Volti, luoghi, voci … e documenti della Dorsale
TERZA EDIZIONE DE I QUADERNI DELLA DORSALE E
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELLA DORSALE PREAFITA
Giornata di presentazione Sabato 11 dicembre
Presso l’ex anagrafe di Montorio – Dalle 10 alle 18.30
Programma
Durante tutta la giornata i volontari di Montorioveronese.it saranno a disposizione per:
1. presentazione Quaderni della dorsale 3^ edizione
2. presentare a tutta la comunità il nuovo centro di documentazione e l’innovativo software Archiui.
3. Sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica: L’istruzione a Montorio: una storia lunga più di un secolo
4. Alle 16.00 appuntamento con gli autori solo su prenotazione, posti disponibili limitati
I Quaderni della dorsale – 3^ Edizione
PRESENTAZIONE di Marco Pasa
LA TRADIZIONE .
L’Albergo centrale di Montorio al Trivelin di Tino Marcolini e Luisa Sgarbi con la collaborazione di Ercole Fiorini e Vittoria Pizzini
Il Giornalino di Novaglie: un mezzo innovativo di informazione fondato nel 1981di Francesco Garonzi
AMBIENTE
Una dorsale “antropizzata” da quasi mezzo milione di anni di Giorgio Chelidonio
STORIA
Una carta topografica quattrocentesca della zona di Montorio e San Martino Buon Albergo: la carta Hockhofler di Bruno Chiappa, Gian Maria Varanini
L’antica chiesa di San Venerio a Montorio di Luigi Alloro
Il Boccaccio veronese di Claudio Baschera
I possedimenti della famiglia Ruberti nella bassa Valpantena fra Seicento e Settecento di Gianluca Franchi. Presentazione di Ornella Ambrosi
ARTE
Un modello edilizio nell’assetto territoriale orientale veronese di Ornella Ambrosi
L’enigma ipogeo: una breve indagine comparativa sull’ipotesi “ninfeo” dell’Ipogeo di Santa Maria in Stelle
di Stefano Magrella
Agostino Ugolini (1755-1824), pittore veronese. Raccolta di notizie biografiche e testimonianze artistiche nelle chiese della Val Squaranto di Gabriele Alloro
SCONOSCIUTI MA ILLUSTRI
Lina Donini: storica levatrice della Valpantena di Alessandra Scolari
Agostino Zenari: il sorriso di ogni giorno di Donatello Bellomo
Diario di famiglia di Alda Pizzini (scritto nel 1998)
ISTANTANEE
L’onore del voto di Erna Corsi
Anna… l’ultima ostessa della Valsquaranto! di Marco Malvezzi
A TUTTA SCUOLA
Dante a Montorio: come nasce un racconto di Antonella Fiori e degli alunni della classe 2aB della Scuola Secondaria di Primo Grado “Luigi Simeoni” (a.s. 2015/2016)
Il Giorno della Memoria di Anna Susi Argiolas, Maria Ederle, Milena Formenti e degli alunni della
classe 4a elementare dell’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Grezzana
Così vicino, così lontano. Sulla scuola, sul carcere, d’intorno di Paola Tacchella docente del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di Verona
C’È QUALCOSA DI NUOVO NELL’ARIA
Il centro di documentazione della Dorsale Preafita, una nuova realtà del territorio di Elisabetta Albrigi, Gianluca Franchi e Marta Morbioli
Presentazione Centro di documentazione per la storia della dorsale Preafita e delle sue comunità
Il Centro nasce nel 2020 nell’ambito dell’Associazione di promozione sociale “montorioveronese.it” per promuovere, attraverso le fonti, la conoscenza della storia, dell’ambiente e della cultura del territorio dell’est veronese e in particolare delle comunità ai piedi della Dorsale Preafita.
Obiettivo principale è l’individuazione, la raccolta di materiale documentale che verrà ordinato, gestito e conservato secondo gli standard archivistici internazionali e reso disponibile per lo studio e la ricerca a tutti i livelli.
Presentazione del software Archiui e del portale del Centro di documentazione della dorsale Preafita
https://dorsalepreafita.archiui.com/
Mostra fotografica – L’istruzione a Montorio: una storia lunga più di un secolo
Mostra visitabile dalle ore 10.00 alle 18.30
“L’educazione assume oggi, nel particolare momento sociale che attraversiamo, un’importanza veramente illimitata. E questa accentuazione del suo valore pratico si può esprimere con una sola frase: l’educazione è l’arma della pace”. (Educazione e pace di Maria Montessori 1949)
L’attualità di questo pensiero ci aiuta a riflettere su quanto sia fondamentale per una comunità la Scuola, perché rappresenta il passaporto per il futuro delle nuove generazioni.
La mostra è stata curata dal Centro di Documentazione per la storia della dorsale Preafita e delle sue comunità.