Ripartono i “centri anziani” con una nuova mission, spazi per bambini e famiglie, ma non a Montorio
Dopo due anni di chiusura causa pandemia, tornano in attività i centri anziani con una nuova veste. Si trasformano in ‘Centri di Comunità’. Ma purtroppo nell’elenco non c’è più quello di Montorio.
I Centri d’Incontro e di Aggregazione per la Terza Età sono stati istituiti dal Comune di Verona con Deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 3 marzo 2003, attraverso un Progetto denominato: “Anziani Protagonisti nel Quartiere” finalizzato a intraprendere azioni per favorire la partecipazione della popolazione anziana alla vita attiva del quartiere. Quello di Montorio dal 1 novembre 2018 al 31 ottobre 2019 (Si veda determina n. 5581 del 06/11/2018 della Circoscrizione 8^) è stato gestito dall’Associazione “Gruppo Promozionale Quartiere Trieste” Onlus.
Dagli elenchi pubblicato dal Comune di Verona si apprende che tra i nuovi centri che cambiano nome e anche mission, non più focalizzata solo sugli anziani, ma orientata alla creazione, all’interno dei quartieri in cui sono ubicati, di punti di riferimento per tutta la popolazione, dove anziani, bambini e famiglie stanno insieme con proposte e iniziative gratuite, non è più presente Montorio.
Sul territorio della Circoscrizione 8^ rimangono attivi i Centri di Poiano in piazza Penne Mozze 2 e di Quinto in via Valpantena 85/c, entrambi gestiti dall’associazione Valpantena ODV.
Un vero peccato poichè, secondo la nuova convezione, sottoscritta la scorsa settimana tra il Comune e i 12 Enti del Terzo Settore interessati dalla trasformazione, i ‘Centri’ saranno deputati prioritariamente allo sviluppo di azioni di welfare di comunità. Pertanto diventeranno strutture polifunzionali di promozione sociale e culturale, attente allo sviluppo di attività intergenerazionali e rivolte in in particolare a chi risiede nel quartiere in cui il ‘Centro’ è presente.
Attività dei nuovi Centri di Comunità. Le attività previste nella nuova Convenzione, di durata triennale, sono sostenute dal Comune con un finanziamento annuo di 200.000 euro.
I Centri saranno aperti per 5 giorni e per almeno 20 ore settimanali. Verranno programmate attività gratuite diversificate e specifiche, che si articoleranno in: attività ricreative, come giochi di società e passatempi collettivi, laboratori creativi manuali, con l’obiettivo di stimolare e mantenere le abilità manuali e favorire la socializzazione, intrattenimento e attività di animazione sociale.
Attività socio-culturali, come conferenze e dibattiti, corsi di formazione/informazione, visite e gite guidate, eventi culturali, sportello di segretariato sociale per supporto digitale.
Attività di prevenzione socio-sanitaria, come corsi di varie discipline per favorire il movimento (cammino, ginnastica, danza, ecc), prestazioni di prevenzione sanitaria (misurazione della pressione arteriosa e della glicemia), incontri informativi su tema del benessere, della salute e dell’alimentazione, sensibilizzazione su tematiche ambientali.
Gli enti gestori saranno supportati nello svolgimento delle attività dalla Coop. Aribandus, con Sol.Co Verona S.C.S.C. e il Centro Servizi Volontariato, che li accompagneranno nel processo di trasformazione da ‘Centri Anziani’ a ‘Centri di Comunità’.
I 12 ‘Centri’ dislocati sul territorio comunale. Prima circoscrizione: Centro ‘Santa Toscana’ in via Santa Toscana 9, gestito da Fevoss Verona Santa Toscana OVD. Centro ‘Dell’Isolo’ in via Interrato dell’Acqua Morta 54, gestito da associazione Pro Senectute OVD. Centro ‘Massimo D’Azeglio’ in Circonvallazione Maroncelli 8/b, gestito da Anteas “La Rete” APS.
Seconda circoscrizione: Centro di Parona in Largo Stazione Vecchia 16, gestito da Spazio Aperto società Cooperativa Onlus e Spazio Lab ODV.
Terza circoscrizione: Centro di Borgo Nuovo in via Licata 33, gestito da M.C.L. Movimento Cristiano Lavoratori APS.
Quarta circoscrizione: Centro di via Velino, in via Velino 22, gestito da Circolo Acli Verona Sud-Ovest APS. .
Quinta circoscrizione: Centro di via Tombetta in via Volturno 22, gestito da Auser provinciale di Verona ODV. Centro di Cadidavid in piazza Roma 8, gestito da Fevoss Verona Santa Toscana OVD . Centro di Palazzina in via Copparo 19, gestito da M.C.L. Movimento Cristiano Lavoratori APS.
Settima circoscrizione: Centro di Porto San Pancrazio in via Stoppele 10, gestito da Auser provinciale di Verona ODV.
Ottava circoscrizione: Centro di Poiano in piazza Penne Mozze 2. Centro di Quinto in via Valpantena 85/c. Entrambe gestite da associazione Valpantena ODV.
Fonte informazioni: Comune di Verona