Save the prince – SOS Anfibi Verona


Il Progetto Save the Prince si propone di salvaguardare localmente una classe particolarmente colpita da declini ed estinzioni a livello globale: gli Anfibi.

Secondo la IUCN Red List il 41% delle specie sono in pericolo di estinzione a causa dell’immissione di specie alloctone, del cambiamento climatico (aumento dei giorni aridi e diminuzione delle precipitazioni) e dello stravolgimento degli habitat.

Oltre al loro valore biologico intrinseco, gli Anfibi sono particolarmente importanti per l’azione regolatrice che esercitano nelle comunità animali di cui fanno parte, per la consistente biomassa che rappresentano e come indicatori di qualità ambientale (in quanto per lo più legati agli ambienti con acque pulite in cui riprodursi): elementi che purtroppo favoriscono anche l’esposizione a molti problemi. 

In Italia c’è una rete stradale molto fitta, ciò comporta numerosi investimenti stradali lungo i tratti attraversati dagli animali per andare o tornare dalle zone riproduttive (stagni, pozze d’alpeggio, laghi, paludi etc.). Localmente questa fonte antropica di mortalità diretta ha effetti particolarmente negativi sulle popolazioni delle specie di anfibi che effettuano migrazioni, causando anche l’estinzione di intere popolazioni in tempi storici.

Il presente progetto mira a limitare quanto più possibile questo fenomeno.

Tra le associazioni che partecipano al progetto c’è anche SOS Anfibi Verona che è operativa a Pigozzo. I volontari sono impegnati per salvare i poveri rospi che, nei periodi di migrazione attraversano la strada denominata Pissarota, a nord di Pigozzo (VR), spesso finiscono schiacciati sull’asfalto.

Un appello agli automobilisti: “Rallentate e cercate di schivare le piccole sagome che vedete inquadrate dai fari, grazie!”

E un appello a partecipare al salvataggio: “Siamo felici che si sia formato un bel gruppo di volontari, ma altre persone sensibili e disposte a farsi una passeggiata, in compagnia di gente simpatica e dei rospi, al buio, lungo la Pissarota sono sempre benvenute”
 
Per maggiori informazioni:
 
Nell’immagine seguente un rospo schiacciato sulla Pissarota
 
 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.