Consiglio comunale: in discussione la Variante “Varianti Verdi”. Contrada Moranda tra le aree


Il Consiglio Comunale si riunisce, in modalità mista con presenza limitata in Sala Gozzi di Palazzo Barbieri e in videoconferenza, in seduta pubblica di prima convocazione giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 17.30 ,

Il programma dei lavori prevede, tra le altre, le seguenti proposte di deliberazione:

N. 88 : Approvazione del piano di azione per l’energia sostenibile e il clima (P.A.E.S.C.).
 
N. 90 : AMMINISTRATIVO GESTIONE DEL TERRITORIO. PIANO DEGLI INTERVENTI. ADOZIONE DELLA VARIANTE DENOMINATA “VARIANTI VERDI”, AI SENSI DELL’ART. 7 DELLA LEGGE REGIONALE DEL 16-03-2015 N. 4, PER LA RICLASSIFICAZIONE DI AREE EDIFICABILI IN AREE PRIVE DI CAPACITÀ EDIFICATORIA. relazione illustrativa (parte integrante) | stralci tavola 4 (parte integrante) | repertorio normativo (parte integrante) | dichiarazione di non necessità di valutazione di incidenza (parte integrante) | parere tecnico (parte integrante) | parere contabile (parte integrante) | parere (parte integrante)
 
Ci soffermiamo sulla proposta di adozione n.90, denominata “Varianti Verdi” che impatta nel territorio della 8^ Circoscrizione.

MA cosa significa Variante “Varianti Verdi”?. La Legge Regionale n. 4 del 16.03.2015 (BUR n. 27 del 20.03.2015), ha introdotto alcune modifiche alla legge urbanistica regionale n. 11 del 2004, con l’obiettivo di ridurre il consumo di suolo. L’articolo 7 della L.R. 4/2015 riguarda la riclassificazione delle aree edificabili, prevedendo la possibilità di privarle della potenzialità edificatoria loro riconosciuta dallo strumento urbanistico vigente e siano rese inedificabili. La norma prevede che annualmente il Comune pubblichi un avviso per la raccolta di tali richieste e se le domande sono valutate positivamente dagli uffici preposti, ossia dichiarate coerenti con gli obiettivi di contenimento del consumo di suolo e con gli indirizzi di organizzazione del territorio che l’Amministrazione deve perseguire, saranno recepite nello strumento urbanistico con apposita variante. L’articolo 3 della L.R. 4/2015 indica che la variante non influisce sul calcolo della Superficie Agricola Utilizzabile e sul dimensionamento del PAT. 

Nell’iter di formazione della presente variante, tutte le istanze presentate sono state valutate nello spirito di omogeneità, trasparenza ed equità di valutazione, che consenta anche ai privati le valutazioni di competenza in ordine all’applicazione della normativa. Nell’ottica del principio di risparmio di consumo del suolo, di cui alla della Legge regionale 4/2015, le aree che hanno aderito al bando saranno private della loro capacità edificatoria attualmente riconosciuta nello strumento urbanistico comunale vigente e le stesse non potranno essere utilizzate per accogliere il trasferimento di crediti edilizi, nè per realizzarvi altre opere che comportino l’impermeabilizzazione.

Gli uffici comunali hanno ritenuto di accogliere le seguenti due istanze pervenute entambe localizzate nell’ATO 7 (ovvero Circoscrizione 2^ e 8^), anche se nel caso di specie ricade in 8^, più propriamente in Contrada Moranda:

  1. P.G. 97022  Contrada Moranda – Foglio 128 – Mappale 552: Trattasi di un’area destinata a servizi non attuati in un contesto interamente agricolo. Contigua all’area P.G. 97029.
  2. P.G. 97029 Contrada Moranda – Foglio – 128 – Mappale 553: Trattasi di un’area destinata a servizi non attuati in un contesto interamente agricolo. Contigua all’area P.G. 97022.

Qui per verificare i mappali, mapserver SITI Comune Verona: https://mapserver4.comune.verona.it/siti/MG/igis.aspx 

 Alberto Speciale

 

   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.