve essere integralmente presentata anche se se è stata espressa soltanto una delle scelte consentite (8, 5 o 2 per mille dell’Irpef).
——————-
Elenco permanente 5 per mille 2021 – Volontariato
Elenco permanente degli enti del volontariato accreditati